Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni ambientali.Limiti all'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica
  • Modific. genetiche. Bt10
  • Ambiente in genere.Valutazione d’incidenza come limite alla sfera discrezionale dell’amministrazione procedente
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità proprietario dell'area
  • Tutela consumatori. Provvedimenti inibitori a tutela degli interessi dei consumatori
  • Urbanistica.Ordinanza demolizione e indicazione area sedime abuso errata
  • Rifiuti.Individuazione del responsabile della contaminazione
  • Urbanistica. D.I.A. e potere inibitorio dell’Amministrazione comunale.
  • Urbanistica.Differenze tra dichiarazione di idoneità statica e certificato di collaudo
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità
  • Rifiuti. Confisca mezzi utilizzati per il trasporto illecito di rifiuti
  • Beni Ambientali. Sanzioni
  • Rifiuti. Reati in materia di rifiuti
  • Ambiente in genere.Autorità competente e procedente
  • Ambiente in genere. Habitat naturali e tutela della biodiversità
  • Rifiuti.Tassativita’ delle voci di costo che concorrono a determinare la TARI
  • Elettrosmog. V.i.a. regionale (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Concessione edilizia gratuita
  • Beni ambientali. Interventi agro-silvo-pastorali
  • Rifiuti.Inquinamento del suolo e coinvolgimento dei potenziali responsabili della contaminazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1716 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121489858
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Nozione di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Aprile 2022
Visite: 2468

Cass. Sez. III n. 11603 del 30 marzo 2022 (UP 26 gen 2022)
Pres. Lapalorcia Est. Corbetta Ric. Pietrobon
Rifiuti.Nozione di rifiuto

Ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 152 del 2006, per “rifiuto” si intende “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi”. Acquisita la qualità di "rifiuto" di sostanze e materiali in base ad elementi positivi (il fatto che si tratti di beni residuo di produzione di cui il detentore vuole disfarsi) e negativi (che non abbiano i requisiti del sottoprodotto), la stessa non viene meno in ragione di un accordo di cessione a terzi, nè del valore economico dei beni stessi riconosciuto nel medesimo accordo, occorrendo fare riferimento alla condotta e volontà del cedente di disfarsi dei beni, e non all'utilità che potrebbe ritrarne il cessionario

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di rifiuto

Beni Ambientali.Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Aprile 2022
Visite: 4651

Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Beni Ambientali.Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche

Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Aprile 2022
Visite: 2781

TAR Lombardia (MI) Sez. IV n. 343 del 14 febbraio 2022
Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti

Deve ritenersi legittima una ordinanza con la quale il Sindaco - richiamandosi al regolamento di polizia urbana, di educazione alla legalità e alla convivenza civile - ha ordinato al proprietario di un immobile qualificato come bene storico-artistico monumentale, di rispettare il suddetto regolamento e, in particolare, di non svolgere attività idonee a determinare il disturbo della tranquillità e del riposo dei residenti.

Leggi tutto: Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti

Urbanistica.La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Aprile 2022
Visite: 3603

La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?

di Giuseppe DE NOZZA

Relazione avente ad oggetto gli approfondimenti sulla recente giurisprudenza in materia di abuso d’ufficio, depositata in occasione dello svolgimento del corso codice P 22025, tenutosi a Scandicci presso la Scuola Superiore della magistratura il 24 marzo del 2022

Leggi tutto: Urbanistica.La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?

Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Aprile 2022
Visite: 3475

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1392 del 28 febbraio 2022
Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari

È legittima l'ordinanza demolitoria d’abuso edilizio notificata ad uno solo dei comproprietari dell'opera in ragione della natura della sanzione ripristinatoria, finalizzata al ripristino dei valori giuridici offesi dalla realizzazione dell'opera abusiva. L’ordinanza di demolizione è sufficientemente motivata con riferimento all’oggettivo riscontro dell’abusività delle opere ed alla sicura assoggettabilità di queste al regime del permesso di costruire, non essendo necessario, in tal caso, alcun ulteriore obbligo motivazionale.

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari

Rifiuti.Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e speciali tra principi, legislazione, norme tecniche e prassi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Aprile 2022
Visite: 3070

Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e speciali tra principi, legislazione, norme tecniche e... prassi

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Ancora sottovalutazioni e incomprensioni delle gestioni intermedie dei rifiuti urbani e...

  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Caccia e animali.Calendario venatorio e parere ISPRA
  • Rifiuti.Confisca del mezzo e terzo estraneo al reato
  • Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi
  • Rifiuti.Sfalci e potature
  • Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge
  • Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero
  • Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate
  • Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni
  • Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico

Pagina 343 di 685

  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'
  • Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
  • Delogu torna in tv, 'dolore per Evan diventi amore per la vita'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it