Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Disposizioni in materia di Commissari per il dissesto idrogeologico
  • Beni culturali. Reperti archeologici
  • Urbanistica. Disapplicazione concessione
  • Ambiente in genere. Reati ambientali e principio di offensività
  • Edilizia e Urbanistica. PRG
  • Beni ambientali.Ambito oggettivo della nozione di paesaggio ai fini della sua tutela
  • Urbanistica.Acquisto immobile su cui è stato realizzato un abuso edilizio
  • Aria. Art. 674 c.p.: natura del reato
  • Rumore.Integrazione e modifica del piano di classificazione acustica
  • Urbanistica.Attività ediliza libera
  • Danno ambientale.Il ruolo dell’operatore e la minaccia di danno ambientale
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati
  • Urbanistica. Opere edilizie solamente indicate nel progetto autorizzato non sono automaticamente autorizzate
  • Ambiente in genere. Decreto “del fare”: un’altra storia semplice.
  • Sulle riviste. Inflazione delle parole
  • Rifiuti. Bonifiche e principio chi inquina paga
  • Rifiuti. Inerti
  • Urbanistica.Superficie minima degli alloggi e “vivibilità”
  • Elettrosmog. Legittimazione associazioni
  • Rifiuti. Fertilizzanti non conformi alla legge (differenza con disciplina dei ri

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1523 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121486936
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Marzo 2022
Visite: 1587

TAR Piemonte Sez. I n. 151 del 27 febbraio 2022    
Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati

L’iscrizione dell’onere reale sui siti inquinati, già prevista dalla l. 22/1997, e ora riproposta dal d.lgs. n. 152/2006 art. 253 rappresenta un atto dovuto a garanzia delle spese che l’amministrazione può dover sostenere proprio per intervenire in sostituzione del responsabile inerte.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati

Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Marzo 2022
Visite: 3192

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1768 del 14 marzo 2022
Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia

Non può ritenersi legittimato ad impugnare il provvedimento con il quale un Comune ha annullato in autotutela un piano di lottizzazione, il promissario acquirente del terreno interessato dal medesimo piano di lottizzazione, ove questi, nonostante la stipula del contratto preliminare di compravendita dell'area, non abbia acquisito la effettiva e materiale disponibilità del terreno stesso, che si potrebbe configurare in caso di preliminare cd. ad effetti anticipati, con il quale quantomeno si anticipa l'effetto della consegna dell'immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia

Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Marzo 2022
Visite: 4875

Corte costituzionale n. 75 del 24 marzo 2022
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva - Esclusione dell'irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie a carico dell'autore dell'abuso edilizio.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva

Urbanistica.Sottotetti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Marzo 2022
Visite: 3768

Cass. Sez. III n. 7599 del 3 marzo 2022 (UP 20 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Noviello  Ric. Coxe
Urbanistica.Sottotetti

Avuto riguardo alla nozione di sottotetto non può definirsi tale (con i conseguenti vantaggi in termini di esclusione dalla volumetria) un ultimo piano di un immobile che abbia già un’altezza corrispondente o superiore ai 2,70 metri, ossia l’altezza minima prevista per legge (con DM del luglio 1975 e L. 457/78 art. 43) perché un piano sia qualificabile come abitativo. Un piano che abbia una tale altezza deve reputarsi abitativo e non un mero sottotetto

Leggi tutto: Urbanistica.Sottotetti

Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Marzo 2022
Visite: 2737

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1142 del16 febbraio 2022
Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico

La destinazione ad attrezzature ricreative, sportive e a verde pubblico, data dallo strumento urbanistico ad aree di proprietà privata, non implica l’imposizione sulle stesse di un vincolo espropriativo, ma solo di un vincolo conformativo, che è funzionale all’interesse pubblico generale conseguente alla zonizzazione effettuata dallo strumento urbanistico e i vincoli di destinazione per attrezzature e servizi, fra i quali rientra ad esempio il verde pubblico attrezzato, realizzabili anche ad iniziativa privata o promiscua in regime di economia di mercato, hanno carattere particolare, ma sfuggono allo schema ablatorio e alle connesse garanzie costituzionali in termini di alternatività tra indennizzo e durata predefinita, non costituendo vincoli espropriativi, bensì soltanto conformativi, funzionali all’interesse pubblico generale.

Leggi tutto: Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico

Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Marzo 2022
Visite: 5356

La tutela culturale dei cimiteri comunali
(spunto di riflessione da Cons. Giust. Amm. Regione Siciliana n. 819/2021)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali

  • Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
  • Urbanistica.Certificazione agibilità
  • Urbanistica.Procedura di demolizione e principio di proporzionalità
  • Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti imposto ai fini di tutela del paesaggio
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione su terreni agricoli
  • Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici
  • Urbanistica.Consumazione delle violazioni della disciplina antisismica
  • Beni ambientali.Poteri Ente parco
  • Rifiuti.Momento consumativo del reato di abbandono o deposito incontrollato
  • Urbanistica.Comunicazione avvio procedimento e atti di repressione degli illeciti edilizi

Pagina 346 di 685

  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'
  • Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
  • Delogu torna in tv, 'dolore per Evan diventi amore per la vita'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it