Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Discarica e deposito temporaneo
  • Urbanistica. Rapporto tra piano urbanistico e piano commerciale
  • Danno ambientale.Legitimazione associazioni ambientaliste e disciplina urbanistica.
  • Acque. Tutela acque sotterranee dall'inquinamento - Proposta di direttiva
  • Polizia Giudiziaria. La sicurezza rurale
  • Chi è Luca RAMACCI ?
  • Ambiente in genere.Il Consiglio dei Ministri ha il compito di comporre i diversi interessi pubblici sulla tutela dell’ambiente e la produzione dell’energia
  • Urbanistica.Le opere in area agricola. L’accorpamento delle particelle e l’asservimento ai fini edificatori
  • Beni Culturali. Acquisto per prelazione artistica
  • Beni Ambientali.I beni paesaggistici inviduati e tutelati in base alla legge
  • Ambiente in genere. Vicenda ILVA di Taranto
  • Caccia e animali. Calendari venatori, competenza
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione e bonifica
  • Rifiuti. Deposito incontrollato di rifiuti allo stato liquido
  • Rifiuti.Inceneritori e termovalorizzatori. UE ed Italia: bugie e verità
  • Rifiuti.Stoccaggio e inclusione nelle operazioni di smaltimento o recupero
  • Aria. Utilizzazione macchinario mobile
  • Urbanistica.Dissequestro immobile abusivo ed avente diritto alla restituzione
  • Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria
  • Rifiuti. Il sistri...sintomo di una guerra che verrà

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1706 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120743265
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Luglio 2025
Visite: 1123

Cass. Sez. III n. 24997 del 8 luglio 2025 (CC 23 giu 2025)
Pres. Ramacci Est. Bucca Ric. PM in proc. Agorini
Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune

Non basta che gli atti amministrativi intervenuti individuino una finalità pubblica in termini generali quale il soddisfacimento delle esigenze abitative dei soggetti meno abbienti o richiamino le finalità di cui alla legge Reg. Campania n. 5 del 2013, la cui concreta attuazione è demandata a successivi atti, per poterne affermare la legittimità e, quindi, la non eseguibilità della demolizione, ma occorre che quello specifico immobile sia destinato al soddisfacimento di una precisa esigenza abitativa, così che possa configurarsi quel “concreto” e “attuale” interesse pubblico al mantenimento dell’opera che giustifica la revoca dell’ordine di demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi...

Urbanistica.Natura della CILA e differenze rispetto alla SCIA

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Luglio 2025
Visite: 3240

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6322 del 17 luglio 2025
Urbanistica.Natura della CILA e differenze rispetto alla SCIA

La CILA ha solo una funzione informativa nei riguardi della pubblica Amministrazione circa l’avvio dei lavori (pur sulla scorta di un progetto asseverato) da parte del soggetto privato, con la conseguenza per cui le conseguenti verifiche dell’Amministrazione saranno limitate al riscontro della conformità dell’intervento al paradigma legale. In altri termini, mentre nella SCIA la sostituzione del paradigma autorizzatorio con una segnalazione privata viene compensato attraverso un controllo a posteriori che si esplica nell’esercizio, da parte dell’Amministrazione, dei poteri inibitori e di autotutela, così come espressamente declinati all’art. 19, L. n. 241/1990, nella CILA la liberalizzazione dell’attività acquista un grado di autonomia ancora più marcato. Ciò in quanto l’attività assoggettata a CILA non solo è libera, come nei casi sottoposti a SCIA, ma, a differenza di quest’ultima, non è sottoposta a un controllo sistematico, da espletare sulla base di procedimenti formali e di tempistiche perentorie, mentre deve essere soltanto conosciuta dall’Amministrazione, affinché essa possa verificare che, effettivamente, le opere progettate importino un impatto modesto sul territorio, conseguendo a ciò che ci si trova di fronte a un confronto tra un potere meramente sanzionatorio (in caso di CILA) con un potere repressivo, inibitorio e conformativo, nonché di autotutela (con la SCIA). Con riferimento alla CILA, dunque, in assenza di espressi poteri inibitori o di autotutela, la P.A. potrà e dovrà solo verificare l’effettiva corrispondenza dei lavori (iniziati) a quelli consentiti tramite CILA.(segnalazione Ing. M. FEDERICI)

Leggi tutto: Urbanistica.Natura della CILA e differenze rispetto alla SCIA

Ambiente in genere.Natura e finalità della VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 21 Luglio 2025
Visite: 918

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5466 del 23 giugno 2025
Ambiente in genere.Natura e finalità della VIA

La VIA mira a stabilire, e conseguentemente a governare, in termini di soluzioni più idonee al perseguimento degli obiettivi di salvaguardia, gli effetti sull’ambiente di determinate progettualità. Tali effetti, comunemente sussumibili nel concetto di “impatto ambientale”, si identificano nella alterazione “qualitativa e/o quantitativa, diretta ed indiretta, a breve e a lungo termine, permanente e temporanea, singola e cumulativa, positiva e negativa” che viene a prodursi sull’ambiente, laddove quest’ultimo a sua volta è identificato in un ampio contenitore, costituito dal “sistema di relazioni fra i fattori antropici, naturalistici, chimico-fisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli ed economici, in conseguenza dell’attuazione sul territorio di piani o programmi o di progetti nelle diverse fasi della loro realizzazione, gestione e dismissione, nonché di eventuali malfunzionamenti”, come si argomenta dall’art. 5, comma 1, lett. b) e c), d.lgs. n. 152 del 2006. Rilevante è la natura del potere esercitato con la VIA, che non è un mero atto (tecnico) di gestione ovvero di amministrazione in senso stretto, trattandosi di un provvedimento con cui viene esercitata una vera e propria funzione di indirizzo politico-amministrativo, con particolare riferimento al corretto uso del territorio (in senso ampio), attraverso la cura ed il bilanciamento della molteplicità dei (contrapposti) interessi, pubblici (urbanistici, naturalistici, paesistici, nonché di sviluppo economico-sociale) e privati. La VIA, in altri termini, costituisce un giudizio sintetico globale di comparazione tra il sacrificio ambientale imposto e l’utilità socio economica procurata dall’opera medesima, tenendo conto anche delle alternative possibili e dei riflessi della c.d. opzione zero.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura e finalità della VIA

Ecodelitti.La circostanza attenuante del ravvedimento operoso

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Luglio 2025
Visite: 988

La circostanza attenuante del ravvedimento operoso  di cui all’art. 452 decies, c.p.: la prima pronuncia della Cassazione
di Vincenzo PAONE 

Leggi tutto: Ecodelitti.La circostanza attenuante del ravvedimento operoso

Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Luglio 2025
Visite: 1030

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5510 del 25 giugno 2025
Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare

Il curatore fallimentare deve custodire l'ambiente: gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino di fondi inquinati (di cui all’articolo 192 Codice dell’ambiente) gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione e la responsabilità presuppone sempre l’accertamento del nesso di causalità tra la condotta e il danno ed il sistema osta a responsabilità oggettive o di posizione; la curatela fallimentare, essendo custode dei beni del fallito e detentrice dei rifiuti, risulta, in ogni caso, onerata alla rimozione degli stessi 

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare

Urbanistica.Muri di cinta o contenimento 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Luglio 2025
Visite: 1827

Consiglio di Stato Sez. II n. 4802 del 3 giugno 2025
Urbanistica.Muri di cinta o contenimento 

La realizzazione di muri di cinta e/o contenimento di ragguardevoli dimensioni è soggetta al rilascio del permesso di costruire, in relazione alla nozione di nuova costruzione, configurata quante volte l'intervento edilizio produca un effettivo e rilevante impatto sul territorio e, dunque, per le opere di qualsiasi genere se idonee a modificare lo stato dei luoghi determinandone una significativa trasformazione 

Leggi tutto: Urbanistica.Muri di cinta o contenimento 

  • Beni ambientali.Mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata 
  • Ambiente in genere.Ambiente ed energia. Dalla tradizione alla transizione 
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.Opere incongrue
  • Beni ambientali.La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con la tutela dell'ambiente-ecosfera
  • Beni ambientali.Criteri di computo della fascia di vincolo in relazione a fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. minori
  • Urbanistica.SCIA e potere di autotutela
  • Urbanistica.Difformità totali variazioni essenziali e difformità parziali
  • Urbanistica.Trasformazione di magazzino o locale di deposito in studio professionale
  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale

Pagina 26 di 683

  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan
  • Accoltellamento sul treno a Londra, sospettato solo un uomo
  • Israele, ricevuti i corpi dei tre ostaggi
  • Media, uno dei corpi è del colonnello israeliano Hamami
  • Meloni, dolore e rabbia per il 16enne ucciso nel Messinese
  • Zelensky, arrivati i Patriot dalla Germania, grazie Merz
  • Hamas, consegneremo stasera i corpi di 3 ostaggi
  • Da Signorile a Chicchitto, nasce il Comitato Vassalli per il Sì
  • Lega, presto nuove norme sgomberi veloci per tutelare cittadini
  • Media, Hamas chiede passaggio sicuro dei militanti da zone Idf

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it