Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici
  • Ambiente in genere.Natura della VIA
  • Urbanistica.Caducazione automatica dia e scia
  • Urbanistica.Annullamento del titolo edilizio determinato da vizi non rimuovibili e regime sanzionatorio
  • Urbanistica.Cambio destinazione d’uso di un immobile da deposito ad abitativo
  • Urbanistica.Illegittimità costituzionale degli artt. 207 e 208 della legge della Regione Toscana 10 novembre 2014, n. 65
  • Ambiente in genere. Disatro ambientale ed attività di cava
  • Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile secondo l’art. 9 bis del T.U.E.
  • Urbanistica. Interventi edilizi senza titolo risalenti, realizzati in area posta al di fuori del centro abitato.
  • Ambiente in genere.Valutazione ambientale strategica
  • Urbanistica. Altezza massima edifici
  • Urbanistica. Scusabilità dell'ignoranza
  • Urbanistica.Riclassificazione di un’area ex “zona bianca”
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Urbanistica. Illecito urbanistico come reato proprio e possibilità di concorso
  • Rifiuti.Misure di prevenzione ed inquinamento storico
  • Rifiuti.Tariffa di smaltimento rifiuti
  • Beni ambientali.Il controverso regime delle autorizzazioni paesaggistiche
  • Ambiente in genere. Legge Comunitaria 2010
  • Urbanistica.Interesse a impugnare lo strumento pianificatorio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1101 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121377665
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Procedimento di formazione dei piani regolatori generali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Gennaio 2024
Visite: 2270

Consiglio di Stato Sez. VII n. 10237 del 28 novembre 2023
Urbanistica.Procedimento di formazione dei piani regolatori generali

Nel procedimento di formazione dei piani regolatori generali, la pubblicazione del progetto di piano regolatore generale prevista dalle diverse e concordanti leggi regionali è finalizzata alla presentazione delle osservazioni da parte dei soggetti interessati al progetto di piano quale adottato dal Comune non essendo, di regola, richiesta per le successive fasi del procedimento, anche se il piano risulti modificato a seguito dell’accoglimento di alcune osservazioni o modifiche introdotte in sede di approvazione regionale, a meno che tali modifiche stravolgano il piano determinando una nuova adozione. Ciò vale, a fortiori, allorché la modifica allo strumento urbanistico tocchi una singola area perché, diversamente ragionando, ne conseguirebbe un “effetto paralizzante” per l’iter di approvazione

Leggi tutto: Urbanistica.Procedimento di formazione dei piani regolatori generali

Rifiuti.Funzioni amministrative delle Province

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 10 Gennaio 2024
Visite: 2729

Corte costituzionale n. 2 del 4 gennaio 2024
Oggetto: Ambiente - Rifiuti - Norme della Regione Lazio - Funzioni amministrative delle Province - Previsione che delega alle Province l'approvazione dei progetti e l'autorizzazione a realizzare e gestire nuovi impianti di smaltimento o di recupero dei rifiuti previsti.
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Rifiuti.Funzioni amministrative delle Province

Rifiuti.Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Gennaio 2024
Visite: 2222

Cass. Sez. III n. 50304 del 18 dicembre 2023
Pres. Aceto Rel. Scarcella Ric. PM in proc. Monni
Rifiuti.Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare

In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca obbligatoria del mezzo di trasporto utilizzato per commettere il reato, incombe sul terzo estraneo al reato, individuabile in colui che non ha partecipato alla commissione dell'illecito ovvero ai profitti che ne sono derivati, l'onere di provare la sua buona fede ovvero che l'uso illecito del mezzo gli era ignoto e non collegabile ad un suo comportamento negligente

Leggi tutto: Rifiuti.Trasporto illecito e terzo estraneo proprietario del mezzo da confiscare

Beni ambientali.Piani attuativi e parere della Soprintendenza

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Gennaio 2024
Visite: 5139

TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 872 del 29 novembre 2023
Beni ambientali.Piani attuativi e parere della Soprintendenza

Benchè nel procedimento di approvazione di un piano particolareggiato la Soprintendenza non esprima un parere vincolante, in mancanza di una espressa previsione di vincolatività nella norma statale di riferimento (art. 16 commi 3 e 4 L. n. 1150/1942), è ragionevole che l’amministrazione comunale tenga conto di un eventuale parere negativo della Soprintendenza valutando i possibili sviluppi del procedimento amministrativo e, quindi, la concreta realizzabilità dell’intervento edilizio in relazione alla posizione contraria manifestata dall’Autorità preposta alla tutela del vincolo. In tale prospettiva, dal momento che ai fini della concreta realizzabilità dell’intervento è necessario che l’interessato ottenga l’autorizzazione paesaggistica, sulla quale la Soprintendenza esprime un parere obbligatorio e vincolante ex art. 146 comma 5 d. lgs. n. 42/2004, e senza la quale il Comune non può procedere al rilascio dei titoli edilizi, è ragionevole che l’amministrazione comunale giudichi inutile l’approvazione di un piano attuativo che, sebbene conforme allo strumento urbanistico, sia stato giudicato dalla Soprintendenza incompatibile con il vincolo paesaggistico, in tal modo lasciando chiaramente prefigurare un parere altrettanto negativo – e in tal caso ostativo - in ordine al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, essenziale ai fini della concreta realizzabilità dell’intervento.

Leggi tutto: Beni ambientali.Piani attuativi e parere della Soprintendenza

Urbanistica.Nozione di ampliamento

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Gennaio 2024
Visite: 4294

Nozione di “ampliamento” ai sensi di NTC 2008-commento a Tar Lazio Roma, sezione seconda bis, sentenza n. 12785/2023, pubblicata il 27/07/2023

di Mauro FEDERICI

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di ampliamento

Rifiuti.Inquinamento del suolo da rifiuti e misure di ripristino

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Gennaio 2024
Visite: 2714

Inquinamento del suolo da rifiuti e misure di ripristino
a cura di Laura MARZANO

Ufficio del Massimario della Giustizia Amministrativa - Rassegna monotematica di giurisprudenza 22 dicembre 2023

Leggi tutto: Rifiuti.Inquinamento del suolo da rifiuti e misure di ripristino

  • Rifiuti.I dirigenti scolastici rischiano sanzioni penali per il deposito delle mascherine fornite dal Ministero dell’Istruzione in periodo COVID-19 giacenti inutilizzate nelle loro confezioni
  • Beni culturali.Sui limiti alla circolazione dei beni culturali
  • Rifiuti.Abbandono e misure di prevenzione
  • Elettrosmog.Installazione stazione radio base per la telefonia mobile e silenzio assenso
  • Urbanistica.Regime giuridico delle tettoie
  • Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
  • Urbanistica.Rigetto istanza di condono per inottemperanza richiesta istruttoria
  • Caccia e animali.DECRETO LEGISLATIVO 7 dicembre 2023 n. 205
  • Caccia e animali.Sulla corretta interpretazione del diritto dell’Unione europea in materia di abbattimento o neutralizzazione degli animali pericolosi
  • Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso

Pagina 179 di 685

  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
  • Media, 'Filippine evacuano 100 mila persone per super tifone'
  • Kiev, 'plurimi attacchi di droni sul Paese, allarme elettricità'
  • Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
  • Una decina di arresti in Russia, 'collaboravano con Kiev'
  • Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
  • Fung-wong diventa 'super tifone', in arrivo sulle Filippine
  • Bolivia, 'con Usa ristabiliamo relazioni a livello ambasciatori'
  • Serie A: Juventus-Torino 0-0
  • Papa Leone 3 ore con 15 vittime di abusi dal Belgio

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it