Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Ordinanza rimozione rifiuti e avviso di avvio del procedimento
  • Rifiuti.La bonifica dei siti contaminati
  • Beni Ambientali. Rapporto fra piano del Parco e strumenti urbanistici di competenza di amministrazioni infraregionali
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso quali rifiuti pericolosi
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Sostanze pericolose. Importazione ed esportazione
  • Urbanistica.Termine per l’impugnazione degli strumenti urbanistici
  • Elettrosmog.Legittimità diniego alla realizzazione impianto di telefonia mobile per contrasto con Regolamento comunale
  • Caccia e animali. Caccia con furetto
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e autorizzazione unica
  • Beni Ambientali,Area sottoposta a vincolo paesaggistico e applicabilità del condono ex art. 32 D.L. n. 269 del 2003
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli selvatici
  • Rifiuti.Messa in sicurezza del sito
  • Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica
  • Modificazioni genetiche. Il transgenico e i suoi limiti
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto (archivio 1998 - 2003)
  • Elettrosmog. Accesso agli atti
  • Rifiuti. Nuovo CER (archivio 1998 - 2002)
  • L’eco-delitto di “omessa bonifica” e le sue prime applicazioni nelle aule di giustizia. Brevi note a margine di GUP, Trib. di Fermo 21/01/21
  • Rifiuti. Legge speciale e confisca mezzo di trasporto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1660 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 120979668
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Maggio 2019
Visite: 6878

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.296 del 1 aprile 2019
Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio

La mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori non provoca la decadenza del titolo edilizio, essendo quest’ultima collegata esclusivamente all’inerzia nell’esecuzione dei lavori. È infatti la situazione sostanziale (rinuncia tacita all’edificazione) la causa della perdita del titolo edilizio, non la violazione dell’obbligo formale di comunicazione una volta che il diritto edificatorio sia stato utilizzato

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata trasmissione della dichiarazione di fine lavori e decadenza del titolo edilizio

Rumore.Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Maggio 2019
Visite: 10972

Cass. Sez. III n. 19230 del 7 maggio 2019 (PU 5 apr 2019)
Pres. Izzo Est. Corbetta Ric. Corrias
Rumore.Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità

In tema di inquinamento acustico, la verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità non deve essere necessariamente effettuato mediante perizia o consulenza tecnica, ben potendo il giudice fondare il suo convincimento in ordine alla sussistenza di un fenomeno in grado di arrecare oggettivamente disturbo della pubblica quiete su elementi probatori di diversa natura, quali le dichiarazioni di coloro che sono in grado di riferire le caratteristiche e gli effetti dei rumori percepiti, occorrendo, ciò nondimeno accertare la diffusa capacità offensiva del rumore in relazione al caso concreto

Leggi tutto: Rumore.Verifica del superamento della soglia della normale tollerabilità

Acque.Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 20 Maggio 2019
Visite: 2481

Corte costituzionale sent.119 del 16 maggio 2019
Oggetto: Ambiente - Acque pubbliche - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico - Riduzioni temporanee del deflusso minimo vitale.
Canoni demaniali per l'esercizio delle concessioni di derivazione d'acqua - Proroga dell'esercizio delle concessioni - Previsione dell'aumento del canone demaniale.
Energia - Idrocarburi - Disposizioni sugli impianti di distribuzione dei carburanti - Condizioni di incompatibilità territoriale o di inidoneità tecnica ai fini della decadenza del provvedimento autorizzativo - Termine di due anni, dall'entrata in vigore della legge regionale, per la presentazione del programma di adeguamento o di chiusura dell'impianto.
Procedure di autorizzazione per interventi di dragaggio manutentivo.
Acque e acquedotti - Attingimento di acque superficiali a mezzo di dispositivi fissi - Autorizzazione in sanatoria, previa istanza da presentare entro il 31 dicembre 2018, per i dispositivi esistenti alla data di entrata in vigore della legge regionale.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Acque.Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico

Urbanistica.Valutazione ambientale strategica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 20 Maggio 2019
Visite: 2628

Corte costituzionale sent.118 del 16 maggio 2019

Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Valutazione ambientale strategica [VAS] - Previsione che i piani urbanistici di dettaglio interessanti aree già sottoposte a VAS in occasione della predisposizione di strumenti urbanistici sovraordinati, qualora non comportino ulteriori varianti al piano regolatore generale [PRG] vigente, non sono sottoposti né a VAS né a verifica di assoggettabilità - Previsione, negli altri casi, che la VAS e la verifica di assoggettabilità dei piani urbanistici di dettaglio sono comunque limitate agli aspetti che non siano già stati oggetto di valutazione - Esenzione da VAS o da verifica di assoggettabilità a VAS per i piani urbanistici di dettaglio - Esenzione da verifica di assoggettabilità a VAS per le varianti non sostanziali al piano regolatore generale [PRG] - Esenzione da verifica di assoggettabilità a VAS e a VAS non previsti dalla legislazione statale - Eccedenza dalle competenze legislative regionali attribuite dallo statuto in materia urbanistica - Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
- Violazione della competenza legislativa esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali.
- Interventi edilizi consentiti in assenza degli strumenti attuativi dei piani regolatori generali [PRG].

Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione ambientale strategica

Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Maggio 2019
Visite: 2516

TAR Lombardia (BS) Sez. I n.320 del 8 aprile 2019
Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola secondaria

Il Comune, dopo aver sottoscritto una convenzione urbanistica, può modificare, nell’ambito delle sue prerogative istituzionali in materia di edilizia scolastica, la destinazione dell’edificio scolastico da scuola primaria a scuola secondaria, razionalizzando le funzioni di due poli scolastici presenti sul territorio comunale. La scelta della tipologia della scuola (primaria o secondaria) è di esclusiva pertinenza del Comune, trattandosi di valutazioni discrezionali sull’interesse pubblico. L’esercizio del potere di variare la qualificazione della scuola non può quindi essere considerato una forma di inadempimento del Comune rispetto agli obblighi assunti con la convenzione urbanistica, e non legittima il rifiuto della controparte di adempiere alle proprie obbligazioni.

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzione urbanistica e modifica della destinazione da scuola primaria a scuola...

Acque.Salviamo la legge salvamare

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Maggio 2019
Visite: 2923

Salviamo la legge salvamare

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Acque.Salviamo la legge salvamare

  • Rifiuti.Messa in sicurezza permanente
  • Rifiuti.Debiti dei Comuni per la gestione dei rifiuti: possibili rimedi
  • Urbanistica.Differenza tra demolizione irrogata ex art. 31 TU edilizia e quella di cui all'art. 34
  • Urbanistica. Sospensione condizionale subordinata alla demolizione
  • Ambiente in genere.AUA e modifiche che possano produrre effetti sull’ambiente
  • Ambiente in genere.Inosservanza AIA e non necessità di danno ambientale
  • Acque.Condizioni di partecipazione dei privati alle società in house
  • Beni Ambientali.Parere dell’Ente Parco previsto dall’art. 5, comma 7, del DPR n. 357/1997
  • Urbanistica.Nozione di variante
  • Ambiente in genere.Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni

Pagina 633 di 684

  • 628
  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Consiglio regionale lombardo sfiducia sottosegretaria di FdI
  • Ucciso a coltellate nel Torinese, l' omicida ha confessato
  • Crosetto,serve riforma Forze armate,aumentare personale
  • Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
  • I future sul gas oltre i 32 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,6 punti
  • Borsa: Europa cauta, bene Zurigo +0,58%
  • Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
  • Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
  • Addio Giorgio Forattini, ha castigato 50 anni di Italia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it