Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Nozione di “piani e programmi”
  • Caccia e animali. Abbattimento piccioni inselvatichiti con provvedimento comunale
  • Beni Culturali. Istituti e luoghi di cultura e servizi di caffetteria ristorazione e guardaroba
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità silenzio della Regione Puglia sull’istanza di rilascio di autorizzazione unica per la realizzazione di un impianto eolico
  • Rifiuti. Ammendanti e disciplina dei rifiuti
  • Urbanistica.Operatività della decadenza della concessione edilizia
  • Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica semplificata
  • Urbanistica. Principio di retroattività della legge più favorevole e successione di leggi amministrative
  • Urbanistica.Concetto di ultimazione delle opere abusive ex art.39 della legge n.724/94
  • Acque. Frantoi oleari: norme tecniche utilizzazione agronomica
  • Urbanistica. Rappresentazione dei luoghi difforme
  • Il reato di trasporto di rifiuti (art. 256, 1° comma, d.lgs. 152/06): istantaneità vs permanenza
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Ecodelitti.Reato di cui all’art.452-quaterdecies c.p. e individuazione dell’ingente quantitativo di rifiuti
  • Tutela consumatore. Prodotto ''made in Italy''
  • Rifiuti. Trasporto e confisca del mezzo
  • Elettrosmog.Illegittimità sospensione temporanea costruzione impianto di telecomunicazioni per conclusione conferenza servizi
  • Acque.Campionamento di scarichi pericolosi. Il Consiglio di Stato contro la Cassazione
  • Rifiuti.Qualificazione di un bene quale rifiuto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1509 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120957723
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Maggio 2019
Visite: 4178

Cass. Sez. III n. 16042 del 12 aprile 2019 (Pu 28 feb 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Antonioli
Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato

La contravvenzione di cui all’art. 279, comma 2 d.lgs. 152/06 ha natura di reato istantaneo, perché si perfeziona nel luogo e nel momento in cui si realizza la singola condotta tipica,  potendosi tuttavia configurare anche quale reato a consumazione prolungata o condotta frazionata, caratterizzato dalla ripetizione di singole condotte lesive dell’interesse protetto dalla norma che determinano il superamento dei limiti soglia nel tempo, sebbene con soluzione di continuità (evidente conseguenza delle modalità operative degli insediamenti produttivi), così differenziandosi dal reato necessariamente o eventualmente permanente, rispetto al quale la fattispecie tipica esige o ammette una protrazione nel tempo senza soluzione di continuità

Leggi tutto: Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato

Rifiuti.Natura dell'ordine di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Maggio 2019
Visite: 2504

TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 86 del 20 marzo 2019
Rifiuti.Natura dell'ordine di bonifica

L’ordine di bonifica è un ordine amministrativo di ripristino, un atto di autotutela ripristinatoria dell’Amministrazione, al pari dell’ordine di demolizione di un manufatto abusivo. La correlata posizione di obbligo del responsabile dell’inquinamento (così come quella del responsabile dell’abuso edilizio) non ha carattere di soggezione a una sanzione, ma si tratta appunto di un obbligo personale di ripristino che dura finché permane l’inquinamento, e deriva direttamente dalla legge, e perciò si può altresì trasmettere agli eredi. Ne consegue che, sul piano amministrativo, la situazione prodotta dall’inquinamento - e consistente, a seconda della normativa sopravvenuta, nel superamento dei limiti di accettabilità o delle “concentrazioni soglia” a causa delle sostanze depositate - assume, proprio a causa di quella stessa disciplina normativa sopravvenuta nel tempo, carattere illecito (nel senso di non conformità all’ordinamento) ma anche permanente; ciò al pari di quanto avviene in materia di inottemperanza all’ordine di demolizione, che difatti non risente affatto delle cause di estinzione del reato e quindi non hanno pregio in questa materia i rilievi in ordine alla eventuale natura non permanente del reato penale una volta terminata la condotta commissiva, atteso appunto che l’obbligo di ripristino (dei siti inquinati così come degli immobili abusivamente realizzati) non si estingue fin quando non viene meno la situazione lesiva prodotta dalla condotta (l’autore cioè attraverso la condotta che ha causato la situazione di inquinamento assume una posizione di garanzia idonea a far sorgere in capo al medesimo un obbligo di agire).

Leggi tutto: Rifiuti.Natura dell'ordine di bonifica

Urbanistica.Avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Maggio 2019
Visite: 2826

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1759 del 18 marzo 2019
Urbanistica.Avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva

L’avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva non può prescindere dalla comunicazione di avvio del procedimento; infatti, essendo molteplici gli elementi che caratterizzano la lottizzazione abusiva, la loro verifica implica un accertamento complesso al quale i soggetti interessati possono utilmente cooperare, restringendo, pertanto, lo spazio entro il quale può trovare applicazione la norma di cui all’art. dell'art. 21 octies comma 2 L. 241/1990.

Leggi tutto: Urbanistica.Avvio del procedimento sanzionatorio per lottizzazione abusiva

Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Maggio 2019
Visite: 3368

Cass. Sez. III n. 16036 del 12 aprile 2019 (Pu 28 feb 2019)
Pres. Izzo Est. Ramacci Ric. Zoccoli
Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio

Il delitto di cui all’art. 260 d.lgs. 152\06 (ora 452-quaterdecies cod. pen.) è reato abituale proprio, in quanto caratterizzato dalla sussistenza di una serie di condotte le quali, singolarmente considerate, potrebbero anche non costituire reato, con l'ulteriore conseguenza che la consumazione deve ritenersi esaurita con la cessazione dell'attività organizzata finalizzata al traffico illecito dei rifiuti  e alla pluralità delle azioni, che è elemento costitutivo del fatto, corrisponde una unica violazione di legge .

Leggi tutto: Ecodelitti.Traffico organizzato reato abituale proprio

Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Maggio 2019
Visite: 2665

Consiglio di Stato Sez. V n. 2176 del 2 aprile 2019
Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio

La legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di opere ed impianti potenzialmente impattanti sul territorio, dal punto di vista ambientale, urbanistico e paesaggistico, non richiede una dimostrazione puntuale della concreta dannosità dell’impianto che, in quanto ancora da realizzare si tradurrebbe in una prova di carattere diabolico, ma anche soltanto una prospettazione plausibile delle ripercussioni negative. Irrigidimenti sul piano probatorio in simili fattispecie potrebbe vanificare la tutela giurisdizionale, con violazione dei principi costituzionali sanciti dall’art. 24 e 113 della Costituzione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Legittimazione ad agire contro provvedimenti di approvazione di progetti di...

Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Maggio 2019
Visite: 2802

Cass. Sez. III n. 15523 del 9 aprile 2019 (Cc 15 feb 2019)
Pres. Cervadoro Est. Corbo Ric. Fidenzio
Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata

Quando si intende realizzare un intervento edilizio per il quale è necessaria il permesso di costruire o la segnalazione certificata di inizio di attività, riguardanti immobili sottoposti a tutela paesaggistica o ambientale, è necessario acquisire preventivamente il parere o l’autorizzazione prevista dalle specifiche discipline di salvaguardia, e, inoltre, l’istituto del silenzio assenso non opera con riferimento agli atti e procedimenti riguardanti la tutela del patrimonio paesaggistico o dell’ambiente.

Leggi tutto: Urbanistica.Intervento edilizio in zona vincolata

  • Ambiente in genere.La Corte di cassazione si esprime sui poteri del Commissario per gli usi civici
  • Caccia e animali.Competenza per l'emisisone di ordinanza a tutela del benessere psico-fisico di un cane
  • Acque. Scarichi provenienti dall’attività casearia
  • Urbanistica.Lotto edificato e volumetria residua
  • Urbanistica.Sul decreto legge 32/2019 c.d. sblocca cantieri
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e sanatoria
  • Urbanistica.Ristrutturazione e successione di leggi
  • Ambiente in genere. Istanza di autorizzazione per apertura di cava
  • Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità
  • Urbanistica.Computo volumi tecnici

Pagina 637 di 684

  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
  • Il presidente ucraino Zelensky visita le truppe nel Donetsk
  • Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
  • Trovato cadavere uno degli italiani dispersi in Nepal
  • Media, 465 coloni israeliani in cortili Moschea Al-Aqsa
  • Media, 465 coloni israeliani in cortili Moschea Al-Aqsa
  • FI, chiusa la raccolta di firme per chiedere il referendum
  • Testa di capretto sulla tomba del padre del gip di Lecce
  • Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
  • Il gas sale oltre i 32 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it