Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Segnalazione certificata di inizio di attività e poteri dell'autorità comunale
  • Considerazioni a margine della disciplina relativa alle discariche di rifiuti
  • Urbanistica. Interventi su suolo o su immobili di proprietà dell’amministrazione comunale
  • Urbanistica. Abuso in atti d'ufficio e responsabile ufficio tecnico comunale
  • Sviluppo sostenibile. Ultimazione impianto fotovoltaico
  • Beni ambientali.Piano paesaggistico
  • Rifiuti. Deposito incontrollato
  • L’imputazione della responsabilità degli enti nei reati ambientali
  • Acque. Smaltimento mediante evapotraspirazione
  • Urbanistica.Contrasto tra norma regionale e norma statale sopravvenuta in materia di s.c.i.a. e automatica abrogazione della norma regionale
  • Rifiuti.Nozione oggettiva di rifiuto
  • Urbanistica.Ordine di demolizione de delibera di acquisizione al patrimonio comunale
  • Urbanistica. Fascia di rispetto dagli argini
  • Beni Ambientali. Nulla osta paesaggistico
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Urbanistica.Definizione di ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010
  • Ambiente in genere.Piano strutturale comunale, illegittimità divieto assoluto di uso di diserbanti e fertilizzanti chimici per le attività agricole
  • Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell'accesso del pubblico all'informazione in materia ambientale
  • Urbanistica.Sanatoria e tutela del paesaggio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 843 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121388791
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Marzo 2021
Visite: 14101

Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico. Quali novità alla luce del Decreto – cd. “Economia circolare” -  n. 116/2020?

di Gaetano ALBORINO

Leggi tutto: Rifiuti.Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico

Alimenti.Abrogazione norme penali

Dettagli
Categoria principale: Alimenti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Marzo 2021
Visite: 3288

Abrogate le contravvenzioni in materia di alimenti

Leggi tutto: Alimenti.Abrogazione norme penali

Urbanistica.Ricoveri per animali domestici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Marzo 2021
Visite: 10707

TAR Sicilia (CT) Sez. IV n. 410 del 10 febbraio 2021
Urbanistica.Ricoveri per animali domestici

In materia edilizia non è necessaria la concessione del permesso di costruire per la realizzazione di un pollaio laddove si tratti di opera di modesta entità, accessoria rispetto all'immobile principale, non avente una propria autonomia funzionale e non dotato di un proprio significativo impatto volumetrico. Deve anche aggiungersi che il pollaio e le gabbie per conigli, considerate le loro caratteristiche strutturali e dimensionali, non sono neanche soggette al parere paesaggistico, in quanto assimilabili ai manufatti descritti dal punto A.19 dell’allegato A al D.P.R. 31 del 2017: “palificazioni, pergolati, singoli manufatti amovibili, realizzati in legno per ricovero di attrezzi agricoli, con superficie coperta non superiore a cinque metri quadrati e semplicemente ancorati al suolo senza opere di fondazione o opere murarie.

Leggi tutto: Urbanistica.Ricoveri per animali domestici

Rifiuti.La spedizione dei rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico alla luce del principio di prossimità: l’Ordinanza del Consiglio di Stato n. 4196/2020.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Marzo 2021
Visite: 3473

La spedizione dei rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico alla luce del principio di prossimità: l’Ordinanza del Consiglio di Stato n. 4196/2020.

di Federico CARUSO

Leggi tutto: Rifiuti.La spedizione dei rifiuti urbani indifferenziati sottoposti a trattamento meccanico alla...

Ambiente in genere.Curatela fallimentare e rischio amianto

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Marzo 2021
Visite: 2111

TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 261 del 8 febbraio 2021
Ambiente in genere.Curatela fallimentare e rischio amianto

Va escluso che sussista in capo al curatore fallimentare il dovere di adottare particolari comportamenti attivi finalizzati alla tutela sanitaria degli immobili ed alla definitiva bonifica da fattori inquinanti. Analogamente, va affermato che, di regola, non grava sulla curatela fallimentare, fermi gli specifici obblighi di sorveglianza e di monitoraggio, l’obbligo di eliminare il vizio strutturale connesso al c.d. rischio amianto, con oneri di spesa a carico della procedura.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Curatela fallimentare e rischio amianto

Rifiuti.Abbandono ed obbligo di controllo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Marzo 2021
Visite: 1833

Cass. Sez. III n. 5601 del 12 febbraio 2021 (PU 17 dic 2020)
Pres. Di Nicola Est. Galterio Ric. D’Ambroggio
Rifiuti.Abbandono ed obbligo di controllo

Nell’obbligo di controllo incombente su chi riveste formalmente la carica di amministratore rientra anche quello, in materia ambientale, sull'operato dei dipendenti della società che abbiano posto in essere la condotta di abbandono di rifiuti indipendentemente dal luogo in cui si è consumata, così come di chi, gestendo in concreto la società, abbia assunto tale iniziativa in violazione delle norme che impongono l’osservanza di specifiche procedure per il loro smaltimento.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono ed obbligo di controllo

  • Rifiuti.Proprietario incolpevole e misure di prevenzione
  • Urbanistica.Non esiste l’autorizzazione sismica a sanatoria
  • Urbanistica.Reati edilizi e momento consumativo
  • Ambiente in genere.VIA e principio di precauzione
  • Rifiuti.Concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) e concentrazioni soglia di rischio (CSR)
  • Beni culturali.Turismo rurale
  • Acque.Nozione di scarico
  • Rifiuti.Bonifica e competenze
  • Rifiuti.Abbandono e deposito incontrollato
  • Rifiuti. Ordinanza contingibile e urgente

Pagina 452 di 685

  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lavrov, sono pronto a incontrare Rubio
  • Papa Leone convoca il suo primo concistoro
  • Lavrov, uso assett russi per Kiev è inganno e rapina
  • Metsola, 'il coraggio e la determinazione fecero cadere il Muro'
  • Meloni, il 9 novembre 1989 segna la riconquista della libertà
  • Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
  • Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
  • Sisma 6.7 a largo Giappone, allerta tsunami
  • Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti
  • Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it