Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Segnalazione certificata di inizio di attività e poteri dell'autorità comunale
  • Considerazioni a margine della disciplina relativa alle discariche di rifiuti
  • Urbanistica. Interventi su suolo o su immobili di proprietà dell’amministrazione comunale
  • Urbanistica. Abuso in atti d'ufficio e responsabile ufficio tecnico comunale
  • Sviluppo sostenibile. Ultimazione impianto fotovoltaico
  • Beni ambientali.Piano paesaggistico
  • Rifiuti. Deposito incontrollato
  • L’imputazione della responsabilità degli enti nei reati ambientali
  • Acque. Smaltimento mediante evapotraspirazione
  • Urbanistica.Contrasto tra norma regionale e norma statale sopravvenuta in materia di s.c.i.a. e automatica abrogazione della norma regionale
  • Rifiuti.Nozione oggettiva di rifiuto
  • Urbanistica.Ordine di demolizione de delibera di acquisizione al patrimonio comunale
  • Urbanistica. Fascia di rispetto dagli argini
  • Beni Ambientali. Nulla osta paesaggistico
  • Rifiuti. Sottoprodotti
  • Urbanistica.Definizione di ristrutturazione edilizia
  • Urbanistica.Procedura speciale prevista dall’art. 8 del D.p.r. 160/2010
  • Ambiente in genere.Piano strutturale comunale, illegittimità divieto assoluto di uso di diserbanti e fertilizzanti chimici per le attività agricole
  • Ambiente in genere. Ambito di applicazione dell'accesso del pubblico all'informazione in materia ambientale
  • Urbanistica.Sanatoria e tutela del paesaggio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 813 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121388791
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Trasformazione di una cisterna in immobile abitabile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Marzo 2021
Visite: 4460

TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 609 del 17 febbraio 2021
Urbanistica.Trasformazione di una cisterna in immobile abitabile

La trasformazione di un volume tecnico (nella fattispecie una cisterna) in immobile abitabile riguarda un immobile che non esprime volumetria suscettibile di recupero ai fini di una edificazione residenziale, con la conseguenza che l’intervento in questione non può che qualificarsi quale “nuova costruzione”.

Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di una cisterna in immobile abitabile

Acque.Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Marzo 2021
Visite: 4785

Cass. Sez. III n. 11128 del 23 marzo 2021 (UP 24 feb 2021)
Pres. Di Nicola Est. Ramacci Ric. Azzalini  
Acque.Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento

La sentenza prende in esame la questione della disciplina delle acque meteoriche di dilavamento sulla quale si rilevano contrastanti opinioni in dottrina e un indirizzo giurisprudenziale non uniforme passando in rassegna  i precedenti.

Leggi tutto: Acque.Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento

Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale (AIA)

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 24 Marzo 2021
Visite: 2586

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1714 del 1 marzo 2021
Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale (AIA)

L'autorizzazione unica ambientale costituisce il provvedimento finale di un procedimento, nel quale convergono tutti gli atti di autorizzazione, di valutazione e di assenso afferenti i campi dell'ambiente, dell'urbanistica, dell'edilizia, delle attività produttive. L'autorizzazione integrata ambientale non costituisce quindi la mera "sommatoria" dei provvedimenti di competenza degli enti chiamati a partecipare alla Conferenza di servizi, ma è un titolo autonomo caratterizzato da una disciplina specifica che consente la costruzione e la gestione dell'impianto alla stregua delle prescrizioni e delle condizioni imposte dall'autorizzazione medesima. In sostanza, le determinazioni delle amministrazioni coinvolte vengono "assorbite" nel provvedimento conclusivo, con la conseguenza che la efficacia delle prime non può che soggiacere al regime previsto per il secondo, non potendovi essere una pluralità di termini di efficacia, suscettibile di ledere il principio di certezza delle situazioni giuridiche, in contrasto con la ratio di semplificazione e concentrazione sottesa all'individuazione dello specifico modulo procedimentale rappresentato dalla Conferenza dei servizi ed alla unicità del provvedimento conclusivo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Autorizzazione integrata ambientale (AIA)

Rifiuti.Affidamento a terzi e culpa in eligendo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Marzo 2021
Visite: 2507

Cass. Sez. III n. 8215 del 2 marzo 2021 (PU 24 nov 2020)
Pres. Ramacci Est. Andreazza Ric. Naselli  
Rifiuti.Affidamento a terzi e culpa in eligendo

L'affidamento di rifiuti a soggetti terzi al fine del loro smaltimento comporta, per il soggetto che li conferisca, precisi obblighi di accertamento tra cui, in particolare, la verifica dell'esistenza in capo al medesimo delle necessarie autorizzazioni e competenze per l'espletamento dell'incarico, la cui violazione giustifica l'affermazione della responsabilità penale per il mancato controllo a titolo di culpa in eligendo

Leggi tutto: Rifiuti.Affidamento a terzi e culpa in eligendo

Polizia giudiziaria.Guardie zoofile

Dettagli
Categoria principale: Polizia Giudiziaria
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Marzo 2021
Visite: 4883

Consiglio di Stato Sez. I n. 311 del 2 marzo 2021
Polizia giudiziaria.Guardie zoofile

La legge 189 del 2004, articolo 6, comma 2, testualmente prevede che “La vigilanza sul rispetto della presente legge e delle altre norme relative alla protezione degli animali è affidata anche, con riguardo agli animali di affezione, nei limiti dei compiti attribuiti dai rispettivi decreti prefettizi di nomina, ai sensi degli articoli 55 e 57 c.p.p., alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute”. Ora, è di tutta evidenza che l’avverbio “anche” è stato utilizzato dal legislatore con riferimento “alle guardie particolari giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute”, nel senso che anche a tali figure sono estesi quei poteri di vigilanza altrimenti riconosciuti agli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria, e non con riferimento alla frase “con riguardo agli animali di affezione”. Ne consegue che appare più corretto il principio enunciato nella prima delle due considerate sentenze, con la conseguenza che a tali guardie particolari giurate va riconosciuto il potere di vigilanza sul rispetto delle disposizioni della legge Nn.189/2004, nonché le correlate funzioni di agente di polizia giudiziaria esclusivamente con riferimento alla tutela degli “animali da affezione”, cioè gli animali domestici.

Leggi tutto: Polizia giudiziaria.Guardie zoofile

Ambiente in genere.Istituzione zona ZPS

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Marzo 2021
Visite: 2050

TAR Emilia-Romagna (BO) Sez. I n.123 del 17 febbraio 2021
Ambiente in genere.Istituzione zona ZPS

L’istituzione di una zona ZPS, vale a dire di un’area idonea per estensione e/o localizzazione geografica alla conservazione delle specie di uccelli di cui all’allegato I della Direttiva 79/409/CEE, comporta che nell’area a ciò destinata siano prescritte misure speciali anche per la conservazione, nel tempo, dell’habitat all’uopo predisposto e creato per garantire la sopravvivenza e la riproduzione delle specie di uccelli protette nell’intera area di distribuzione degli stessi. Nello specifico, in tali zone vigono prescrizioni volte a prevenire sia l’inquinamento e/o il deterioramento dell’habitat naturale sia il verificarsi di perturbazioni dannose e pregiudizievoli rispetto alle finalità perseguite dalla U.E. con l’introduzione di detta classificazione ZPS. (v. art. 4, c. 4 Direttiva citata) e, di conseguenza, rispetto all’avifauna tutelata da tale disciplina. La suddetta Direttiva è stata recepita nell’ordinamento giuridico italiano con la L. n. 157 del 1992 che, all’art. 1, ha affidato l’istituzione delle ZPS alle Regioni. Le Zone ZPS sono successivamente confluite nella rete europea dei siti ecologici da tutelare sotto il profilo ambientale denominata “Natura 2000”, con la nuova denominazione delle ZPS in Zone Speciali di Conservazione (ZCS). Detta normativa comunitaria è stata a sua volta recepita dallo Stato Italiano con il D.P.R. n. 357 del 1997, poi sostituito dal D.P.R. n. 120 del 2003.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Istituzione zona ZPS

  • Rifiuti.Deposito temporaneo e luogo di produzione dei rifiuti
  • Caccia e animali.Detenzione di fauna esotica pericolosa
  • Urbanistica.Competenze architetti ed ingegneri nella progettazione
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo. Il punto sulla normativa alla luce del pacchetto ‘circular economy’
  • Alimenti.Relazione Massimario Corte di cassazione su abrogazione legge 283-1962
  • Sviluppo sostenibile.Impianto geotermico
  • Rifiuti.VI.VI.FIR - la nuova modalità di vidimazione dei formulari d’identificazione dei rifiuti
  • Urbanistica.Piano attuativo
  • Urbanistica.Che ne è stato dello Stato?
  • Urbanistica.Pagamento degli oneri di costruzione e permesso di costruire

Pagina 449 di 685

  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Lavrov, sono pronto a incontrare Rubio
  • Papa Leone convoca il suo primo concistoro
  • Lavrov, uso assett russi per Kiev è inganno e rapina
  • Metsola, 'il coraggio e la determinazione fecero cadere il Muro'
  • Meloni, il 9 novembre 1989 segna la riconquista della libertà
  • Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
  • Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
  • Sisma 6.7 a largo Giappone, allerta tsunami
  • Scontro tra auto sulla tangenziale sud di Bergamo, 3 morti
  • Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it