Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Valutazione globale delle difformità dal permesso di costruire
  • Rifiuti. Giurisdizione del giudice amministrativo sul risarcimento del danno per omessa adozione di un provvedimento di rimozione di rifiuti abbandonati sua area di proprietà comunale
  • Beni Ambientali. Inapplicabilità art. 34, comma 2-ter d.P.R. 380\01
  • Urbanistica. Disciplina antisismica
  • Urbanistica. Piano particolareggiato
  • Alimenti. Detenzione di alimenti surgelati in cattivo stato di conservazione
  • Urbanistica.LEGGE 24 luglio 2024 n. 105
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica. Sequestro preventivo, misure ripristinatorie ed acquirente dell’immobile
  • Ambiente in genere. VIA ed impianti eolici
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Distanze tra edifici con pareti finestrate
  • Rifiuti.Il cambiamento di stato da rifiuto ad EoW
  • Quale è la storia di Lexambiente ?
  • Reato di trasporto di rifiuti pericolosi con formulario «falso»: sı e no
  • Urbanistica.Nozione di completamento funzionale
  • Rifiuti.Compost e digestato: materiali EoW solo se impiegati a norma
  • Rifiuti. Violazione degli obblighi di documentazione
  • Beni Ambientali.Contenuto e limiti del parere di compatibilità paesaggistica
  • Polizia Giudiziaria. Responsabilità penale e disciplinare

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1558 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121464695
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Gennaio 2022
Visite: 2792

Cass. Sez. III n. 45982 del 15 dicembre 2021 (CC 12 nov 2021)
Pres. Rosi Est. Scarcella Ric. Maganuco
Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio

La procedura c.d. di fiscalizzazione dell’illecito edilizio di cui all'art. 34 del d.P.R. n. 380 del 2001 non è applicabile nel caso in cui sia intervenuta condanna per il reato di esecuzione di lavori in assenza di concessione edilizia. Detta procedura trova infatti applicazione solo in caso di interventi ed opere realizzati in parziale difformità dal titolo abilitativo all'intervento edilizio e di interventi di ristrutturazione eseguiti in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire, i quali, ex lege, devono essere rimossi o demoliti a cura e spese dei responsabili dell'abuso. Se, tuttavia, risulta impossibile demolire senza pregiudizio della parte eseguita in conformità, il Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 33 e 34 prevede la facoltà di avvalersi della cosiddetta fiscalizzazione dell'illecito edilizio. L'impossibilità di demolire deve essere fatta valere dall'interessato e accertata dal Comune nella fase successiva all'ingiunzione, ovvero quando si perviene all'emissione dell'ordine di demolizione. La fiscalizzazione dell'illecito edilizio consiste nell'applicare una sanzione pecuniaria: a) per interventi in parziale difformità dal permesso di costruire, su immobili a uso residenziale, pari al doppio del costo di produzione della parte di opera realizzata in difformità dal permesso di costruire (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 34); b) per interventi di ristrutturazione edilizia in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire, su immobili a uso residenziale, pari al doppio dell'aumento di valore dell'immobile (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 33).

Leggi tutto: Urbanistica. Procedura di fiscalizzazione dell’illecito edilizio

Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Gennaio 2022
Visite: 2171

Consiglio di Stato Sez. II n. 8141 del 6/12/2021
Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.

Un atto di pianificazione preordinato ad individuare le aree destinate ad ospitare gli impianti per le emittenti radiotelevisive comporta che la valutazione di compatibilità con le norme di tutela paesaggistico-ambientale (e con i divieti indicati nella normativa regionale) non può che riguardare i “siti” e non i singoli impianti.

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione impianti e compatibilità paesaggistica.

Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Gennaio 2022
Visite: 3434

Cass. Sez. III n. 45983 del 15 dicembre 2021 (CC 12 nov 2021)
Pres. Rosi Est. Scarcella Ric. De Falco
Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche

Con riferimento ai beni provenienti dalle collezioni numismatiche, non può non tenersi conto del fatto che il codice Urbani conferma implicitamente la possibilità che i beni di interesse culturale siano posseduti da soggetti privati, in particolare qualora il Ministero competente non abbia dichiarato di interesse culturale le cose, in quanto aventi caratteristiche di eccezionalità. In questi devono considerarsi incluse le collezioni numismatiche, delle quali risulta lecito il possesso se acquistate presso rivenditori commerciali od altri collezionisti, a meno che non vi sia la prova che gli oggetti commercializzati provengono da campagne di scavo anteriori all'entrata in vigore della l. 20 giugno 1909, n. 364, ovvero siano di provenienza delittuosa (furtiva, ad esempio)

Leggi tutto: Beni culturali.Beni provenienti dalle collezioni numismatiche

Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Gennaio 2022
Visite: 1915

TAR Puglia (LE) Sez. I n. 1631 del 15 novembre 2021
Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati

Una ordinanza di bonifica di siti inquinati  è illegittima per l’incompetenza del dirigente comunale che ha emanato l’atto, trattandosi di potestà riservata espressamente al Sindaco dal citato art. 192, comma 3, del D. Lgs. n. 152 del 2006, che così testualmente statuisce: “Il Sindaco dispone con ordinanza le operazioni a tal fine necessarie ed il termine entro cui provvedere, decorso il quale procede all'esecuzione in danno dei soggetti obbligati ed al recupero delle somme anticipate”

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze di bonifica di siti inquinati

Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Gennaio 2022
Visite: 3932

Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER...

Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Gennaio 2022
Visite: 4179

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7448 del 9 novembre 2021
Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione

È illegittima l'ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive emessa in pendenza della già avvenuta presentazione di una domanda in sanatoria, ex art. 36, D.P.R. n. 380/2001 , poiché nelle more della definizione di tali domande tutti i procedimenti sanzionatori in materia edilizia sono sospesi.

Leggi tutto: Urbanistica.Istanza di sanatoria e ordinanza di demolizione

  • Urbanistica. Immobili in zona sismica rilascio della licenza d’uso per gli edifici costruiti in cemento armato da parte dei comuni e attestazione di agibilità
  • Rifiuti.Raccolta differenziata
  • Caccia e animali.Rigetto istanza per rinnovo licenza di porto di fucile per uso caccia
  • Beni ambientali.Misure urgenti per la riqualificazione del patrimonio esistente
  • Urbanistica.Edificazione non avvenuta e ripetizione delle somme versate per oneri concessori e costo di costruzione
  • Beni ambientali.Diniego di apertura di un McDonald's in area vincolata
  • Urbanistica.Ordinanza demolizione e fiscalizzazione abuso edilizio
  • Aria.Inquinamento atmosferico e COVID-19
  • Rifiuti.Veicoli in sequestro giudiziale
  • Rifiuti.Il punto sulla miscelazione di rifiuti

Pagina 370 di 685

  • 365
  • 366
  • 367
  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Kiev, 'logistica complicata a Pokrovsk ma non siamo accerchiati'
  • Meloni, su garante privacy Pd-5s forse potevano scegliere meglio
  • Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
  • Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
  • Moussa Sangarè ritratta in aula, 'non ho ucciso io Sharon'
  • Salvini, la Lega lavora a nuovo decreto sicurezza-immigrazione
  • Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
  • Salvini, conto +20% dei 'sì' al referendum sulla giustizia
  • Wsj,ex capo ucraino Zaluzhny dietro sabotaggio Nord Stream
  • Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it