Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Modifiche al PRG
  • Urbanistica.Nozione di committente
  • Aria. Impianti di frantumazione
  • Caccia e animali. Apertura anticipata stagione venatoria
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e non sanabilità immobili
  • Rifiuti. Ruscellamento liquami
  • Rifiuti. Tariffa
  • Ambiente in genere. Avviso di rettifica
  • Beni Ambientali. Tipologia abusi condonabili
  • Rifiuti.Chi abbandona mascherine anche contaminate rischia meno di chi butta una cicca di sigaretta
  • Rifiuti. Reato di illecita gestione di rifiuti e rapporto con il reato di gestione di discarica abusiva
  • Urbanistica. Legge penale - Ignoranza
  • Rifiuti.Discarica e manufatti ad essa funzionalmente destinati
  • Urbanistica. Opere in cemento armato
  • Ambiente in genere.Plastiche monouso e Tribunale UE
  • Rifiuti. Localizzazione discariche
  • Rifiuti.Legittimazione attiva di un ente locale ad impugnare gli atti di autorizzazione alla realizzazione di nuovi impianti di rifiuti
  • Rifiuti. Abbandono
  • Urbanistica.Ascensori e disciplina antisismica
  • Ambiente in genere.Legittimità diniego concessione demaniale marittima per la realizzazione di una “spiaggia libera attrezzata”

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1171 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121479878
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Marzo 2022
Visite: 2514

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 155 del 24 gennaio 2022
Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale  

La circostanza che il provvedimento di approvazione della realizzazione di impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti determini automaticamente una variazione allo strumento urbanistico comunale non può certo significare che tale variante abbia carattere definitivo e non sia piuttosto da considerare operante sino alla cessazione degli effetti dell’autorizzazione cui è collegata. Sul punto la normativa – sia quella vigente ratione temporis (art. 27, comma 5, del D. Lgs. n. 22 del 1997) che quella attuale (art. 208, comma 6, del D. Lgs. n. 152 del 2006) – non prende specifica posizione, limitandosi a stabilire che l’approvazione del progetto di un impianto di trattamento dei rifiuti costituisce variante allo strumento urbanistico comunale e comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori. Tuttavia si rinvengono nel sistema una serie di indici che inducono a qualificare come temporanea e provvisoria la variazione dello strumento urbanistico, ancorandone la durata a quella del presupposto provvedimento autorizzatorio, alla cui scadenza deve ritenersi automaticamente ripristinata la previgente destinazione urbanistica dell’area con tutte le connesse conseguenze.

Leggi tutto: Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico...

Acque.Caso fortuito

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Marzo 2022
Visite: 2415

Cass. Sez. III n. 5817 del 18 febbraio 2022 (PU 18 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Corbo Ric. Leghissa
Acque.Caso fortuito

In tema di inquinamento idrico non ricorre il caso fortuito, costituente causa di esclusione dell’elemento soggettivo del reato, quanto l’agente abbia dato causa al fatto con la sua condotta negligente o imprudente

Leggi tutto: Acque.Caso fortuito

Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Marzo 2022
Visite: 2433

Consiglio di Stato Sez. VI n. 188 del 11 gennaio 2022
Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

Gli interventi edilizi, di qualunque tipo, anche di manutenzione straordinaria o risanamento conservativo, realizzati su immobili abusivi non condonati, ripetono le caratteristiche di abusività dell’opera principale alla quale accedono. Non è, infatti, consentita la prosecuzione dei lavori di completamento su opere abusive, sino all’eventuale intervento della sanatoria e le opere di completamento realizzate in spregio a tale principio devono essere oggetto di riduzione in pristino.

Leggi tutto: Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

Rumore.Pubblico esercizio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Marzo 2022
Visite: 2376

Cass. Sez. III n. 3952 del 4 febbraio 2022 (PU 6 ott 2021)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Giannechini
Rumore.Pubblico esercizio

Risponde del reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone il gestore di un pubblico esercizio che non impedisca i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, essendogli imposto l’obbligo giuridico di controllare, anche con ricorso allo ius excludendi o all’Autorità, che la frequenza del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell’ordine e della tranquillità pubblica

Leggi tutto: Rumore.Pubblico esercizio

Urbanistica.Natura permanente degli abusi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Marzo 2022
Visite: 2933

Consiglio di Stato Sez. VI n. 204 del 12 gennaio 2022
Urbanistica.Natura permanente degli abusi

Dalla natura permanente dell'illecito edilizio deriva l'obbligo di applicare la disciplina prevista dalla normativa in vigore al momento dell'adozione del provvedimento sanzionatorio. L’abuso edilizio, avendo natura di illecito permanente, si pone in perdurante contrasto con le norme amministrative sino a quando non viene ripristinato lo stato dei luoghi e, pertanto, da un lato, l’illecito sussiste anche quando il potere repressivo si fonda su una legge entrata in vigore successivamente al momento in cui l'abuso è posto in essere e, dall’altro, in sede di repressione del medesimo, è applicabile il regime sanzionatorio vigente al momento in cui l'amministrazione provvede ad irrogare la sanzione stessa.

Leggi tutto: Urbanistica.Natura permanente degli abusi

Rifiuti.Eow-fine rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 28 Febbraio 2022
Visite: 3253

Eow-fine rifiuto. 2021: a che punto siamo

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Eow-fine rifiuto

  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti
  • Sostanze pericolose.Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso
  • Rifiuti.Impiego abusato ed abusivo del Codice EER 191212
  • Rifiuti.Destinazion di uso di siti da bonificare
  • Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione
  • Rifiuti.Obbllighi di bonifca
  • Ambiente in genere.La regolazione positiva domestica ed europea dei biocarburanti e del biometano
  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e diritto alla abitazione

Pagina 354 di 685

  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità
  • Meloni, sinistra ai margini della politica per supponenza
  • I future sul gas chiudono a 30,98 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,4 punti
  • Netanyahu, 'la guerra non è finita, i nemici si riarmano'
  • Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
  • Delogu torna in tv, 'dolore per Evan diventi amore per la vita'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it