Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva anche in assenza d’interventi edilizi già realizzati o in itinere
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi e combustibile esaurito
  • Caccia e animali. Querela sufficiente per revoca licenza porto di fucile
  • Elettrosmog.Tralicci radiotelevisivi e titoli abilitativi ante D.Lvo 259/2003
  • Caccia e animali.Giurisdizione in materia di indennizzi da danni provocati dalla fauna selvatica
  • Ambiente in genere. IRPA
  • Beni Ambientali. Legge quadro sulle aree protette
  • Protezione Civile.Decreto ''salva emergenza''
  • Urbanistica.Diniego sanatoria e sindacato del giudice
  • Urbanistica. Omessa demolizione e violazione articolo 328 codice penale
  • Urbanistica.Caratteristiche del centro commerciale
  • Aria. Violazione articolo 674 c.p.
  • Urbanistica. Jus aedificandi
  • Urbanistica.La realizzazione di un ripostiglio e di servizi igienici nel garage non costituisce una variante essenziale
  • Rumore.Momento consumativo del reato
  • Acque. Assimilabilità reflui domestici (normativa regionale)
  • Rifiuti. Imballaggi di bevande
  • L’obbligo di licenza edilizia prima della Legge n. 1150/1942
  • Ambiente in genere.Contenzioso climatico e giurisdizione
  • Rifiuti.Una «lettura grossiana» alle operazioni di recupero dei rifiuti? Oltre i rifiuti CER 191212: tra pianificazione e gestione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1470 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121509323
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Luglio 2022
Visite: 2439

Cass. Sez. III n. 23091 del 14 giugno 2022 (UP 29 apr 2022)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. PM in proc. Genta
Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Con riferimento al reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione, il destinatario della prescrizione è, comunque, responsabile anche se adotta misure diverse, ma di efficacia equivalente a quelle imposte dalla P.A. poiché il giudizio sull'offensività della condotta non dipende da ciò che in concreto sia stato realizzato.

Leggi tutto: Rifiuti.Reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 13 Luglio 2022
Visite: 2659

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4481 del 1 giugno 2022
Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato

In relazione a lavori edilizi da eseguirsi su parti comuni di un fabbricato e non concernenti opere connesse all'uso normale della cosa comune, l'Amministrazione comunale è tenuta — ai fini del rilascio della relativa concessione — a richiedere il consenso di tutti i proprietari (fattispecie relativa a titolo abilitativo edilizio rilasciato per l'installazione di una stazione radio base GSM)

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione antenna su parti comuni di un fabbricato

Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Luglio 2022
Visite: 1828

Cass. Sez. III n. 23845 del 21 giugno 2022 (CC 5 apr 2022)
Pres. Liberati Est. Corbo Ric. Martino
Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie

Per quanto attiene alla individuazione della natura dei rifiuti, rilevante anche ai fini dell’individuazione dei presidi di sicurezza da assicurare, è fuori discussione che oli esausti e liquidi di batterie costituiscono rifiuti pericolosi

Leggi tutto: Rifiuti.Oli esausti e liquidi di batterie

Ambiente in genere.Parco eolico e valutazione di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Luglio 2022
Visite: 2405

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5465 del 30 giugno 2022
Ambiente in genere.Parco eolico e valutazione di compatibilità ambientale

In tema di sottoposizione degli impianti eolici a valutazione di impatto ambientale la necessità di tale valutazione non può ritenersi esclusa dalla conformità del progetto alla disciplina di cui al punto 2 – b dell’allegato IV del d.lgs. n. 165 del 2006 che impone la sottoposizione alla verifica di assoggettabilità di competenza delle regioni degli impianti per la produzione di energia con potenza complessiva superiore a 1 MW. Soprattutto nel caso di realizzazione di diversi impianti sostanzialmente avvinti dal vincolo della complessità è necessario, infatti, avere riguardo non solo alle dimensioni del progettato ampliamento di opera già esistente, bensì alle dimensioni dell’opera finale, risultante dalla somma di quella esistente con quella nuova, perché è l’opera finale nel suo complesso che, incidendo sull’ambiente, deve essere sottoposta a valutazione.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Parco eolico e valutazione di compatibilità ambientale

Rifiuti.Autorizzazione unica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 12 Luglio 2022
Visite: 2600

Consiglio di Stato Sez. V n. 4632 del 7 giugno 2022
Rifiuti.Autorizzazione unica

L’autorizzazione unica per la realizzazione e messa in esercizio di un impianto di produzione di energia alimentato da fonti rinnovabili ovvero di smaltimento e recupero di rifiuti costituisce, “ove occorra”, anche variante allo strumento urbanistico comunale, il diniego del Comune all’approvazione di una siffatta variante non ha autonoma ostatività, non essendo di per sé preclusivo al rilascio dell’autorizzazione suddetta. Il superamento nel contesto “conferenziale” dell’opposizione comunale alla variante è esattamente lo scopo del procedimento speciale delineato dal legislatore e solo eccezionalmente l’autorità procedente può negare l’autorizzazione su ragioni di esigenze di variante laddove il contesto della conferenza sia per il resto non ostativo. Invero, il procedimento delineato dalla disciplina normativa in materia di conferenza di servizi deve ispirarsi alla ricerca di una soluzione concordata, ciò costituendo un obiettivo tendenziale da realizzare “ove possibile”, dovendo la Conferenza tener conto di eventuali dissensi manifestati dalle amministrazioni partecipanti al procedimento, purché si tratti di dissenso “c.d. costruttivo”, ovvero sia congruamente motivato, non si riferisca a questioni connesse che non costituiscono oggetto della conferenza medesima e rechi le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell’assenso

Leggi tutto: Rifiuti.Autorizzazione unica

Urbanistica.Abusi edilizi e particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Luglio 2022
Visite: 3229

Cass. Sez. III n. 22181 del 8 giugno 2022 (UP 7 apr 2022)
Pres. Andreazza Est. Pazienza Ric. Bibbiani
Urbanistica.Abusi edilizi e particolare tenuità del fatto

Per ciò che concerne le violazioni urbanistiche e paesaggistiche, ai fini della applicabilità dell’art. 131-bis c.p. deve ritenersi che la consistenza dell'intervento abusivo (tipologia di intervento, dimensioni e caratteristiche costruttive) costituisce solo uno dei parametri di valutazione. Riguardo agli aspetti urbanistici, in particolare, assumono rilievo anche altri elementi, quali, ad esempio, la destinazione dell'immobile, l'incidenza sul carico urbanistico, l'eventuale contrasto con gli strumenti urbanistici e l'impossibilità di sanatoria, il mancato rispetto di vincoli (idrogeologici, paesaggistici, ambientali, etc.), l'eventuale collegamento dell'opera abusiva con interventi preesistenti, il rispetto o meno di provvedimenti autoritativi emessi dall'amministrazione competente (ad es. l'ordinanza di demolizione), la totale assenza di titolo abilitativo o il grado di difformità dallo stesso, le modalità di esecuzione dell'intervento. Indice sintomatico della non particolare tenuità del fatto è, inoltre, la contestuale violazione di più disposizioni quale conseguenza dell'intervento abusivo, come nel caso in cui siano violate, mediante la realizzazione dell'opera, anche altre disposizioni finalizzate alla tutela di interessi diversi (si pensi alle norme in materia di costruzioni in zone sismiche, di opere in cemento armato, di tutela del paesaggio e dell'ambiente, a quelle relative alla fruizione delle aree demaniali)

Leggi tutto: Urbanistica.Abusi edilizi e particolare tenuità del fatto

  • Ben culturali.Parchi archeologici e differenza con parchi e aree naturali
  • Beni Ambientali.Annullamento in autotutela di autorizzazione all’esecuzione di lavori
  • Ambiente in genere.VIA e discrezionalità
  • Urbanistica.Prova della responsabilità del proprietario non committente delle opere abusive
  • Rifiuti.Parziarietà degli obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Sequestro e diritto alla restituzione del bene
  • Urbanistica.Diritto di accesso finalizzato a promuovere ricorsi giurisdizionali o a provocare interventi repressivi da parte dell’amministrazione
  • Urbanistica.Illegittima cessione di cubatura
  • Ambiente in genere.VIA e VINCA
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva confisca e prescrizione del reato

Pagina 318 di 686

  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
  • Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
  • Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
  • Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
  • Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato
  • Borsa: Milano corre con le banche
  • Meloni,liste attesa migliorano, +1,3 milioni di prestazioni
  • Meloni, per la Cgil i diritti dei lavoratori non sono priorità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it