Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Ambiente marino
  • Danno ambientale. Legittimazione enti territoriali
  • La gestione dei rifiuti deve conciliarsi con la normativa Seveso
  • Urbanistica.Completamento di un edificio concessionato non portato a termine
  • Elettrosmog.Procedimento autorizzatorio ex art. 87 D.Lgs. 259/2003 e SCIA
  • Beni ambientali.Inapplicabilità del preavviso di rigetto al procedimento ex art. 13 della legge 394/1991
  • Beni culturali.Il patrimonio culturale urbanistico
  • Ecodelitti.Abusività della condotta e verifica della compromissione e del deterioramento nel delitto di inquinamento ambientale
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e nozione di sito
  • Beni Ambientali. Foreste
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (campionamento e analisi)
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto
  • Rifiuti. Ordine rimozione
  • Rifiuti.Rifiuti da manutenzione: le nuove regole
  • Ambiente in genere.Opere in fascia di rispetto di area demaniale e natura del reato
  • Beni Ambientali.Aree Protette: inapplicabilità del silenzio assenso al nulla osta ex art. 13 della L. 394/1991
  • Urbanistica.Estinzione del reato e doppia conformità agli strumenti urbanistici
  • Rumore. Limiti rumorosità

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1629 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121440757
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Intersezioni coerenze intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti urbani: cenni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Maggio 2023
Visite: 1888

Intersezioni, coerenze, intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti urbani: cenni

di Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.Intersezioni coerenze intrecci tra i diversi regolamenti comunali relativi ai rifiuti...

Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 18 Maggio 2023
Visite: 1963

TAR Campania (NA) Sez. V n. 2298 del 14 aprile 2023  
Rifiuti.Abbandono e responsabilità

La mera condizione di titolare dell’immobile sul quale sono stati rinvenuti i rifiuti non è di per sé sufficiente ai fini della irrogazione della misura riproistinatoria, occorrendo che la violazione sia imputabile al proprietario a titolo di dolo o colpa, in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dagli organi ed enti preposti al controllo.

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità

Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Maggio 2023
Visite: 2700

Cass. Sez. III n. 18024 del 2 maggio 2023 (UP 30 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Di Stasi Ric. Di Palma ed altro
Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco

L'art. 107 del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali» stabilisce, al comma 1, che ai dirigenti degli enti locali spetta la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai regolamenti, che devono uniformarsi al principio per cui i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. Sebbene la disposizione in esame distingua tra i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo, demandati agli organi di governo degli enti locali e compiti di gestione amministrativa, finanziaria e tecnica, attribuiti ai dirigenti, cui sono conferiti autonomi poteri di organizzazione delle risorse, strumentali e di controllo, è evidente che il sindaco, una volta esercitati i poteri attribuitigli dalla legge, non può semplicemente disinteressarsi degli esiti di tale sua attività, essendo necessario, da parte sua, anche il successivo controllo sulla concreta attuazione delle scelte programmatiche effettuate; egli ha, inoltre, il dovere di attivarsi quando gli siano note situazioni, non derivanti da contingenti ed occasionali emergenze tecnico — operative, che pongano in pericolo la salute delle persone o l'integrità dell'ambiente.

Leggi tutto: Rifiuti.Gestione dei rifiuti e responsabilità del Sindaco

Rifiuti.Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 17 Maggio 2023
Visite: 3794

Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta

di Marcello FRANCO

Leggi tutto: Rifiuti.Registro di carico e scarico dei rifiuti.Sanzione per irregolare tenuta

Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Maggio 2023
Visite: 2096

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 326 del 11 aprile 2023
Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale         
 
La valutazione di compatibilità ambientale che sta alla base dell’intero procedimento di autorizzazione di una discarica di rifiuti definisce i limiti e i parametri tecnici nel rispetto dei quali l’impianto viene ritenuto idoneo a non arrecare danno all’ambiente circostante; tra questi, assumono un rilievo prioritario quelli afferenti alla capacità produttiva dell’impianto, intesa come capacità volumetrica dell’invaso destinato ad ospitare i rifiuti, e all’altezza massima raggiungibile dal corpo rifiuti in vista della successiva rinaturalizzazione del sito alla chiusura dell’impianto. Tali parametri sono fissati in termini numerici, dal momento che deve trattarsi di soglie certe, non opinabili né rimesse a future quantificazioni; e ciò sia al fine di consentire i periodici controlli sulla corretta gestione dell’impianto da parte degli enti competenti, sia al fine di stabilire quando l’impianto abbia raggiunto la quantità massima di conferimenti ritenuti compatibili con l’ambiente e con lo specifico contesto territoriale in cui l’impianto è inserito.

Leggi tutto: Rifiuti.Discarica e valutazione di compatibilità ambientale

Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Maggio 2023
Visite: 2431

Cass. Sez. III n. 16570 del 19 aprile 2023 (UP 21 feb 2023)
Pres. Andreazza Rel. Corbo Ric. Aerochetto
Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: A) l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al comma 1 dell'art. 659, cod. pen., qualora il mestiere o l’attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al comma 2 dell'art. 659 cod. pen., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l'esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relativa ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso

  • Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.
  • Acque.Piani di bacino
  • Rifiuti.Commercio ambulante
  • Ambiente in genere.Procedimento di valutazione ambientale
  • Beni culturali.Sui limiti al sindacato giurisdizionale in caso di vincolo
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Urbanistica.Dissequestro e restituzione immobile abusivo
  • Urbanistica.Caratteristiche della pertinenza urbanistico-edilizia
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • Beni ambientali.Dichiarazione di notevole interesse pubblico paesaggistico

Pagina 236 di 685

  • 231
  • 232
  • 233
  • 234
  • 235
  • 236
  • 237
  • 238
  • 239
  • 240

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
  • Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
  • 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
  • Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it