Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche
La classificazione dei rifiuti delle bonifiche
di Mauro SANNA
Leggi tutto: Rifiuti.La classificazione dei rifiuti delle bonifiche
Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati
A ciascuno il suo: le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono sulla portata del principio del “chi inquina paga” e sul sistema distributivo delle responsabilità ambientali (nota a Cass., S.U., 1 febbraio 2023, n. 3077)
di Roberto LEONARDI
Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità in tema di bonifiche di siti inquinati
Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna
- Dettagli
- Categoria principale: Elettrosmog
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2868
Consiglio di Stato Sez. VI n.3589 del 7 aprile 2023
Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna
In tema di accesso ai documenti amministrativi le necessità difensive riconducibili alla effettività della tutela di cui all'art. 24 Cost., devono ritenersi, di regola, prevalenti rispetto a quelle della riservatezza, anche se l'applicazione di tale principio va adeguatamente bilanciata allorché vengano in considerazione dati sensibili (origine razziale ed etnica, convinzioni religiose, opinioni politiche, adesione a partiti, sindacati, etc.) ovvero dati sensibilissimi (ossia i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute del soggetto interessato). In questi casi l'accesso è consentito solo a particolari condizioni, nello specifico disciplinate dall'art. 60 del D.Lgs. n. 196/2003. Ai fini dell’accesso difensivo, inoltre, è necessaria la sussistenza di una strumentalità fra accessibilità dei documenti amministrativi e esigenze di tutela che si traduce in un onere aggravato sul piano probatorio, nel senso che grava sulla parte interessata l'onere di dimostrare che il documento al quale intende accedere è necessario (o, addirittura, strettamente indispensabile se concerne dati sensibili o giudiziari) per la cura o la difesa dei propri interessi. (fattispecie relativa ad accesso ai documenti contenuti nel fascicolo del procedimento di autorizzazione di un’antenna di telefonia nelle immediate vicinanza di una scuola).
Leggi tutto: Elettrosmog.Accesso ai documenti amministrativi relativi ad installazione di antenna
Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio
Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti pezzi di ricambio e Cassazione. Qualche dubbio
Rifiuti.Ordinanza sindacale per la rimozione di rifiuti e comunicazione di avvio del procedimento
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2214
TAR Lazio (LT) Sez. I n. 216 del 30 marzo 2023
Rifiuti.Ordinanza sindacale per la rimozione di rifiuti e comunicazione di avvio del procedimento
In caso di abusivo abbandono di rifiuti, la comunicazione prevista dagli artt. 7, l. n. 241 cit. e 192, d.lgs. n. 152 cit., non è un adempimento strumentale alla sola partecipazione del privato, ma è anche essenziale per assicurare un’adeguata istruttoria ai fini dell’accertamento delle reali responsabilità. Pertanto, si ritiene illegittima l’ordinanza sindacale ex 192, d.lgs. n. 152 cit. cit., con cui si ingiungono la rimozione e lo smaltimento dei rifiuti, nonché la bonifica e messa in sicurezza dell’area interessata, che non sia stata preceduta dalla comunicazione di avvio del relativo procedimento al soggetto interessato, risultando così violato il diritto di questi alla partecipazione, anche al fine di poter dimostrare l’assenza del requisito soggettivo del dolo o della colpa e delle effettive responsabilità per l’abusivo deposito di rifiuti
Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 2618
Corte costituzionale n. 85 del 4 maggio 2023
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Previsione che accorda a leggi e regolamenti regionali la possibilità di derogare alle prescrizioni del decreto interministeriale del Ministro dei lavori pubblici n. 1444 del 1968, con particolare riguardo a quelle in materia di spazi da destinare agli insediamenti residenziali, a quelli produttivi, a quelli riservati alle attività collettive, al verde e ai parcheggi.
In via conseguenziale:
Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Lombardia - Previsione che, salvo per i limiti inderogabili sulle distanze, ha disposto la disapplicazione delle norme del decreto interministeriale del Ministro dei lavori pubblici n. 1444 del 1968, per i Piani di Governo del Territorio [PGT] adeguati alle disposizioni ivi previste.
Dispositivo: inammissibilità
Leggi tutto: Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
- Urbanistica.Poteri di sindacato del giudice nel procedimento di esecuzione
- Sviluppo sostenibile.Procedura abilitativa semplificata per impianti eolici o fotovoltaici
- Urbanistica.Decreto Genova e interventi edilizi ad Ischia
- Riiuti.Obblighi di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati
- Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione
- Urbanistica.Impossibilità di sospendere l’efficacia di un’ordinanza di demolizione presentando una SCIA in sanatoria
- Rifiuti.Pastazzo di agrumi
- Urbanistica. Effetti istanza di sanatoria sulla precedente ordinanza di demolizione
- Urbanistica.Sopraelevazione
- Urbanistica.Caratteristiche opera precaria
Pagina 239 di 685




