Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sospensione condizionale della pena e possibilità di subordinare il beneficio alla demolizione
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità del proprietario del bene locato
  • Rifiuti.Le novità introdotte dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 in materia ambientale
  • Alimenti. Denominazione generica di alimento pur evocante altra di origine protetta
  • Caccia e animali. Confisca delle armi
  • Urbanistica. Differenza tra pergolato e tettoia
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per serre con copertura a pannelli fotovoltaici divisi in due impianti “sottosoglia”
  • Rifiuti.Gestione illecita quale reato di pericolo
  • Urbanistica.Diniego condono e vincolo di rispetto stradale.
  • Caccia e animali. Ricorso per cassazione e soggetti legittimati
  • Rifiuti. Conferimento rifiuti liquidi in depuratore
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione paesistica
  • Urbanistica. Usufruttuario
  • Urbanistica.Demolizione abuso edilizio ed esigenza di valutazione globale
  • Ambiente in genere.Conferenza di servizi e V.I.A.
  • Elettrosmog. Istallazione impianti e prescrizioni urbanistiche
  • Caccia e animali.Fringillidi reato di detenzione illegale
  • Urbanistica.Inizio dei lavori e attività di sbancamento
  • Urbanistica. Ignoranza inevitabile
  • Urbanistica. Demolizione ordinata dal giudice

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1887 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120579520
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Posidonia

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Settembre 2025
Visite: 1213

Cass. Sez. III n. 29543 del 18 agosto 2025 (UP 15 mag 2025)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Caputo 
Rifiuti.Posidonia

I residui della posidonia depositati sulle coste e sugli arenili hanno una peculiare natura per essere, al contempo, risorsa di salvaguardia ambientale da un lato, e sostanza da assoggettare alla disciplina sui rifiuti, dall’altro. Da tale speciale connotazione deriva che tali accumuli, al pari di altri materiali spiaggiati, sono assoggettati alla disciplina statale in tema di rifiuti, che espressamente ne prevede l’esonero nei soli casi in cui gli stessi siano “trattati” in situ; disciplina che non può essere inficiata da una scelta normativa regionale.

Leggi tutto: Rifiuti.Posidonia

Urbanistica.Annullamento di ufficio del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Settembre 2025
Visite: 2036

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6891 del 4 agosto 2025
Urbanistica.Annullamento di ufficio del permesso di costruire

Nelle ipotesi di annullamento d'ufficio di un permesso di costruire (o di una S.c.i.a.), il superamento del limite temporale di 12 mesi è ammissibile nei casi in cui il soggetto privato abbia rappresentato uno stato preesistente — anche mediante il solo silenzio su circostanze rilevanti — diverso da quello reale. Nell'esercizio del potere di autotutela, infatti, non può non assumere rilievo l'effettivo contributo dato dal beneficiario del provvedimento favorevole al suo (illegittimo) rilascio, sia se risulti accertato nella sede penale sia se emerga dagli atti acquisiti al procedimento di autotutela. Il limite temporale dei 12 mesi per l'esercizio dell'annullamento d'ufficio trova applicazione se il comportamento del privato, durante il procedimento di formazione dell'atto di primo grado, non abbia indotto l'Amministrazione in errore, distorcendo la realtà fattuale oppure determinando una non veritiera percezione della realtà o della sussistenza dei presupposti richiesti dalla legge. In caso contrario, ovvero quando l'Amministrazione si sia erroneamente determinata a rilasciare il provvedimento, a causa anche del comportamento del privato, non trova applicazione il limite temporale di cui al comma 1 dell'art. 21 nonies l. n. 241/1990, non potendo l'ordinamento tollerare “lo sviamento del pubblico interesse imputabile alla prospettazione della parte interessata. Ne consegue, dunque, che il superamento del termine di 12 mesi per l'adozione del provvedimento di annullamento d'ufficio è ammissibile, a prescindere dall'accertamento penale di natura processuale, quando il soggetto abbia rappresentato all'Amministrazione uno stato preesistente diverso da quello reale o abbia omesso di prospettare delle circostanze rilevanti. (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Annullamento di ufficio del permesso di costruire

Rifiuti.Obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Settembre 2025
Visite: 596

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6137 del 14 luglio 2025
Rifiuti.Obblighi di bonifica

La bonifica del sito inquinato può essere ordinata anche a carico di una società non responsabile dell'inquinamento, ma che sia ad essa subentrata per effetto di fusione per incorporazione, nel regime previgente alla riforma del diritto societario, e per condotte antecedenti a quando l'istituto della bonifica è stato introdotto nell'ordinamento giuridico, ove gli effetti dannosi dell'inquinamento permangano al momento dell'adozione del provvedimento

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica

Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Agosto 2025
Visite: 1442

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6331 del 18 luglio 2025
Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile

Il procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile è un procedimento ad istanza di parte nel quale il legislatore ha individuato l'esistenza di un forte interesse pubblico alla realizzazione della rete tecnologica necessaria per la fornitura di un servizio essenziale. La legge, di conseguenza, ha imposto tempi certi per la definizione del relativo iter, all'interno dei quali il Comune ha la possibilità di far valere eventuali elementi ostativi all'accoglimento dell'istanza e, una volta decorso il termine, il legislatore ha previsto la formazione del silenzio assenso. Al Comune, pertanto, compete la verifica della sussistenza di tutti i presupposti, al ricorrere dei quali non residua alcun margine di discrezionalità valutativa, essendo le stazioni radio base equiparate, a tutti gli effetti, ad opere di urbanizzazione primaria, proprio in quanto essenziali per le fondamentali esigenze della collettività, in conformità con il principio della necessaria capillarità della distribuzione di detti impianti: capillarità che, a sua volta, è connessa all'esigenza di assicurare la diffusione del servizio sull'intero territorio nazionale

Leggi tutto: Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la...

Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Agosto 2025
Visite: 1314

Consiglio di Stato Sez. VII n. 6169 del 14 luglio 2025
Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio

Nell’ipotesi di SCIA in sanatoria, il procedimento può ritenersi favorevolmente concluso per il privato solo allorquando vi sia un provvedimento espresso dell'Amministrazione procedente, configurandosi in assenza un'ipotesi di silenzio inadempimento. L’inerzia della p.a. sulla SCIA in sanatoria vale quindi come silenzio inadempimento, ovvero quale silenzio non significativo.

Leggi tutto: Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio

Rifiuti.Cessazione dell'attività di impresa ed obblighi di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Agosto 2025
Visite: 788

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6159 del 14 luglio 2025
Rifiuti.Cessazione dell'attività di impresa ed obblighi di rimozione

Secondo il diritto eurounitario, i rifiuti devono essere in ogni caso rimossi, anche qualora l'attività dell'impresa cessi: il soggetto responsabile potrà essere individuato nello stesso imprenditore non fallito, oppure in colui che amministra il patrimonio fallimentare. Invero, i costi della gestione dei rifiuti vanno imputati sia al loro produttore iniziale che ai detentori del momento ed ai detentori precedenti, potendo riconoscersi l'esimente prevista all'art. 192, comma 3 del d. lgs. n. 152/2006 soltanto ed unicamente a favore di chi non sia mai stato detentore dei rifiuti e, pertanto, nei confronti, ad esempio, del proprietario incolpevole del terreno 

Leggi tutto: Rifiuti.Cessazione dell'attività di impresa ed obblighi di rimozione

  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario che si disinteressa del fondo
  • Urbanistica.Permesso di costruire subordinato all’ottenimento di un altro provvedimento amministrativo
  • Rifiuti.Da riforma a dogma anacronistico: il lungo lascito del DM 5 febbraio 1998 e il suo impatto sull’evoluzione culturale del settore dei rifiuti
  • Rifiuti.Principio di precauzione e misure di prevenzione
  • Beni ambientali.Piano paesaggistico
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza
  • Urbanistica.Agibilità degli edifici
  • Urbanistica.Potere comunale di pianificazione
  • Rifiuti. Prime osservazioni al DL 116/25 sui reati in materia di rifiuti
  • Rifiuti.DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116

Pagina 18 di 683

  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Magi, filo nero lega governo di oggi con dittatura di ieri
  • Italia a Cpi sul caso Almasri, rivedremo regole di cooperazione
  • Chiusa consultazione direttiva Ue sigarette. No dai tabaccai
  • Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
  • A novembre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
  • Sale in Ue il rapporto imposte-Pil 2024, in Italia al 42,6%
  • Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
  • Conte, governo si preoccupa di rendere i politici intoccabili
  • Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
  • Multe e telefonate moleste, le novità di novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it