Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali Legittimità diniego dell’Ente gestore per un parco fotovoltaico nell’area di protezione esterna di una Riserva naturale
  • Rifiuti.Nozione di rifiuto
  • Urbanistica.Inamovibilità e temporaneità di opere edilizie
  • Beni ambientali.Nozione di volume utile ai fini urbanistici e paesaggistici
  • Urbanistica. Violazioni amministrative
  • Urbanistica.Locali deposito
  • Rifiuti.Illecita gestione
  • Beni Ambientali. Autorizzazione postuma
  • Beni ambientali.Legittimità diniego riduzione del vincolo paesaggistico.
  • Beni Ambientali.Interventi in aree protette
  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Beni Ambientali. Parchi eolici e regime autorizzatorio
  • Beni culturali. Installazione impianti tecnologici in edificio storico
  • Beni ambientali. Applicazione principio di offensività
  • Aria. Effetto serra
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e articolo 35 legge 47 del 1985
  • Urbanistica.Interventi in difformità
  • Aria. Vendita all'asta delle quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza interventi di messa in sicurezza del fondo con rimozione rifiuti
  • Ambiente in genere.Valutazione impatto ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1386 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116763137
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 2541

TAR Liguria Sez. I n. 173 del 3 marzo 2022
Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Relativamente alla localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, la vigente disciplina normativa coinvolge le regioni e le province. Gli strumenti settoriali di programmazione sono costituiti, quindi, dal piano regionale di gestione dei rifiuti, dal piano d’area provinciale e dal piano d’ambito. E’ evidente che la compatibilità con i criteri localizzativi previsti dagli strumenti suddetti costituisce condizione di legittimità degli atti che autorizzano la realizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, non essendo previsto da alcuna disposizione che il provvedimento autorizzatorio unico possa operare con efficacia di variante agli atti di programmazione in materia di gestione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 1967

Corte costituzionale n. 85 del 1 aprile 2022
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Abruzzo - Previsione che è consentita la raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate nell'ambito del demanio marittimo regionale con finalità turistico-ricreative - Determinazione dell'orario e del calendario della raccolta - Individuazione delle aree nelle quali la raccolta del materiale legnoso è vietata.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate

Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Aprile 2022
Visite: 2142

Cass. Sez. III n. 7286 del 2 marzo 2022 (UP 4 feb 2022)
Pres. Di Nicola Est. Galterio  Ric. El Monstanjid
Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni

Muovendo dalla sostanziale analogia della procedura estintiva di cui all’art. 318-bis d.lgs. 152\\06 con le disposizioni che regolano la procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza ed igiene del lavoro (d.lgs. 19 dicembre 1994, n.758), deve rilevarsi, così come è stato affermato per queste ultime, che la formale assenza della procedura estintiva non può condizionare l'esercizio dell'azione penale nei casi in cui, legittimamente, l'organo di vigilanza ritenga di non impartire alcuna prescrizione di regolarizzazione, tenuto conto che l'imputato può comunque richiedere di essere ammesso all'oblazione, sia in sede amministrativa, sia successivamente in sede giudiziaria e nella stessa misura agevolata. E ciò tanto più in quanto, a differenza della disciplina antinfortunistica, il sistema normativo in esame prevede, allo specifico fine di limitare l’ambito di operatività della procedura estintiva alle ipotesi di minore gravità, un ulteriore condizione, disponendo l’art. 318 bis d. lgs. 152/2006 che la stessa possa trovare applicazione esclusivamente nelle ipotesi contravvenzionali in materia ambientale previste dal d.lgs. 152\06 che non abbiano cagionato danno o pericolo concreto e attuale di danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette: indicazione normativa questa che depone inequivocabilmente, rimettendone l’applicazione alla discrezionalità degli organi di vigilanza ovvero alla polizia giudiziaria, nel senso della facoltatività della procedura estintiva.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali...

Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 01 Aprile 2022
Visite: 5107

Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico

Urbanistica.Effetti della DIA e innovazioni normative

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 01 Aprile 2022
Visite: 1617

TAR Liguria Sez. I n. 179 del 3 marzo 2022
Urbanistica.Effetti della d.i.a. e innovazioni normative

Gli effetti della d.i.a. - consistenti nel dare libero corso all'attività edilizia denunciata dall'interessato e non interdetta dall'Amministrazione - decorrono dopo trenta giorni dalla presentazione della denuncia e la legittimità della d.i.a. resta subordinata alla permanenza delle condizioni normative esistenti al tempo della sua presentazione. Ne consegue che le innovazioni normative introdotte medio tempore non sono irrilevanti, giacché un intervento edilizio, ancorché conforme alla normativa vigente al tempo della denuncia, ben può essere interdetto ove non sia più in linea con la normativa sopravvenuta, entrata in vigore (o destinata a entrare in vigore) prima del compimento del trentesimo giorno dalla presentazione della denuncia stessa. D'altronde, se l'entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche può comportare la decadenza del permesso, caducando un titolo già formato (quando i lavori non sono stati ancora iniziati e purché vengano completati entro il termine di tre anni dalla data di inizio: cfr. art. 15, quarto comma, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380), non v'è ragione perché esse non producano effetti nella fase antecedente, in cui il titolo è ancora in corso di formazione

Leggi tutto: Urbanistica.Effetti della DIA e innovazioni normative

Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Marzo 2022
Visite: 1767

Cass. Sez. III n. 5571 del 17 febbraio 2022 (CC 19 nov 2021)
Pres. Aceto Est. Gentili  Ric. Sbirziola
Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze

Laddove l’ordine di demolizione sia contenuto nella sentenza di condanna o di accertamento della abusività dell’opera edilizia ai sensi dell’art. 31, comma 9, del DPR n. 380 del 2001 pronunziata dalla Autorità giudiziaria ordinaria, la fase di attuazione coattiva di tale ordine - laddove allo stesso non abbia direttamente ottemperato nei termini in essa indicati il soggetto onerato di ciò con la sentenza del giudice penale -  rimane di spettanza dell’organo giudiziario competente per la esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali penali, spettando, altresì, all’organo che abbia emesso la sentenza da eseguire, in funzione, appunto, di giudice della esecuzione, il potere/dovere di dirimere le eventuali controversie intercorse fra l’organo esecutante  ed i soggetti coinvolti da detta procedura aventi ad oggetto la eseguibilità, materiale e giuridica, del titolo giudiziale sulla base del quale la demolizione dell’opera abusiva deve essere realizzata

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze

  • Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati
  • Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia
  • Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva
  • Urbanistica.Sottotetti
  • Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
  • Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali
  • Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
  • Urbanistica.Certificazione agibilità
  • Urbanistica.Procedura di demolizione e principio di proporzionalità
  • Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti imposto ai fini di tutela del paesaggio

Pagina 329 di 669

  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
  • In aula senza cellulare, il primo anno disconnesso
  • Caccia Gb faranno missioni su Polonia per Sentinella Est
  • Editorialista Wp, 'licenziata dopo post su Kirk'
  • Mattarella su nazionale Basket, miseri atti inciviltà razzista
  • Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
  • Vance, dobbiamo far crescere il movimento di Kirk
  • Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele
  • Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
  • Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it