Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Reato di cui agli articoli 242 e 257 d.lgs. 152/2006
  • Beni Ambientali. Parchi eolici e regime autorizzatorio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e responsabilità dei singoli concorrenti
  • Beni Ambientali. Foreste
  • Beni ambientali.Delitto paesaggistico reato di pericolo
  • Beni Ambientali. Esecuzione opere e Codice Urbani
  • Urbanistica.Case mobili
  • Rifiuti. Osservatorio Nazionale
  • Beni Ambientali. Differenza tra bosco e giardino privato
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Ambiente in genere. Habitat naturali
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza all'emanazione
  • Acque. Limiti tabellari
  • Ambiente in genere.Realizzazione di centri commerciali e VAS obbligatoria
  • Rifiuti. Obblighi di bonifica
  • Beni culturali. Verifica interesse culturale.
  • Urbanistica.Disapplicazione regolamento comunale in contrasto con D.M. n. 1444/68
  • Divieto di nuova edificazione e disciplina della distanza tra costruzioni in zona territoriale omogenea A del D.M. 2 aprile 1968, n. 1444
  • Rumore.Esercizio di attività o mestiere rumoroso
  • Rifiuti. Rapporto tra discarica abusiva ed illecita gestione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1218 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116768449
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Aprile 2022
Visite: 2037

Cass. Sez. III n. 11065 del 30 marzo 2022 (UP 21 dic 2021)
Pres. Di Nicola Est. Zunica Ric. Levani
Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio

In materia di gestione dei rifiuti, ai fini della qualificazione come sottoprodotto di sostanze e materiali incombe sull’interessato l’onere di fornire la prova che un determinato materiale sia destinato con certezza ed effettività, e non come mera eventualità, a un ulteriore utilizzo; in definitiva, venendo in rilievo una disciplina avente natura eccezionale e derogatoria rispetto a quella ordinaria, la dimostrazione della sussistenza delle condizioni previste per la sua operatività è carico dell’imputato.

Leggi tutto: Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio

Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Aprile 2022
Visite: 2410

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1937 del 17 marzo 2022
Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale

All’esito di una verifica della concreta rappresentatività, è possibile ammettere all’esercizio dell’azione per danno ambientale anche associazioni non iscritte, secondo il criterio del cd “doppio binario”, che distingue tra la legittimazione ex lege delle associazioni di protezione ambientale di livello nazionale riconosciute (che non necessita di verifica) e la legittimazione delle altre associazioni. Quest’ultima deve essere accertata in ciascuno dei casi concreti con riguardo alla sussistenza di tre presupposti: gli organismi devono perseguire statutariamente in modo non occasionale obiettivi di tutela ambientale, devono possedere un adeguato grado di rappresentatività e stabilità, devono avere un’area di afferenza ricollegabile alla zona in cui è situato il bene a fruizione collettiva che si assume leso.

Leggi tutto: Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale

Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Aprile 2022
Visite: 6856

Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici.

di Sebastiano CARPINATO

Leggi tutto: Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici

Urbanistica.Realizzazione recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Aprile 2022
Visite: 2358

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1609 del 7 marzo 2022
Urbanistica.Realizzazione recinzione

In materia urbanistica non è necessario un idoneo titolo edilizio per la realizzazione di una recinzione nel caso in cui sia posta in essere una trasformazione dalla quale, per l'utilizzo di materiale di scarso impatto visivo e per le dimensioni ridotte dell'intervento, non derivi un'apprezzabile alterazione ambientale, estetica e funzionale. La distinzione tra ius aedificandi e ius excludendi alios va riscontrata nella verifica concreta delle caratteristiche del manufatto

Leggi tutto: Urbanistica.Realizzazione recinzione

Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Aprile 2022
Visite: 2723

Cass. Sez. III n. 11613 del 30 marzo 2022 (UP 11 feb 2022)
Pres. Andreazza Est. Mengoni Ric. Cavicchio
Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni

Integra il reato di cui all'art. 1161 cod. nav. la collocazione sull'arenile di strutture balneari, quali ombrelloni, lettini e simili, noleggiate giornalmente, atteso che tale condotta non è assimilabile a quella dei fruitori della cd. spiaggia libera, stante la continuità della condotta e la natura commerciale dell'attività

Leggi tutto: Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni

Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 14 Aprile 2022
Visite: 2190

TAR Lazio (RM) Sez. III-quater n. 2918 del 14 marzo 2022
Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato     

L’accesso ambientale costituisce una specificazione del diritto di accesso, soggetta a peculiari e singolari limitazioni. Infatti, l’art. 5, comma 1, del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 195, statuisce che: “l'accesso all'informazione ambientale e' negato nel caso… (in cui) la richiesta riguarda comunicazioni interne, tenuto, in ogni caso, conto dell'interesse pubblico tutelato dal diritto di accesso” (la lettera e) del citato art. 5). Se la richiesta ricorrente riguarda una attività interna della p.a. questa, se non oggetto di ulteriori limitazioni, può essere ostesa attraverso una istanza di accesso documentale, ovvero di accesso civico generalizzato di cui all’art. 5 del Decreto legislativo - 14/03/2013, n.33, ma non già attraverso la peculiare procedura utilizzata che ha una finalità ed una funzionalità diversa dal normale accesso civico generalizzato e/o documentale.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato

  • Ecodelitti.Abusività della condotta
  • Urbanistica.Totale difformità
  • Rifiuti.Impianti di gestione
  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili
  • Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo
  • Ambiente in genere Valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti.Nozione di rifiuto
  • Beni Ambientali.Quando le aree non sono idonee all’installazione di centrali eoliche
  • Rumore.Legittimità ordinanza sindacale per il rispetto della tranquillità dei residenti
  • Urbanistica.La riforma dell’abuso d’ufficio: dalla paura della firma alla firma senza paura?

Pagina 325 di 669

  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tusk, 'intercettato drone su edifici governo, 2 arresti'
  • Media, il killer di Kirk confessò online 'sono stato io'
  • Abusi su 12enne: avvocata, 'bimba fortemente provata'
  • Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
  • In aula senza cellulare, il primo anno disconnesso
  • Caccia Gb faranno missioni su Polonia per Sentinella Est
  • Editorialista Wp, 'licenziata dopo post su Kirk'
  • Mattarella su nazionale Basket, miseri atti inciviltà razzista
  • Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
  • Vance, dobbiamo far crescere il movimento di Kirk

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it