Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Acque meteoriche di dilavamento ed obbligo di autorizzazione.
  • Beni ambientali.Individuazione beni paesaggistici
  • Elettrosmog.Stazioni radio base legittimità divieto installazione ad una distanza inferiore ai 100 metri da determinati siti sensibili
  • Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Urbanistica.Permesso di costruire e sopravvenuta disciplina urbanistica incompatibile con l'intervento assentito
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Sulle riviste. Il reality fa le leggi
  • Polizia Giudiziaria.Disposizioni operative in tema di conìmbustione di rifiuti
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 2-2008
  • Urbanistica.Interventi soggetti a s.c.i.a. su manufatti abusivi non sanati o condonati
  • Rifiuti. Trasporto
  • Ambiente in genere. Ilva e potere, una storia disonesta
  • Beni Ambientali. Autorizzazione a accordi di programma
  • Aria. Impianti di combustione e limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti
  • Urbanistica. Attività edilizia nei centri storici
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso (pressatura)
  • Urbanistica. Sospensione condizionale della pena
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1711 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18096
  • Visite agli articoli 114903610
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica

Urbanistica

Edilizia, urbanistica e governo del territorio in genere.

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 12

Giurisprudenza CEDU 8

Stampa 1

Cassazione Civile 12

Giurisprudenza Civile Merito 1

Legislazione comunitaria 12

Legislazione nazionale 25

Dottrina 401

Cassazione Penale 2225

Giurisprudenza Penale Merito 44

Corte Costituzionale 134

Giurisprudenza Comunitaria 3

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1387

Consiglio di Stato 1330

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Incendi boschivi, 51900 interventi vigili fuoco da metà giugno
  • Anac, evitate infiltrazioni crimine in ricostruzione sisma 2016
  • Kellogg a Kiev per celebrare anniversario indipendenza Ucraina
  • Allarme droni nella notte a Kiev e nella regione di Sumy
  • Si schianta un Mig-29 ucraino, morto il pilota
  • Quattro bambini uccisi in attacco israeliano a Khan Younis
  • Incidente bus turisti a New York, le 5 vittime erano adulti
  • Incidente bus turisti a New York, 5 morti anche un neonato
  • Corea Nord, 'il Sud ha sparato colpi di avvertimento a confine'
  • Afp, Parigi ha convocato l'amb. italiana dopo parole di Salvini

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it