Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Reato di cui agli articoli 242 e 257 d.lgs. 152/2006
  • Beni Ambientali. Parchi eolici e regime autorizzatorio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e responsabilità dei singoli concorrenti
  • Beni Ambientali. Foreste
  • Beni ambientali.Delitto paesaggistico reato di pericolo
  • Beni Ambientali. Esecuzione opere e Codice Urbani
  • Urbanistica.Case mobili
  • Rifiuti. Osservatorio Nazionale
  • Beni Ambientali. Differenza tra bosco e giardino privato
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Ambiente in genere. Habitat naturali
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e competenza all'emanazione
  • Acque. Limiti tabellari
  • Ambiente in genere.Realizzazione di centri commerciali e VAS obbligatoria
  • Rifiuti. Obblighi di bonifica
  • Beni culturali. Verifica interesse culturale.
  • Urbanistica.Disapplicazione regolamento comunale in contrasto con D.M. n. 1444/68
  • Divieto di nuova edificazione e disciplina della distanza tra costruzioni in zona territoriale omogenea A del D.M. 2 aprile 1968, n. 1444
  • Rumore.Esercizio di attività o mestiere rumoroso
  • Rifiuti. Rapporto tra discarica abusiva ed illecita gestione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1246 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116768449
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Aprile 2022
Visite: 5190

Cass. Sez. III n. 13703 del 11 aprile 2022 (Cc 1 feb 2022)
Pres. Aceto Est. Gai Ric. Di Lieto
Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile

In tema di sequestro preventivo deve ritenersi congruamente motivata la sussistenza del periculum in mora, con riferimento al reato di cui all’art. 44 lett. c) del d.P.R. n. 380 del 2001, sul rilievo dell’aumentato carico urbanistico conseguente all’intervento edilizio volto a rendere abitabile il piano seminterrato di un edificio originariamente costruito quale unico locale adibito a sgombero, con aggravio del carico urbanistico derivante dalla realizzazione di una autonoma unità abitativa, in un contesto nel quale neppure è allegato l’utilizzo da parte del medesimo nucleo abitativo.

Leggi tutto: Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile

Rifiuti.Rifiuti a bordo strada

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Aprile 2022
Visite: 8148

Rifiuti a bordo strada

di Cristiano MANNI

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti a bordo strada

Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Aprile 2022
Visite: 2348

TAR Marche Sez. I n. 179 del 21 marzo 2022
Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA

Seppure è vero che il procedimento di screening è connotato da termini particolarmente serrati e di per sé incompatibili con lo svolgimento di approfondimenti tecnici complessi (i quali sono propri della procedura di V.I.A.), non si deve dimenticare che tali termini sono stati previsti dal legislatore soprattutto a favore del proponente, il quale, salvo casi particolarissimi, è l’unico soggetto legittimato a contestarne la violazione, sia ai fini dell’annullamento del provvedimento finale, sia, soprattutto, nell’ottica della proposizione di una domanda di risarcimento del danno da ritardo. Ma se il proponente, al fine di evitare lo svolgimento della V.I.A., si rende disponibile a fornire integrazioni anche dopo la scadenza del termine previsto dall’art. 19, comma 6, del T.U. Ambiente, l’amministrazione non può essere “più realista del re” e chiudere forzatamente il procedimento solo perché è decorso il termine di legge.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA

Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Aprile 2022
Visite: 4075

Cass. Sez. III n. 12262 del 4 aprile 2022 (Cc 3 mar 2022)
Pres. Andreazza Est. Liberati Ric. PM in proc. Cuccu
Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo

La sdemanializzazione dei beni del demanio marittimo non può avvenire per facta concludentia, ma solo per legge o mediante l'adozione, ad opera dell'autorità competente, di un formale provvedimento che ha efficacia costitutiva, essendo basato su una valutazione tecnico-discrezionale in ordine ai caratteri naturali dell'area e alle esigenze locali, finalizzata a verificare la sopravvenuta mancanza di attitudine di determinate zone a servire agli usi pubblici del mare, cosicché non rilevano né il possesso del bene da parte del privato, improduttivo di effetti e inidoneo all'acquisto della proprietà per usucapione, né il non uso da parte dell'ente proprietario

Leggi tutto: Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo

Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Aprile 2022
Visite: 1883

Consiglio di Stato Sez. IV  n. 1759 del 14 marzo 2022
Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

Il potere che l’Amministrazione esercita in sede di esame della domanda di permesso di costruire non è discrezionale, quanto vincolato all’accertamento della conformità del progetto alla disciplina urbanistica ed edilizia

Leggi tutto: Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire

Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Aprile 2022
Visite: 2149

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2596 del 8 aprile 2022
Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere

L’obbligo di riesaminare l’abusività delle opere provocato dalla domanda di condono con la riadozione dei provvedimenti repressivi ha senso solo in presenza di un intervento astrattamente sanabile, ossia quando per effetto della formazione di un nuovo provvedimento esplicito e per il suo concreto contenuto risulti definitivamente vanificata l’operatività del precedente provvedimento demolitorio, adottato senza tener conto della (astratta) condonabilità del bene

Leggi tutto: Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere

  • Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
  • Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione
  • Ambiente in genere.Occupazione suolo demaniale e noleggio giornaliero ombrelloni
  • Ambiente in genere.Accesso ambientale ed accesso civico generalizzato
  • Ecodelitti.Abusività della condotta
  • Urbanistica.Totale difformità
  • Rifiuti.Impianti di gestione
  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e soggetti responsabili

Pagina 324 di 669

  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Tusk, 'intercettato drone su edifici governo, 2 arresti'
  • Media, il killer di Kirk confessò online 'sono stato io'
  • Abusi su 12enne: avvocata, 'bimba fortemente provata'
  • Pagate le azioni Mediobanca, Mps diventa primo socio col 62%
  • In aula senza cellulare, il primo anno disconnesso
  • Caccia Gb faranno missioni su Polonia per Sentinella Est
  • Editorialista Wp, 'licenziata dopo post su Kirk'
  • Mattarella su nazionale Basket, miseri atti inciviltà razzista
  • Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
  • Vance, dobbiamo far crescere il movimento di Kirk

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it