Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanisitica. Responsabilità comproprietario
  • Ambiente in genere.Protezione umanitaria e situazioni di disastro ambientale, cambiamento climatico e insostenibile sfruttamento delle risorse naturali
  • Rifiuti. Oli usati (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica. Lottizzazione prescrizione e confisca
  • Rifiuti. Presupposti del reato di attività organizzate per il traffico illecito
  • Rifiuti. Il paradosso dello stagno
  • Urbanistica.Distanze legali e manufatti abusivi
  • Elettrosmog. Costruzione elettrodotti
  • Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale
  • Condono edilizio: altolà del TAR alla soprintendenza Vietato chiedere integrazioni documentali a tempo scaduto
  • Urbanistica.Impugnazione da parte del terzo del titolo edilizio
  • Urbanistica.Contrasto tra planimetrie/grafici e relazioni descrittive di un piano o di un titolo edilizio
  • Ambiente in genere.VIA e proroga dei provvediment
  • Urbanistica.Annullamento parziale titolo edilizio
  • Urbanistica. Variazioni essenziali
  • Urbanistica. Rigetto delle osservazioni presentate dal privato per l’approvazione del P.E.E.P. Necessità schema motivazionale valido
  • Urbanistica. Pergolato
  • Beni ambientali. Bosco (individuazione)
  • Rifiuti.Abbandono di mozziconi di sigarette e chewing gum
  • Rifiuti.Deposito temporaneo ed onere della prova

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1825 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116773162
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Aprile 2022
Visite: 1947

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 298 del 28 marzo 2022
Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica

L’applicazione delle norme in materia di bonifica anche a fattispecie di “contaminazioni storiche” non avviene in via retroattiva, sanzionando ora per allora condotte risalenti e lecite al momento della loro commissione, ma pone attuale rimedio alla perdurante condizione di contaminazione dei luoghi, da ritenersi illecita anche se posta in essere in epoca antecedente all’entrata in vigore del decreto legislativo numero 22 del 1997, che per primo ha disciplinato gli obblighi di bonifica.

Leggi tutto: Rifiuti.Contaminazioni storiche e bonifica

Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Aprile 2022
Visite: 1794

Cass. Sez. III n. 12936 del 6 aprile 2022 (Cc 10 mar 2022)
Pres. RamacciEst. Scarcella Ric. Barone
Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

La giurisprudenza penale distingue tra diverse ipotesi di scavo, sbancamenti, livellamenti di terreno. Tale tipologia di intervento può essere infatti così suddivisa: interventi finalizzati ad attività agricole, interventi finalizzati ad usi diversi da quelli agricoli che incidono sul tessuto urbanistico del territorio, interventi prodromici alla realizzazione di un immobile.
Nel primo caso non si ritiene necessario il permesso di costruire che, al contrario, è richiesto negli altri due casi

Leggi tutto: Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario

Rifiuti.Trattamento presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Aprile 2022
Visite: 6406

Il trattamento dei rifiuti presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane: regime autorizzativo

di Vitantonio MASI

Leggi tutto: Rifiuti.Trattamento presso gli impianti di depurazione delle acque reflue urbane

Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Aprile 2022
Visite: 1813

TAR Basilicata Sez. I n. 208 del 22 marzo 2022
Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale

L’onerosità degli interventi di ripristino ambientale – che, relativamente al proprietario/detentore dell’area sono comunque contenuti entro i limiti di cui all’art. 253, co. 4, del D.lgs. n. 152/2006 - non è qualificabile, de iure, come una condizione ostativa alla legittimazione passiva del curatore fallimentare, né tantomeno può integrare un vizio di legittimità della diffida sub iudice, essendo evidente che l’eventuale incapienza dei fondi a ciò necessari costituisce un’evenienza di mero fatto, che ben può costituire ragione legittimante l’attivazione dei poteri sostitutivi di cui agli artt. 244, co. 4 e 250 del D.lgs. n. 152/2006

Leggi tutto: Rifiuti.Curatela fallimentare e onerosità degli interventi di ripristino ambientale

Rifiuti.Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Aprile 2022
Visite: 9784

Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono-deposito incontrollato di rifiuti e Cassazione. Tutto chiaro?

Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Aprile 2022
Visite: 3207

TAR Campania (SA) Sez. II n. 769 del 21 marzo 2022
Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA

L'autorizzazione unica ex art. 208 del d.lgs. n. 152/2006 costituisce il provvedimento finale di un procedimento, nel quale convergono tutti i visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, afferenti ai campi dell'ambiente, dell'urbanistica, dell'edilizia, delle attività produttive, i quali sono da essa sostituiti ad ogni effetto : nel provvedimento autorizzatorio sono state, cioè, riunite e concentrate dal legislatore tutte le competenze amministrative di verifica e controllo di compatibilità con le varie prescrizioni urbanistiche, di pianificazione settoriale, nonché l'accertamento dell'osservanza di ogni possibile vincolo afferente alla realizzazione dell'impianto in armonia col territorio di riferimento, dal momento che l'art. 208, comma 6, del d.lgs. n. 152/2006, assegna al provvedimento regionale conclusivo del procedimento una funzione sostitutiva di tutti gli atti e provvedimenti ordinariamente di competenza di altre autorità territoriali; ad un simile modulo procedimentale abilitativo, disciplinato con riferimento al settore speciale della gestione dei rifiuti, non è, quindi, logicamente affiancabile o sovrapponibile quello dell’AUA, codificato in via generale dall’art. 3 del d.p.r. n. 59/2013, pena, altrimenti, una ingiustificata duplicazione di attività amministrative

Leggi tutto: Rifiuti. Autorizzazione unica e AUA

  • Urbanistica.Locale adibito a sgombero reso abitabile
  • Rifiuti.Rifiuti a bordo strada
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening e VIA
  • Ambiente in genere.Sdemanializzazione beni demanio marittimo
  • Urbanistica.Poteri della P.A. in sede di esame della domanda di permesso di costruire
  • Urbanistica.Condono e riesame abusività delle opere
  • Rifiuti. Sottoprodotto e onere probatorio
  • Danno ambientale.Legittimazione associazioni di protezione ambientale
  • Beni Culturali.Le nullità in atti giuridici nei beni culturali ecclesiastici
  • Urbanistica.Realizzazione recinzione

Pagina 323 di 669

  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Famiglie ostaggi, 'potrebbe essere la loro ultima notte'
  • Fonte Israele, Idf sta attaccando con forza Gaza city
  • Trump invia la Guardia Nazionale a Memphis, poi Chicago
  • Trump, 'Hamas rilasci ostaggi, usarli come scudo è atrocità'
  • Potenti attacchi su Gaza city, '37 raid in 20 minuti'
  • Media Gaza, tank dell'Idf nel cuore di Gaza city
  • Trump, 'Usa hanno colpito una nave che trasportava droga'
  • Tusk, 'intercettato drone su edifici governo, 2 arresti'
  • Media, il killer di Kirk confessò online 'sono stato io'
  • Abusi su 12enne: avvocata, 'bimba fortemente provata'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it