Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Natura dei reflui
  • Beni Ambientali. Enti parco e regolamenti
  • Urbanistica.Impianti fotovoltaici
  • Note critiche sui nuovi reati a tutela del patrimonio culturale: incoerenze normative e questioni aperte
  • Elettrosmog.Illegittimità Ordinanza di rimozione srb per telefonia cellulare senza puntuale istruttoria tecnico-amministrativa
  • Motore di ricerca
  • Aria. Emissione gas serra
  • Urbanistica. INOSSERVANZA DI NORME, PRESCRIZIONI E MODALITÀ ESECUTIVE
  • Urbanistica. Sulla natura della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione e sulla conseguente non applicabilità della CEDU e della Carta di Nizza
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca nei confronti di persona giuridica
  • Ambiente in genere. Soppressione province e manovra economica
  • Rifiuto. Nozione di rifiuto e normativa CE
  • Rifiuti.Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere
  • Rifiuti.Le modifiche non sostanziali dei piani regionali di gestione dei rifiuti non devono essere sottoposti a procedura di valutazione ambientale strategica
  • Rumore. Controlli ed ispezioni
  • Beni Ambientali.Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle Aree Naturali Protette del Lazio.
  • Urbanistica.Nuove costruzioni ed incidenza sul carico urbanistico
  • Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo
  • Beni Ambientali. Zone di riserva generale orientata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1534 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116762417
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Marzo 2022
Visite: 1429

TAR Piemonte Sez. I n. 151 del 27 febbraio 2022    
Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati

L’iscrizione dell’onere reale sui siti inquinati, già prevista dalla l. 22/1997, e ora riproposta dal d.lgs. n. 152/2006 art. 253 rappresenta un atto dovuto a garanzia delle spese che l’amministrazione può dover sostenere proprio per intervenire in sostituzione del responsabile inerte.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati

Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Marzo 2022
Visite: 2841

Consiglio di Stato Sez. VI n. 1768 del 14 marzo 2022
Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia

Non può ritenersi legittimato ad impugnare il provvedimento con il quale un Comune ha annullato in autotutela un piano di lottizzazione, il promissario acquirente del terreno interessato dal medesimo piano di lottizzazione, ove questi, nonostante la stipula del contratto preliminare di compravendita dell'area, non abbia acquisito la effettiva e materiale disponibilità del terreno stesso, che si potrebbe configurare in caso di preliminare cd. ad effetti anticipati, con il quale quantomeno si anticipa l'effetto della consegna dell'immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia

Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Marzo 2022
Visite: 4582

Corte costituzionale n. 75 del 24 marzo 2022
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva - Esclusione dell'irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie a carico dell'autore dell'abuso edilizio.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità

Leggi tutto: Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva

Urbanistica.Sottotetti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Marzo 2022
Visite: 3383

Cass. Sez. III n. 7599 del 3 marzo 2022 (UP 20 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Noviello  Ric. Coxe
Urbanistica.Sottotetti

Avuto riguardo alla nozione di sottotetto non può definirsi tale (con i conseguenti vantaggi in termini di esclusione dalla volumetria) un ultimo piano di un immobile che abbia già un’altezza corrispondente o superiore ai 2,70 metri, ossia l’altezza minima prevista per legge (con DM del luglio 1975 e L. 457/78 art. 43) perché un piano sia qualificabile come abitativo. Un piano che abbia una tale altezza deve reputarsi abitativo e non un mero sottotetto

Leggi tutto: Urbanistica.Sottotetti

Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Marzo 2022
Visite: 2403

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1142 del16 febbraio 2022
Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico

La destinazione ad attrezzature ricreative, sportive e a verde pubblico, data dallo strumento urbanistico ad aree di proprietà privata, non implica l’imposizione sulle stesse di un vincolo espropriativo, ma solo di un vincolo conformativo, che è funzionale all’interesse pubblico generale conseguente alla zonizzazione effettuata dallo strumento urbanistico e i vincoli di destinazione per attrezzature e servizi, fra i quali rientra ad esempio il verde pubblico attrezzato, realizzabili anche ad iniziativa privata o promiscua in regime di economia di mercato, hanno carattere particolare, ma sfuggono allo schema ablatorio e alle connesse garanzie costituzionali in termini di alternatività tra indennizzo e durata predefinita, non costituendo vincoli espropriativi, bensì soltanto conformativi, funzionali all’interesse pubblico generale.

Leggi tutto: Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico

Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Marzo 2022
Visite: 4835

La tutela culturale dei cimiteri comunali
(spunto di riflessione da Cons. Giust. Amm. Regione Siciliana n. 819/2021)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali

  • Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
  • Urbanistica.Certificazione agibilità
  • Urbanistica.Procedura di demolizione e principio di proporzionalità
  • Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti imposto ai fini di tutela del paesaggio
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione su terreni agricoli
  • Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici
  • Urbanistica.Consumazione delle violazioni della disciplina antisismica
  • Beni ambientali.Poteri Ente parco
  • Rifiuti.Momento consumativo del reato di abbandono o deposito incontrollato
  • Urbanistica.Comunicazione avvio procedimento e atti di repressione degli illeciti edilizi

Pagina 330 di 669

  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In aula senza cellulare, il primo anno disconnesso
  • Caccia Gb faranno missioni su Polonia per Sentinella Est
  • Editorialista Wp, 'licenziata dopo post su Kirk'
  • Mattarella su nazionale Basket, miseri atti inciviltà razzista
  • Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
  • Vance, dobbiamo far crescere il movimento di Kirk
  • Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele
  • Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
  • Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon
  • Quindicenne suicida, verifiche su scuola e compagni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it