Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Natura dei reflui
  • Beni Ambientali. Enti parco e regolamenti
  • Urbanistica.Impianti fotovoltaici
  • Note critiche sui nuovi reati a tutela del patrimonio culturale: incoerenze normative e questioni aperte
  • Elettrosmog.Illegittimità Ordinanza di rimozione srb per telefonia cellulare senza puntuale istruttoria tecnico-amministrativa
  • Motore di ricerca
  • Aria. Emissione gas serra
  • Urbanistica. INOSSERVANZA DI NORME, PRESCRIZIONI E MODALITÀ ESECUTIVE
  • Urbanistica. Sulla natura della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione e sulla conseguente non applicabilità della CEDU e della Carta di Nizza
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca nei confronti di persona giuridica
  • Ambiente in genere. Soppressione province e manovra economica
  • Rifiuto. Nozione di rifiuto e normativa CE
  • Rifiuti.Registri cronologici di carico e scarico di carico e scarico
  • Ambiente in genere.Occupazione abusiva di area demaniale tramite la realizzazione di opere
  • Rifiuti.Le modifiche non sostanziali dei piani regionali di gestione dei rifiuti non devono essere sottoposti a procedura di valutazione ambientale strategica
  • Rumore. Controlli ed ispezioni
  • Beni Ambientali.Corte Cost. Sent. n. 290 del 2019: l’approvazione “quantistica” dei Piani delle Aree Naturali Protette del Lazio.
  • Urbanistica.Nuove costruzioni ed incidenza sul carico urbanistico
  • Ambiente in genere.Condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo
  • Beni Ambientali. Zone di riserva generale orientata

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1531 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116762417
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Consumazione delle violazioni della disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Marzo 2022
Visite: 2509

Cass. Sez. III n. 7889 del 4 marzo 2022 (UP 27 gen 2022)
Pres. Petruzzellis Est. Di Nicola  Ric. Lanteri
Urbanistica.Consumazione delle violazioni della disciplina antisismica

In tema di disciplina delle costruzioni in zone sismiche le violazioni della normativa tecnica hanno natura di reato permanente mentre, invece, i reati relativi all’omissione della presentazione della denuncia dei lavori e dell’avviso di inizio lavori hanno natura di reati istantanei, che si consumano nel luogo e nel momento in cui il soggetto intraprende l’attività di edificazione, avendo omesso gli adempimenti richiesti prima dell’esecuzione delle opere, con l’ulteriore conseguenza che, sotto l’aspetto procedimentale, l’adempimento tardivo resta del tutto privo di effetto in quanto le incriminazioni sono volte a presidiare il controllo preventivo della P.A. sicché l’effettiva pericolosità della costruzione realizzata in assenza della prescritta autorizzazione è del tutto irrilevante ai fini dell’integrazione del fatto tipico perché la verifica postuma dell’assenza del pericolo e il rilascio del provvedimento abilitativo non incidono sulla illiceità della condotta, posto che gli illeciti sussistono in relazione al momento di inizio dell’attività, trattandosi di reati a pericolo presunto. Quest’ultima considerazione consente di ritenere che anche il reato di esecuzione dell’attività edilizia in zona sismica senza la preventiva autorizzazione abbia natura permanente, e la consumazione perduri fino alla cessazione dell’attività abusiva

Leggi tutto: Urbanistica.Consumazione delle violazioni della disciplina antisismica

Beni ambientali.Poteri Ente parco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Marzo 2022
Visite: 2512

TAR Campania (SA) Sez. II n. 491 del 17 febbraio 2022   
Beni ambientali.Poteri Ente parco

L'Ente parco è titolare dell'esercizio dei poteri che si esprimono nel rilascio o meno del nulla osta, atteso che la ratio della disposizione della l. n. 394 del 1991 è quella di radicare un generale potere di intervento dell'Ente parco a presidio del vincolo alla cui tutela è preposto, in ragione dei valori specifici in esso compendiati, da salvaguardare altresì, ma non soltanto, nell'ambito del procedimento per il condono edilizio attivato in relazione al diverso parametro della normativa in materia edilizia e urbanistica. In materia di aree naturali protette, il nulla osta per il rilascio di concessioni o autorizzazioni relative ad interventi, impianti ed opere all'interno del Parco deve in ogni caso essere chiesto ed espresso da parte dell'Ente Parco, il quale, in assenza del Piano per il Parco di cui all'art. 12 della medesima legge, deve necessariamente fare riferimento agli atti istitutivi dell'ente stesso, alle deliberazioni emanate dagli organi di gestione, ai piani paesistici territoriali ed urbanistici nonché alle misure di salvaguardia. E’, poi, obbligatoria la sua richiesta ai fini del “rilascio di concessioni o autorizzazioni relative ad interventi, impianti ed opere all’interno del parco”, ogniqualvolta debba verificarsi la compatibilità con la tutela dell’area naturale protetta di specifici interventi di modificazione o trasformazione che su di essa possono incidere. Ciò corrisponde alla ratio dell’istituto, finalizzato all’accertamento, da parte dell’Ente preposto, dell’impatto dell’intervento richiesto sui valori naturali e paesaggistici del parco, e quindi della sua ammissibilità a fronte della prioritaria esigenza di salvaguardia e tutela di tali valori

Leggi tutto: Beni ambientali.Poteri Ente parco

Rifiuti.Momento consumativo del reato di abbandono o deposito incontrollato

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Marzo 2022
Visite: 1992

Cass. Sez. III n. 8088 del 7 marzo 2022 (UP 13 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi  Ric. Franceschetti
Rifiuti.Momento consumativo del reato di abbandono o deposito incontrollato

Ogni qualvolta l'attività di abbandono ovvero di deposito incontrollato di rifiuti sia prodromica ad una successiva fase di smaltimento o di recupero del rifiuto stesso, caratterizzandosi essa, pertanto, come una forma, per quanto elementare, di gestione del rifiuto (della quale attività potrebbe dirsi che costituisce il "grado zero"), la relativa illiceità penale permea di sè l'intera condotta (quindi sia la fase prodromica che quella successiva), integrando, pertanto, una fattispecie penale di durata, la cui permanenza cessa soltanto con il compimento delle fasi ulteriori rispetto a quella di rilascio; tutto ciò con le derivanti conseguenze anche a livello di decorrenza del termine prescrizionale. Nel caso in cui, invece, siffatta attività non costituisca l'antecedente di una successiva fase volta al compimento di ulteriori operazioni, aventi ad oggetto appunto lo smaltimento od il recupero del rifiuto, ma racchiuda in sè l'intero disvalore penale della condotta, non vi è ragione di ritenere che essa sia idonea ad integrare un reato permanente; ciò in quanto, essendosi il reato pienamente perfezionato ed esaurito in tutte le sue componenti oggettive e soggettive, risulterebbe del tutto irragionevole non considerarne oramai cristallizzati i profili dinamici fin dal momento dei rilascio del rifiuto, nessuna ulteriore attività e residuando alla descritta condotta di abbandono

Leggi tutto: Rifiuti.Momento consumativo del reato di abbandono o deposito incontrollato

Urbanistica.Comunicazione avvio procedimento e atti di repressione degli illeciti edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Marzo 2022
Visite: 2602

TAR Campania (SA) Sez. II n. 444 del 14 febbraio 2022
Urbanistica.Comunicazione avvio procedimento e atti di repressione degli illeciti edilizi

La comunicazione di avvio del procedimento deve ritenersi superflua ai fini dell’adozione degli atti di repressione degli illeciti edilizi; invero, tali procedimenti essendo tipizzati, in quanto compiutamente disciplinati da legge speciale e caratterizzati dal compimento di meri accertamenti tecnici sulla consistenza e sul carattere abusivo delle opere realizzate, non richiedono l’apporto partecipativo del destinatario, e ciò a prescindere dall’applicabilità dell’art. 21-octies della legge n. 241/1990

Leggi tutto: Urbanistica.Comunicazione avvio procedimento e atti di repressione degli illeciti edilizi

Urbanistica.Definizione di pergolato

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Marzo 2022
Visite: 1890

Cass. Sez. III n. 8090 del 7 marzo 2022 (CC 16 nov 2021)
Pres. Marini Est. Aceto  Ric. PM in proc. Rocher
Urbanistica.Definizione di pergolato

Un'opera può definirsi un pergolato quando si tratti di un manufatto leggero, amovibile e non infisso al pavimento, non solo privo di qualsiasi elemento in muratura da qualsiasi lato, ma caratterizzato dalla assenza di una copertura anche parziale con materiali di qualsiasi natura, e avente nella parte superiore gli elementi indispensabili per sorreggere le piante che servano per ombreggiare: in altri termini, la pergola è configurabile esclusivamente quando vi sia una impalcatura di sostegno per piante rampicanti e viti

Leggi tutto: Urbanistica.Definizione di pergolato

Urbanistica.Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Marzo 2022
Visite: 1911

Consiglio di Stato Sez. IV n. 1827 del 15 marzo 2022
Urbanistica.Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire

Ai sensi dell’art. 11, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, il permesso di costruire può essere rilasciato non solo al proprietario dell’immobile, ma a chiunque abbia titolo per richiederlo, e tale ultima espressione va intesa nel senso più ampio di una legittima disponibilità dell’area, in base ad una relazione qualificata con il bene, sia essa di natura reale, o anche solo obbligatoria, purché, in questo caso, con il consenso del proprietario.  L’onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire, di cui all’art. 11, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, assume connotati differenti a seconda che la detta legittimazione si fondi sulla titolarità di un diritto reale, ovvero attenga ad una disponibilità del bene a titolo diverso. In tale ultimo caso (ad esempio, bene detenuto per effetto di contratto di locazione), l’Amministrazione è tenuta ad accertare la sussistenza del consenso del proprietario, con la conseguenza che, laddove questo difetti, non potrà procedere al rilascio del permesso di costruire. 

Leggi tutto: Urbanistica.Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire

  • Urbanistica.Voltura della concessione edilizia
  • Rifiuti.Deposito temporaneo e illecita gestione
  • Urbanistica.Alla Corte costituzionale le deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati
  • Caccia e animali.Stagione venatoria
  • Beni ambientali.Giudizio di incompatibilità paesaggistica
  • Polizia Giudiziaria.Personale ARPA
  • Sviluppo sostenibile.Differenze tra impianti fotovoltaici e agrifotovoltaici
  • Urbanistica.Sanatoria dopo parziale demolizione
  • Ambiente in genere.Subingresso nella concessione demaniale
  • Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004

Pagina 332 di 669

  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • In aula senza cellulare, il primo anno disconnesso
  • Caccia Gb faranno missioni su Polonia per Sentinella Est
  • Editorialista Wp, 'licenziata dopo post su Kirk'
  • Mattarella su nazionale Basket, miseri atti inciviltà razzista
  • Il gas chiude in calo sul mercato di Amsterdam (-1,56%)
  • Vance, dobbiamo far crescere il movimento di Kirk
  • Madrid annulla contratto armi da 700 milioni con Israele
  • Lo spread Btp-Bund scende a 78 punti base
  • Borsa: Milano svetta con Cucinelli e Stm, male Amplifon
  • Quindicenne suicida, verifiche su scuola e compagni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it