Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Inottemperanza all'ordine di demolizione
  • Rifiuti.Ordine di rimozione di rifiuti nei confronti di ANAS spa
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva cessazione della permanenza nel reato per ciascun acquirente
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e indulto
  • Urbanistica. Vincoli espropriativi
  • Ambiente in genere. Indicazioni e suggerimenti per l'istruttoria AIA
  • Elettrosmog. Catasto infrastrutture reti radiomobili.
  • Rifiuti. Delitto di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Rumore.Rilievi fonometrici
  • Danno ambientale.Inquinamento atmosferico e danno ambientale
  • Urbanistica. Sentenza penale e dissequestro manufatto abusivo
  • Caccia e animali. Divieto venatorio per gli ufficiali e agenti di PG
  • Rifiuti. ''Multimateriale''
  • Ambiente in genere. Convenzione per la protezione delle Alpi
  • Rumore. Legittimità ordinanza contingibile e urgente in caso di inquinamento acustico
  • Caccia e animali. Specie cacciabili
  • Beni culturali. Vincolo indiretto
  • Rifiuti.Smaltimento rifiuti e contratto di appalto
  • Aria.Reato di getto pericoloso di cose
  • Rifiuti. Piano regionale di gestione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1678 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116728610
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria per abusi in zona vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Gennaio 2023
Visite: 2614

Cass. Sez. III n. 544 del 11 gennaio 2023 (PU 1 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Morello ed altro
Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria per abusi in zona vincolata

Poiché l'autorizzazione paesaggistica, secondo l’art. 146, comma 4, del d.lgs. 42 del 2004, costituisce un atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio, lo stesso permesso di costruire resta subordinato al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica la quale, però, sempre secondo la norma richiamata, non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi, tranne nei casi dei cd. abusi minori, tassativamente individuati dall’art. 167, commi 4 e 5, d.lgs. n. 42 del 2004. Tale preclusione, considerato che l’autorizzazione paesaggistica è presupposto per il rilascio del permesso di costruire, impedisce di conseguenza anche la sanatoria urbanistica ai sensi dell’art. 36 d.P.R. n. 380 del 2001.

Leggi tutto: Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria per abusi in zona...

Urbanistica.Il cantiere edilizio abusivo di Punta Scifo va demolito

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Gennaio 2023
Visite: 1956

Il cantiere edilizio abusivo di Punta Scifo (Crotone) va demolito.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Urbanistica.Il cantiere edilizio abusivo di Punta Scifo va demolito

Rifiuti.Pollina quale sottoprodotto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Gennaio 2023
Visite: 2015

Consiglio di Stato Sez. V n. 11472 del 28 dicembre 2022
Rifiuti.Pollina quale sottoprodotto

L’art. 2-bis del D.L. 3 novembre 2008, n. 171, così come modificato dall’art. 18 della legge 96/2010, non prefigura  una perentoria esclusione di un determinato scarto produttivo dal regime dei rifiuti, a mezzo della sua classificazione come sottoprodotto, ma si limita a richiamare - e sempre che la combustione avvenga nel medesimo ciclo produttivo - la disciplina di cui all'allegato X. L'autorizzazione, da parte degli enti competenti per territorio, in ordine all'utilizzo della pollina quale biocombustibile, non è frutto di una previsione che consegna agli enti predetti un potere discrezionale senza limiti o confini in violazione del principio di legalità, ma è un requisito ulteriore poggiante sulla necessità di verifica in concreto, non solo che la combustione avvenga "nell'ambito del medesimo ciclo produttivo", ma anche che la pollina abbia, in relazione al caso concreto, effettivamente le caratteristiche generali del sottoprodotto.

Leggi tutto: Rifiuti.Pollina quale sottoprodotto

Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Gennaio 2023
Visite: 2347

Cass. Sez. III n. 385 del 10 gennaio 2023 (CC 6 ott 2022)
Pres. Ramacci Est. Andronio Ric. Toninelli
Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

I sottoprodotti derivanti da animali idonei al consumo umano, ma ad esso non destinati per motivi commerciali o problemi di lavorazione o difetti di imballaggio o perché scaduti, possono certamente essere trattati ed impiegati come sottoprodotti, ma solo in quanto siano assicurati alla precise condizioni previste per tale destinazione; laddove invece tali condizioni vengano macroscopicamente disattese, correttamente detti materiali non possono che essere considerati come “rifiuti” e sottoposti alla relativa disciplina, esattamente come lo sarebbero e lo sono ove sin dall’inizio non destinati al recupero e riutilizzo, ma al contrario convogliati allo smaltimento

Leggi tutto: Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

Elettrosmog.Impianti di telefonia e vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Gennaio 2023
Visite: 2428

TAR Sicilia (PA) Sez. I n. 3786 del 27 dicembre 2022
Elettrosmog.Impianti di telefonia e vincolo cimiteriale

Il divieto assoluto di nuove costruzioni conseguente all'esistenza di un vincolo cimiteriale riguarda solamente i manufatti che possono essere qualificati come costruzioni edilizie, come tali incompatibili con la natura dei luoghi e con l’eventuale espansione del cimitero. Gli impianti di telefonia mobile non possono invece essere qualificati come manufatti edilizi incompatibili con il vincolo cimiteriale, non ledendo in alcun modo gli interessi dei quali il vincolo in questione persegue la tutela: ai fini che qui rilevano, infatti, sono assimilabili ai tralicci dell’energia elettrica, non arrecano alcun danno al decoro e alla tranquillità dei defunti, non creano problemi di ordine sanitario, non impediscono l’ampliamento del cimitero

Leggi tutto: Elettrosmog.Impianti di telefonia e vincolo cimiteriale

Urbanistica.Immobili acquisiti al patrimonio dei Comuni

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Gennaio 2023
Visite: 1753

Corte costituzionale n. 7 del 27 gennaio 2023
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Campania - Immobili acquisiti al patrimonio dei Comuni - Destinazione prioritaria ad alloggi di edilizia residenziale pubblica, di edilizia residenziale sociale o a programmi di dismissione immobiliare - Criteri di assegnazione degli immobili - Riconoscimento della precedenza a coloro che, al tempo dell'acquisizione, occupavano il cespite, previa verifica che gli stessi non dispongono di altra idonea soluzione abitativa.
Dispositivo: inammissibilità

Leggi tutto: Urbanistica.Immobili acquisiti al patrimonio dei Comuni

  • Aria.Natura permanente della contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e prescrizione
  • Rifiuti.Combustibile Solido Secondario
  • Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute
  • Acque.zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola
  • Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria ex art 36 TU edilizia per abus in zona soggetta a normativa antisismica
  • Urbanistica.Prova della data di realizzazione di un immobile abusivo
  • Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di spazio demaniale
  • Urbanistica.Ordinanza di demolizione per abusi condominiali
  • Rumore.Esercizio di attività o mestiere rumoroso

Pagina 253 di 669

  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Consob e autorità Francia e Austria, modificare norme cripto
  • Istat, contributi negativi Cina (-4) e Turchia (-2,5%)
  • Pichetto, 'manovra? da governo valutazioni su caro energia'
  • Pechino accusa Nvidia di violazione delle regole antitrust
  • Incassi cinema, trionfa Demon Slayer con oltre 2.6 milioni
  • Ben Gvir,a Gaza city costruiremo zona di lusso per polizia
  • Al Jazeera, salgono a 25 i morti a Gaza, 16 a Gaza City
  • Cina, 'da Usa coercizione su nuovi dazi per greggio russo'
  • Amb. russa a Bucarest, intrusione drone è provocazione Kiev
  • Bankitalia,a luglio il debito pubblico cala a 3056 miliardi

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it