Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Decespugliamento
  • Sviluppo sostenibile.Efficienza energetica e diffusione delle fonti rinnovabili
  • Urbanistica. Sospensione processo per condono
  • Rifiuti. Incenerimento parti di autovetture e articolo 674 c.p.
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Ambiente in genere. Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale
  • Rifiuti. Siti di preminente interesse pubblico per la riconversione industriale
  • Rumore.Legittimità ordinanza del Sindaco di divieto di transito agli autocarri di peso superiore a q. 35 per garantire la quiete dei cittadini residenti
  • Tutela Consumatori.Prodotti non realizzati in Italia con indicazione "Made in Italy"
  • Rifiuti.Illegittimità ordinanza sindacale recupero e smaltimento dei rifiuti, in mancanza di adeguata dimostrazione da parte dell'Amministrazione procedente.
  • Urbanistica.Giudizio di legittimità e regolarità dei procedimenti amministrativi seguiti per il rilascio di titoli abilitativi edilizi
  • Beni ambientali. Autorizzazione e ruolo della sovrintendenza
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e amministrazione dei beni in sequestro
  • Ambiente in genere. Comitato geologico presso APAT
  • Ambiente in genere. Marchio di qualità ecologica
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e durata della condotta
  • Polizia Giudiziaria. Inquinamento acustico: prevenzione e rimedi
  • Acque. Responsabilità legale rappresentante persona giuridica
  • Urbanistica.Esclusione della natura di atto fidefacente del permesso di costruire
  • Urbanistica.Condono edilizio e ultimazione edificio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1378 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116724284
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.ILVA e non solo: il diritto alla salute e all’ambiente non può essere oggetto di alcun "bilanciamento"

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 10 Febbraio 2023
Visite: 3610

ILVA e non solo:  il diritto alla salute e all’ambiente non può essere oggetto  di alcun «bilanciamento»

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.ILVA e non solo: il diritto alla salute e all’ambiente non può essere oggetto...

Urbanistica.Magazzino e carico urbanistico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Febbraio 2023
Visite: 1957

Consiglio di Stato Sez. VI n. 471 del 13 gennaio 2023
Urbanistica.Magazzino e carico urbanistico

Un magazzino può determinare un differente carico urbanistico se è funzionale all’esercizio di attività produttiva, venendo utilizzato per la gestione di materiali derivanti da un fabbricato industriale, ovvero se è strumentale all’esercizio di attività commerciale, fungendo da deposito di prodotti finiti pronti per essere immessi nel mercato

Leggi tutto: Urbanistica.Magazzino e carico urbanistico

Urbanistica.Opere in zona sismica 3 e 4

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Febbraio 2023
Visite: 2119

Cass. Sez. III n. 3256 del 25 gennaio 2023 (UP 15 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Mengoni Ric. Lotti
Urbanistica.Opere in zona sismica 3 e 4

In presenza di opere realizzate in zona sismica in difetto di autorizzazione, il Giudice è chiamato ad una complessiva e motivata verifica circa la natura e la consistenza degli interventi, anche in rapporto alle caratteristiche sismiche dell’area e con particolare attenzione ai casi in cui questa appartenga alle zone 3 e 4, come nel caso in esame. Al riguardo, il Giudice deve impiegare le categorie e le definizioni contenute nell’art. 94-bis citato, di stretta interpretazione, e deve fornire della propria valutazione un congruo riscontro nel corpo della sentenza. Nell’ambito di tale verifica, poi, può risultare di supporto il decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 30 aprile 2020, contenente l’approvazione delle linee guida generali per l’individuazione – dal punto di vista strutturale – degli interventi contenuti nell’art. 94-bis stesso (quali da considerare “rilevanti”, quali di “minore rilevanza” e “privi di rilevanza”), nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all’art. 93; ebbene, queste linee guida contengono – per dato testuale – “i criteri di carattere generale sulla base dei quali ciascuna regione potrà redigere la specifica elencazione che assegni le diverse tipologie di interventi ad una specifica macro-categoria, uniformandosi a principi validi sull’interno territorio nazionale, pur nel rispetto delle peculiarità e delle specificità che caratterizzano ogni area regionale”. Un’elencazione di criteri, quella di cui al decreto in esame, a carattere indicativo e privo di esaustività, dunque, oltre che espressamente ideata “in termini di carattere generale”, che il giudice è chiamato ad applicare – quale norma extra-penale - nel rispetto della normativa primaria sanzionatoria e delle sue definizioni, ed alla luce delle “specifiche elencazioni di adeguamento” delle stesse linee guida, che le regioni sono state chiamate ad adottare dal comma 2 dell’art. 94-bis in questione.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere in zona sismica 3 e 4

Rifiuti.Ambito di applicazione dell'articolo 208 dlv 152 del 2006

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Febbraio 2023
Visite: 2780

Consiglio di Stato Sez. V n. 291 del 9 gennaio 2023
Rifiuti.Ambito di applicazione dell'articolo 208 dlv 152 del 2006

Ai sensi dell’art. 208, comma 6 del d.lgs. n. 152 del 2006 l'approvazione del progetto sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali, costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico e comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori: tale disposizione comporta che l’approvazione di un progetto relativo ad un impianto di smaltimento e recupero dei rifiuti sostituisce ad ogni effetto visti, pareri, autorizzazioni e concessioni di organi regionali, provinciali e comunali e costituisce, ove occorra, variante allo strumento urbanistico comportante la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori. Ne consegue, in ragione del chiaro dettato normativo – expressis verbis comprensivo di qualsiasi strumento urbanistico e delle correlate autorizzazioni regionali e/o comunali – l’inconferenza dell’argomento secondo cui non sarebbe a priori applicabile l’art. 208 ai siti nei quali sia stata precedentemente autorizzata la coltivazione di una cava, stante la specialità della normativa regionale di riferimento.

Leggi tutto: Rifiuti.Ambito di applicazione dell'articolo 208 dlv 152 del 2006

Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Febbraio 2023
Visite: 2006

Cass. Sez. III n. 2865 del 24 gennaio 2023 (UP 6 ott 2022)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Toninelli
Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

I sottoprodotti derivanti da animali idonei al consumo umano, ma ad esso non destinati per motivi commerciali o problemi di lavorazione o difetti di imballaggio o perché scaduti, possono certamente essere trattati ed impiegati come sottoprodotti, ma solo in quanto siano assicurati alla precise condizioni previste per tale destinazione; laddove invece tali condizioni vengano macroscopicamente disattese, correttamente detti materiali non possono che essere considerati come "rifiuti" e sottoposti alla relativa disciplina, esattamente come lo sarebbero e lo sono ove sin dall'inizio non destinati al recupero e riutilizzo, ma al contrario convogliati allo smaltimento

Leggi tutto: Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale

Urbanistica.Deroghe al permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Febbraio 2023
Visite: 3061

TAR Campania (NA) Sez. II n. 117 del 5 gennaio 2023 
Urbanistica.Deroghe al permesso di costruire

La deroga al permesso di costruire non può incidere sulle scelte di tipo urbanistico, potendo operare solo nel caso in cui l'area sia edificabile secondo le previsioni di piano, con la conseguenza che non può ritenersi ammissibile il rilascio di permessi in deroga, ad esempio, per aree a destinazione agricola o a verde pubblico o privato mancando in tal caso il presupposto dell'edificabilità dell'area necessario non per il rilascio in deroga del permesso di costruire ma per il permesso stesso. Va escluso che la deroga possa riguardare aumenti di volumetria rispetto a quelli oggetto di pianificazione potendo consentire soltanto, a parità di volume edificabile, che l'intervento si concretizzi, ad esempio, con altezza, superficie coperta, destinazione diverse da quelle previste dal PRG. Ne consegue che, al di fuori dei limiti indicati dalla disposizione contenuta nell’art. 14 D.P.R. n.380/01, viene a configurarsi un'ipotesi di variante urbanistica la cui approvazione è soggetta alla specifica disciplina

Leggi tutto: Urbanistica.Deroghe al permesso di costruire

  • Urbanistica.Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria per opere in zona vincolata
  • Rifiuti.Mancata recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
  • Rifiuti.Articolo 260-ter decreto legislativo 152 del 2006
  • Urbanistica.Destinazione a parcheggio di uno spazio verde
  • Urbanistica.Permesso di ricerca per acqua minerale e termale
  • Urbanistica.Attività edilizia libera in zona vincolata
  • Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire per vizi sostanziali e art. 38 del TU Edilizia
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e modalità di frazionamento di un terreno
  • Urbanistica.Mancata notifica del provvedimento demolitorio al proprietario
  • Ecodelitti.Inefficacia del conseguimento dell’AIA rispetto a delitti già commessi

Pagina 250 di 669

  • 245
  • 246
  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Al processo foto di un neonato, Chiara Petrolini esce dall'aula
  • Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,48%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 81 punti
  • 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino
  • Il prezzo del gas apre in lieve calo a 32,50 euro
  • Borsa: l'Asia in rialzo ritocca i massimi storici
  • Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
  • Stephen Colbert vince l'Emmy, prima della sospensione
  • Emmy, Stephen Graham vince come miglior attore per Adolescence

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it