Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Acqua pubblica
  • Urbanistica. Finalità della destinazione d'uso
  • Ambiente in genere.Procedimento di screening
  • Urbanistica. Progetto CRESCENT di Salerno
  • Rifiuti. Iscrizione Albo e ritardato pagamento del diritto annuale
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Elettrosmog. Inquinamento elettromagnetico e principio di precauzione
  • Beni Ambientali. Regime autorizzatorio
  • Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico
  • Rifiuti. Bonifiche, provvedimenti sanzionatori
  • Elettrosmog. Regolamento comunale
  • Rifiuti.Spedizione illegale
  • Urbanistica. Complesso alberghiero e mutamento di destinazione d'uso in zona già urbanizzata
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e responsabilità dirigente ufficio tecnico comunale
  • Urbanistica.Manufatto a servizio di un’opera abusiva del quale si invoca la natura pertinenziale
  • Urbanistica. Annullamento variante concessione edil.
  • Urbanistica. Ancora sulla doverosità del rilascio della preventiva autorizzazione ex art. 94 T.U.E. per costruire in tutte le zone sismiche
  • Caccia e animali. Caccia in aree protette
  • Urbanistica. Valutazione opere
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso e titolo abilitativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1443 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116724900
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire per vizi sostanziali e art. 38 del TU Edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Febbraio 2023
Visite: 3258

Consiglio di Stato Sez. VI n. 136 del 4 gennaio 2023
Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire per vizi sostanziali e art. 38 del TU Edilizia

In presenza di un annullamento del permesso di costruire per vizi sostanziali non può trovare applicazione l’art. 38 del D.P.R. n. 380/2001, sicché l’amministrazione non dispone di alcun margine di discrezionalità, essendo tenuta ad ordinare la demolizione dell’immobile. Trattandosi di procedimento vincolato, inoltre, gli apporti partecipativi del privato non potrebbero condurre ad una diversa decisione poiché l'attività di repressione degli abusi edilizi, mediante l'ordinanza di demolizione, avendo natura vincolata, non necessita della previa comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti interessati, ai sensi dell'art. 7 l. n. 241/1990, considerando che la partecipazione del privato al procedimento comunque non potrebbe determinare alcun esito diverso. Ciò a maggior ragione nei casi in cui, come nel caso di specie, l’annullamento del titolo edilizio è avvenuta a seguito di un processo nell’ambito del quale è stata accertata in contraddittorio con l’interessato la sussistenza di vizi sostanziali del permesso di costruire, che rende la demolizione un’opzione obbligata.

Leggi tutto: Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire per vizi sostanziali e art. 38 del TU Edilizia

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e modalità di frazionamento di un terreno

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Febbraio 2023
Visite: 2328

Cass. Sez. III n. 546 del 11 gennaio 2023 (UP 1 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Reynaud Ric. Terrano ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e modalità di frazionamento di un terreno

Ai fini della integrazione del reato di lottizzazione abusiva il frazionamento di un terreno non deve necessariamente avvenire mediante apposita operazione catastale che preceda le vendite o gli atti di disposizione, ma può realizzarsi con ogni altra forma di suddivisione fattuale dello stesso, essendo sufficiente un insieme di opere che comportano una trasformazione urbanistico-edilizia a scopo edificatorio in grado di conferire all'area un diverso assetto del territorio. Si tratta, per altro verso, di reato a consumazione alternativa, potendo realizzarsi sia quando manchi un provvedimento di lottizzazione, sia quando quest'ultimo sussista ma contrasti con le prescrizioni degli strumenti urbanistici, in quanto grava sui soggetti che predispongono un piano di lottizzazione, sui titolari di concessione, sui committenti e costruttori l'obbligo di controllare la conformità dell'intera lottizzazione e delle singole opere alla normativa urbanistica e alle previsioni di pianificazione

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e modalità di frazionamento di un terreno

Urbanistica.Mancata notifica del provvedimento demolitorio al proprietario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Febbraio 2023
Visite: 807

Consiglio di Stato Sez. VII n. 87 del 3 gennaio 2023
Urbanistica.Mancata notifica del provvedimento demolitorio al proprietario

La mancata notifica del provvedimento demolitorio al proprietario  non inficia la legittimità dello stesso, attenendo la notificazione dell'atto non già alla fase di perfezionamento ma alla fase di integrazione dell'efficacia, sicché l'unica conseguenza derivante dalla mancata notifica dell'ordinanza di demolizione al proprietario sarà, eventualmente, l'impossibilità di pretenderne l'esecuzione da parte di quest'ultimo e di procedere in suo danno all'acquisizione gratuita in caso di mancata spontanea ottemperanza dell'autore dell'abuso. Il responsabile dell'abuso, quindi, è comunque tenuto ad eseguire la demolizione anche nel caso in cui l'ordine sia stato rivolto solo nei suoi riguardi, fermo restando che, in caso di inerzia, l'Amministrazione non potrà acquisire l'area al proprio patrimonio in danno del proprietario ignaro del provvedimento.

Leggi tutto: Urbanistica.Mancata notifica del provvedimento demolitorio al proprietario

Ecodelitti.Inefficacia del conseguimento dell’AIA rispetto a delitti già commessi

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Febbraio 2023
Visite: 2014

Cass. Sez. III n. 398 del 10 gennaio 2023 (CC 1 dic 2022)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Castagna
Ecodelitti.Inefficacia del conseguimento dell’AIA rispetto a delitti già commessi

La mera effettuazione del programma necessario all’ottenimento dell’autorizzazione integrata ambientale ex art. 29-bis d.lgs. n.152 del 2006 non determina l’estinzione dei reati e la sopravvenuta insussistenza del fumus boni iuris con conseguente necessità di revoca del sequestro preventivo. Il rilascio della citata autorizzazione non produce ex lege alcun effetto sui reati già commessi (in motivazione si è precisato che per il delitto è, infatti, previsto esclusivamente il ravvedimento operoso ex art. 452-decies cod. pen. e l’impossibilità di procedere alla confisca ex art. 452-undecies cod. pen. ove siano state realizzate la messa in sicurezza e, ove necessario, effettuate la bonifica ed il ripristino dello stato dei luoghi).

Leggi tutto: Ecodelitti.Inefficacia del conseguimento dell’AIA rispetto a delitti già commessi

Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale per inottemperanza all’ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Febbraio 2023
Visite: 4050

Consiglio di Stato Sez. II n. 714 del 20 gennaio 2023
Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale per inottemperanza all’ordine di demolizione

La sanzione acquisitiva al patrimonio dell’ente, in caso di inottemperanza dell’ordine di demolizione dell’abuso edilizio, non può essere comminata nei confronti del proprietario del fondo incolpevole dell’abuso edilizio, cui è rimasto del tutto estraneo. Diversamente è a dire per la sanzione demolitoria, la cui natura “reale” e ripristinatoria dello stato dei luoghi per come preesistente all’illecito, la rende impermeabile al necessario previo accertamento di profili di responsabilità colpevole del proprietario, anche ove subentrato all’autore dell’abuso

Leggi tutto: Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale per inottemperanza all’ordine di...

Urbanistica.Proprietario ed acquisizione gratuita del bene e dell'area di sedime

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Febbraio 2023
Visite: 1803

Consiglio di Stato Sez. VII n. 11622 del 29 dicembre 2022
Urbanistica.Proprietario ed acquisizione gratuita del bene e dell'area di sedime

Sia l'acquisizione gratuita del bene e dell'area di sedime, sia le sanzioni pecuniarie, previste in caso di inottemperanza all'ordine di demolizione, possono lasciare indenne il proprietario, che sia rimasto estraneo all'esecuzione delle opere prive di titolo abilitativo - e che non abbia la disponibilità delle stesse - ferma restando, tuttavia, una presunzione di corresponsabilità a carico del medesimo. Detto proprietario infatti, nel rispetto dei doveri di diligente amministrazione, correttezza e vigilanza nella gestione dei beni immobiliari, di cui abbia la titolarità, è tenuto ad adoperarsi, con i mezzi previsti dall'ordinamento, per impedire la realizzazione di abusi edilizi, o per agevolarne la rimozione, soprattutto dopo essere stato preavvertito dell'avvio del procedimento sanzionatorio

Leggi tutto: Urbanistica.Proprietario ed acquisizione gratuita del bene e dell'area di sedime

  • Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria per abusi in zona vincolata
  • Urbanistica.Il cantiere edilizio abusivo di Punta Scifo va demolito
  • Rifiuti.Pollina quale sottoprodotto
  • Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale
  • Elettrosmog.Impianti di telefonia e vincolo cimiteriale
  • Urbanistica.Immobili acquisiti al patrimonio dei Comuni
  • Aria.Natura permanente della contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e prescrizione
  • Rifiuti.Combustibile Solido Secondario
  • Ambiente in genere.Inapplicabilità della legge 118 del 2022 alle concessioni demaniali scadute

Pagina 252 di 669

  • 247
  • 248
  • 249
  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bankitalia,a luglio il debito pubblico cala a 3056 miliardi
  • Al processo foto di un neonato, Chiara Petrolini esce dall'aula
  • Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
  • Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,48%
  • Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 81 punti
  • 15enne investita e uccisa da un camion in Trentino
  • Il prezzo del gas apre in lieve calo a 32,50 euro
  • Borsa: l'Asia in rialzo ritocca i massimi storici
  • Trump, l'odio tra Putin e Zelensky è imperscrutabile
  • Stephen Colbert vince l'Emmy, prima della sospensione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it