Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Realizzazione di pista ciclabile nella fascia demaniale costiera
  • Rifiuti.Sottoprodotto e necessità della diretta utilizzazione
  • Nucleare. Rifiuti radioattivi
  • Urbanistica.Valutazione della natura pertinenziale o meno di un manufatto
  • Rifiuti. Rimozione e responsabilità
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto e procedura applicabile
  • Urbanistica. Costruzione pista
  • Beni ambientali. Violazioni norme di tutela del paesaggio e buona fede
  • CEAG. I corsi del Centro Studi di Diritto Ambientale
  • Beni Ambientali. Illegittimità annullamento in autotutela tardivo, dell'autorizzazione paesaggistica per realizzazione impianto eolico.
  • Urbanistica.Prova della data di realizzazione di un immobile abusivo
  • Rifiuti.Regime semplificato
  • Urbanistica. Interventi con finalità pubblica
  • Urbanistica.Tunnel mobile di protezione delle materie prime e delle merci
  • Ambiente in genere.Infrastrutture per il collegamento alle reti nazionali di trasporto
  • Urnabanistica. Lottizzazione abusiva e strutture ricettive
  • Ceag-Legambiente. L’arte sotto il mare
  • Urbanistica. Accesso agli atti amministrativi
  • Rifiuti.Misure emergenziali
  • Aria. limitazione delle emissioni di composti organici volatili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1676 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116729743
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Prova della data di realizzazione di un immobile abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Gennaio 2023
Visite: 2264

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 10904 del 13 dicembre 2022
Urbanistica.Prova della data di realizzazione di un immobile abusivo

L’onere di provare la data di realizzazione e l’originaria consistenza di un immobile di cui l’Amministrazione contesti l’abusività spetta a colui che ha commesso il contestato illecito edilizio, cosicché solo la deduzione, da parte di quest’ultimo, di concreti elementi di riscontro trasferisce il suddetto onere di prova contraria in capo all’Amministrazione.

Leggi tutto: Urbanistica.Prova della data di realizzazione di un immobile abusivo

Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di spazio demaniale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 24 Gennaio 2023
Visite: 1476

Cass. Sez. III n. 49468 del 29 dicembre 2022 (UP 2 nov 2022)
Pres. Ramacci Est. Pazienza Ric. PM in proc. Bozzo
Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di spazio demaniale

Il reato di occupazione arbitraria costituisce fattispecie contravvenzionale a struttura tipicamente dolosa e che perciò rientra nelle ipotesi di c.d. illiceità speciale in quanto nella descrizione della condotta tipica della contravvenzione è stato inserito l'avverbio arbitrariamente, con la conseguenza che per l'integrazione del modello legale è necessaria la precisa consapevolezza di agire in violazione degli elementi normativi del reato

Leggi tutto: Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di spazio demaniale

Urbanistica.Ordinanza di demolizione per abusi condominiali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 24 Gennaio 2023
Visite: 2235

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 3130 del 1 dicembre 2022
Urbanistica.Ordinanza di demolizione per abusi condominiali

Deve ritenersi illegittima, per difetto di legittimazione passiva del destinatario, l’ordinanza di demolizione di alcuni manufatti edilizi abusivi realizzati in un edificio condominiale emessa nei confronti dell'amministratore di un condominio in quanto, ove gli abusi rilevati risultino realizzati su parti di proprietà esclusiva, l’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi abusivamente modificati non poteva essere rivolta all’amministratore pro tempore del condominio, non risultando lo stesso qualificato come “responsabile dell’abuso”; anche ove gli abusi rilevati risultino realizzati su parti comuni, l’ordinanza di ripristino non poteva essere rivolta all’amministratore pro tempore del condominio, atteso che le parti comuni dell'edificio non sono di proprietà dell'ente condominio, ma dei singoli condomini. A tanto consegue che la misura volta a colpire l'abuso realizzato sulle parti comuni deve essere indirizzata esclusivamente nei confronti dei singoli condomini, in quanto unici comproprietari delle stesse

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di demolizione per abusi condominiali

Rumore.Esercizio di attività o mestiere rumoroso

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Gennaio 2023
Visite: 2451

Cass. Sez. III n. 49467 del 29 dicembre 2022 (UP 28 ott 2022)
Pres. Di Nicola Est. Pazienza Ric. Buccolieri
Rumore.Esercizio di attività o mestiere rumoroso

In tema di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, l'esercizio di una attività o di un mestiere rumoroso, integra: A) l'illecito amministrativo di cui all'art. 10, comma 2, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, qualora si verifichi esclusivamente il mero superamento dei limiti di emissione del rumore fissati dalle disposizioni normative in materia; B) il reato di cui al comma 1 dell'art. 659, cod. pen., qualora il mestiere o la attività vengano svolti eccedendo dalle normali modalità di esercizio, ponendo così in essere una condotta idonea a turbare la pubblica quiete; C) il reato di cui al comma 2 dell'art. 659 cod. pen., qualora siano violate specifiche disposizioni di legge o prescrizioni della Autorità che regolano l'esercizio del mestiere o della attività, diverse da quelle relativa ai valori limite di emissione sonore stabiliti in applicazione dei criteri di cui alla legge n. 447 del 1995

Leggi tutto: Rumore.Esercizio di attività o mestiere rumoroso

Rifiuti.Decreto semplificazioni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Gennaio 2023
Visite: 1552

TAR Lazio (RM) Sez. V n. 16385 del 7 dicembre 2022
Rifiuti.Decreto semplificazioni

L’art. 35 comma 3 del decreto semplificazioni (d.l. n. 77/2021) ha introdotto una disposizione che eccezionalmente consente a soggetti non autorizzati al recupero e trattamento dei rifiuti, nel caso di progetti che comportano l’utilizzazione di CSS-C in sostituzione di combustibili fossili tradizionali, di formulare domanda di aggiornamento dell’AIA in essere, accelerandone contestualmente la relativa tempistica procedimentale. Ora, se è vero che l’anzidetta disposizione subordina la possibilità di aggiornamento esclusivamente ai progetti che non prevedono una implementazione della capacità produttiva e che rispettano i limiti di emissione previsti per gli impianti di co-incenerimento (in ciò consistendo, a ben vedere, la funzione di semplificazione della nuova disciplina e, al contempo, il limite di operatività della stessa), è altrettanto indubitabile che laddove emergano anche solo dubbi circa l’effettiva sussistenza di una o entrambe le predette condizioni, l’Amministrazione ha il potere di ordinare la presentazione di una nuova istanza di autorizzazione con attivazione del procedimento ordinario di modifica sostanziale ex art. 29 nonies del d.lgs. n. 152/2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Decreto semplificazioni

Benmi ambientali.Incendio boschivo

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 23 Gennaio 2023
Visite: 1816

Corte costituzionale n. 3 del 20 gennaio 2023
Oggetto: Esecuzione penale - Sospensione della esecuzione delle pene detentive - Esclusione nei confronti dei condannati per i delitti di cui all'art. 423-bis codice penale [incendio boschivo].
Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Benmi ambientali.Incendio boschivo

  • Rifiuti.I materiali da demolizione possono essere sottoprodotti?
  • Ambiente in genere.Inquinamento da nitrati
  • Ecodelitti.Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e subordinazione della sospensione condizionale al ripristino ambientale
  • Acque.Autorizzazione agli scarichi
  • Caccia e animali.Abbandono di cuccioli davanti ad un canile
  • Elettrosmog.Criteri di localizzazione degli impianti
  • Urbanistica.Il Comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola
  • Urbanistica.Responsabilità del costruttore
  • Rifiuti.Impianto di depurazione e produttore del rifiuto
  • Urbanistica.La pianificazione urbanistica nel suo dialettico contemperamento tra esercizio del potere discrezionale e tutela dell’affidamento del privato

Pagina 255 di 669

  • 250
  • 251
  • 252
  • 253
  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Quindicenne denuncia, 'vittima di abusi'
  • Salvini, la democrazia è incompatibile con l'odio
  • Mattarella, bambini vittime di disumana condizione di Gaza
  • Consob e autorità Francia e Austria, modificare norme cripto
  • Istat, contributi negativi Cina (-4) e Turchia (-2,5%)
  • Pichetto, 'manovra? da governo valutazioni su caro energia'
  • Pechino accusa Nvidia di violazione delle regole antitrust
  • Incassi cinema, trionfa Demon Slayer con oltre 2.6 milioni
  • Ben Gvir,a Gaza city costruiremo zona di lusso per polizia
  • Al Jazeera, salgono a 25 i morti a Gaza, 16 a Gaza City

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it