Urbanistica.Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria per opere in zona vincolata
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1894
Cass. Sez. III n. 3258 del 25 gennaio 2023 (UP 10 gen 2023)
Pres. Ramacci Est. Semeraro Ric. Procaccini
Urbanistica.Impossibilità di rilascio del permesso di costruire in sanatoria per opere in zona vincolata
Il rilascio postumo dell'autorizzazione paesaggistica al di fuori dei limiti in cui essa è consentita ai sensi dell'art. 167, commi 4 e 5, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, non consente la sanatoria urbanistica ex art. 36 d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, e non produce alcun effetto estintivo dei reati edilizi né preclude l'emissione dell'ordine di rimessione in pristino dell'immobile abusivo edificato in zona vincolata.
Rifiuti.Mancata recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1672
TAR Campania (NA) Sez. V n. 111 del 5 gennaio 2023
Rifiuti.Mancata recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
La mancata recinzione del fondo non può costituire, di per sé, prova della colpevolezza del proprietario, considerato anche che la recinzione non sempre ostacola il conferimento o lo sversamento di rifiuti, e che essa è pur sempre una facoltà del proprietario e non un obbligo
Leggi tutto: Rifiuti.Mancata recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
Rifiuti.Articolo 260-ter decreto legislativo 152 del 2006
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2486
Cass. Sez. III n. 4588 del 3 febbraio 2023 (CC 20 dic 2022)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Gallone
Rifiuti.Articolo 260-ter decreto legislativo 152 del 2006
La legge n. 12/2019, che ha convertito il d.l. n. 135/2018, con l’art. 6, comma 2, dispone che «Dal 1° gennaio 2019, sono abrogate, in particolare, le seguenti disposizioni: a) gli articoli 16, 35, 36, 39 commi 1, 2, 2-bis, 2-ter e 2- quater, 9, 10 e 15, del decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205». Poiché l’art. 36 ha inserito, dopo l'art. 260, gli artt. 260-bis e 260-ter, si deve ritenere, senza ombra di dubbio, che quest’ultima disposizione non sia più in vigore con la conseguenza che la confisca del mezzo utilizzato per il trasporto di rifiuti resta disciplinata dall’art. 259, comma 2, D.lgs. n. 152/2006.
Leggi tutto: Rifiuti.Articolo 260-ter decreto legislativo 152 del 2006
Urbanistica.Destinazione a parcheggio di uno spazio verde
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 10580
Consiglio di Stato Sez. VI n. 167 del 4 gennaio 2023
Urbanistica.Destinazione a parcheggio di uno spazio verde
La destinazione a parcheggio di uno spazio verde, comporta, anche se attuata senza opere edilizie, una trasformazione del territorio urbanisticamente rilevante, in quanto determina un aumento del carico urbanistico, dato dal continuo passaggio, gli scarichi delle auto, e quindi il connesso disturbo alla fauna del bosco e alla proliferazione della vegetazione nei punti di passaggio. Il mutamento di destinazione d’uso integra, dunque, un cambio – di destinazione d’uso – tra categoria funzionali differenti, e per tale ragione necessita di apposito titolo edilizio
Leggi tutto: Urbanistica.Destinazione a parcheggio di uno spazio verde
Urbanistica.Permesso di ricerca per acqua minerale e termale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1677
Tar Toscana Sez. II n. 96 del 31 gennaio 2023
Urbanistica.Permesso di ricerca per acqua minerale e termale
Deve ritenersi legittimo il diniego, opposto dal Comune, del permesso di ricerca per acqua minerale e termale, qualora l’attività di sfruttamento progettata risulti incompatibile con gli strumenti urbanistici.
Leggi tutto: Urbanistica.Permesso di ricerca per acqua minerale e termale
Urbanistica.Attività edilizia libera in zona vincolata
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2629
Cass. Sez. III n. 539 del 11 gennaio 2023 (UP 8 nov 2022)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Sergi
Urbanistica.Attività edilizia libera in zona vincolata
Il regime dell'attività edilizia libera, ovvero non soggetta ad alcun titolo abilitativo, di cui all'art. 6 del d.P.R. n. 380 del 2001, non è applicabile agli interventi che, pur rientrando nelle tipologie di tale disposizione, siano in contrasto con le previsioni indicate nell’incipit della stessa, vale a dire, nel caso di specie, con la normativa in materia di tutela del paesaggio. La pavimentazione di aree esterne in zona vincolata, dunque, non è assoggettata ad alcun titolo abilitativo urbanistico soltanto se sia per altro verso rispettata la disciplina di cui al d.lgs. 42/2004, che per tali interventi, in quanto potenzialmente incidenti sul paesaggio, richiede di regola la prevista autorizzazione dell’ente preposto
Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia libera in zona vincolata
- Urbanistica.Annullamento del permesso di costruire per vizi sostanziali e art. 38 del TU Edilizia
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva e modalità di frazionamento di un terreno
- Urbanistica.Mancata notifica del provvedimento demolitorio al proprietario
- Ecodelitti.Inefficacia del conseguimento dell’AIA rispetto a delitti già commessi
- Urbanistica.Acquisizione gratuita al patrimonio comunale per inottemperanza all’ordine di demolizione
- Urbanistica.Proprietario ed acquisizione gratuita del bene e dell'area di sedime
- Urbanistica.Impossibilità del rilascio del permesso di costruire in sanatoria per abusi in zona vincolata
- Urbanistica.Il cantiere edilizio abusivo di Punta Scifo va demolito
- Rifiuti.Pollina quale sottoprodotto
- Rifiuti.Sottoprodotti di origine animale
Pagina 251 di 669