Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Ordine di sospensione lavori.
  • Polizia Giudiziaria. Stampati per indagini in materia di abusivismo edilizio
  • Urbanistica. Sostituzione struttura precaria con definitiva
  • Urbanistica. Condono edilizio
  • Alimenti. Campionamento e analisi e diritto di difesa
  • Urbanistica. Qualificazione opere interne di completamento funzionale
  • Urbanistica.Accertamento di conformità
  • Sostanze pericolose. Attribuzione della caratteristica di pericolosità H14
  • XXXVI Covegno Nazionale della Polizia Locale
  • Ambiente in genere. Direttiva sulla tutela penale dell’ambiente
  • Urbanistica.Regolamento urbanistico
  • Caccia e animali. Deroga al divieto di prelievo
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 maggio 2020
  • Ambiente. Inquinamento da traffico
  • Urbanistica. Distanze legali
  • Rifiuti. Spandimento sul suolo per livellamento terreno
  • Urbanistica. Oneri di urbanizzazione
  • Rifiuti.Vincoli e limiti per la gestione delle scorie di combustione di RSU
  • Urbanistica.Illegittimità approvazione NTA del PRG senza VAS
  • Caccia. Caccia e tutela dall’inquinamento acustico (archivio 1998 - 2002)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1437 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116735544
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Industrie insalubri

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Gennaio 2023
Visite: 2154

Consiglio di Stato Sez. V n. 10681 del 6 dicembre 2022
Ambiente in genere.Industrie insalubri

Gli ampi poteri concernenti le industrie insalubri, conferiti dagli artt. 216 e 217 R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, sono esercitabili a condizione che siano dimostrati, da congrua e seria istruttoria, gli inconvenienti igienici e che si sia vanamente tentato di eliminarli. Appare evidente che l’amministrazione comunale, non possedendo né gli strumenti né le competenze per accertare "in proprio" le condizioni sanitarie di una industria insalubre, tenda a conformarsi al parere reso dall'Autorità sanitaria. Nondimeno, sorge in capo all’amministrazione medesima l’onere di discostarsi motivatamente dal parere suddetto in presenza di due condizioni: l'assoluta insufficienza, carenza, approssimazione del parere negativo reso dall'azienda sanitari, e la contemporanea sussistenza di allegazioni di parte - o comunque acquisite dall'amministrazione comunale - che provino l'inattendibilità del parere negativo e la sussistenza di comprovati elementi che escludano inconvenienti sanitari ascrivibili all'azienda

Leggi tutto: Ambiente in genere.Industrie insalubri

Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Gennaio 2023
Visite: 2293

Consiglio di Stato Sez. VI n. 10790 del 9 dicembre 2022
Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione

Nell'ambito delle disposizioni dirette a regolamentare l'uso del territorio negli aspetti urbanistici ed edilizi, contenute nel piano regolatore, nei piani attuativi o in altro strumento generale individuato dalla normativa regionale, si distinguono le prescrizioni che in via immediata stabiliscono le potenzialità edificatorie della porzione di territorio interessata (nel cui ambito rientrano le norme di c.d. zonizzazione, la destinazione di aree a soddisfare gli standard urbanistici, la localizzazione di opere pubbliche o di interesse collettivo) e le altre regole che, più in dettaglio, disciplinano l'esercizio dell'attività edificatoria, generalmente contenute nelle norme tecniche di attuazione del piano o nel regolamento edilizio (disposizioni sul calcolo delle distanze e delle altezze, sull'osservanza di canoni estetici, sull'assolvimento di oneri procedimentali e documentali, regole tecniche sull'attività costruttiva, ecc.). Per le disposizioni appartenenti alla prima categoria si impone, in relazione all'immediato effetto conformativo dello ius aedificandi dei proprietari dei suoli interessati che ne deriva, ove se ne intenda contestare il contenuto, un onere di immediata impugnativa in osservanza del termine decadenziale a partire dalla pubblicazione dello strumento pianificatorio. Mentre, a diversa conclusione si perviene con riguardo alle prescrizioni di dettaglio contenute nelle norme di natura regolamentare destinate a regolare la futura attività edilizia, che sono suscettibili di ripetuta applicazione ed esplicano effetto lesivo nel momento in cui è adottato l'atto applicativo e, dunque, possono essere oggetto di censura in occasione della sua impugnazione

Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione ed impugnazione

Urbanistica.Ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Gennaio 2023
Visite: 3806

Consiglio di Stato Sez. II n. 23 del 2 gennaio 2023
Urbanistica.Ordine di demolizione

Stante la sua finalità, l’ordine di demolizione è un atto a contenuto c.d. vincolato, nel quale non si può dare corso a valutazioni di tipo discrezionale in ordine agli interessi in gioco; come pure deve escludersi che l’ordinanza di demolizione di un immobile abusivo debba essere motivata sulla sussistenza di un interesse pubblico concreto e attuale al ripristino della legalità violata. E’ quindi del tutto congruo che l’ordine di demolizione sia motivato in relazione al rilevato carattere abusivo dell’intervento, senza che si impongano sul punto ulteriori oneri motivazionali. Nella fattispecie, l’ordinanza descrive adeguatamente gli interventi edilizi rilevati a seguito di sopralluogo e richiama puntualmente i vincoli di inedificabilità e di conservazione dei caratteri agricoli vigenti sull’area, oltre ai riferimenti alla normativa urbanistico-edilizia applicabile, che consente esclusivamente opere di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo. (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione

Rifiuti.Obblighi in caso di inquinamento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Gennaio 2023
Visite: 1736

Consiglio di Stato Sez. IV n. 10663 del 6 dicembre 2022
Rifiuti.Obblighi in caso di inquinamento

Sulla base di quanto previsto dall’art. 245, comma 2, del d. lgs. n. 152/2006, il proprietario o il gestore dell'area − pur se non responsabili dell'inquinamento – sono tenuti ad attuare le misure di prevenzione ovverosia ad adottare le iniziative volte a contrastare una minaccia, intesa come rischio sufficientemente probabile che si verifichi in un prossimo futuro un danno alla salute o all'ambiente. Si tratta di iniziative a carattere preventivo, utili ad impedire o attenuare i probabili effetti di una minaccia potenziale di danno alla salute o all'ambiente, che vanno ad aggiungersi all’onere reale e al privilegio speciale sull’immobile previsti dall’art. 253 del d. lgs. n. 152/2006 (c.d. “passività ambientali” che possono ricondursi alla presenza nel sito di rifiuti accumulatisi durante la gestione anteriore al trasferimento, senza che tale accumulo abbia comportato il superamento dei limiti legali di contaminazione che fanno scattare gli obblighi di bonifica, ovvero all’ipotesi in cui un qualsiasi fatto di inquinamento abbia comportato la contaminazione del sito)

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi in caso di inquinamento

Urbanistica.La prova della considerazione della Corte costituzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 09 Gennaio 2023
Visite: 1878

La prova della considerazione della Corte costituzionale
(Spunti di riflessione da coeve sentenze del Consiglio di Stato)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.La prova della considerazione della Corte costituzionale

Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Gennaio 2023
Visite: 3457

Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Si può ancora parlare di “responsabilità condivisa” nella gestione dei rifiuti?

  • Urbanistica.Sanzioni art. 37 TU edilizia
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte II)
  • Beni ambientali.Determinazione sanzione pecuniaria
  • Rifiuti.Inceneritori e/o termovalorizzatori
  • Urbanistica.Disposizioni pianificatorie
  • Rifiuti.Discariche di rifiuti camuffate da terreni agricoli. La farsa continua
  • Beni Ambientali.Valutazione compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione del proprietario del terreno
  • Aria.Valori limite per le particelle in sospensione e per il biossido di azoto
  • Acque. legittimazione ad agire dei privati cittadini in materia di gestione del Servizio Idrico Integrato

Pagina 259 di 669

  • 254
  • 255
  • 256
  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Crosetto,impreparati ad attacco russo e di altri paesi
  • Rubio,sostegno incrollabile a Israele per obiettivi a Gaza
  • Borsa: difesa e lusso spingono l'Europa, Milano +1%
  • Lo spread tra Italia e Francia torna sulla parità
  • Enac, parte il primo volo dimostrativo tra Fano e Roma Urbe
  • Rubio, Hamas deve essere eliminato, rilascino ostaggi
  • Wp, Rubio in Qatar dopo la visita in Israele
  • Valditara telefona al padre del quindicenne suicida
  • Ocse, Pil G20 +0,9% nel secondo trimestre, Italia -0,1%
  • De Benedetti, 'lascio il Domani a una fondazione'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it