Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Primi orientamenti giurisprudenziali in merito alla procedura VAS
  • Beni Ambientali.La protezione del paesaggio nell'ordinamento italiano
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Rifiuti.Codici a specchio. Meno male che la Cassazione c'è!
  • Urbanistica.Impossibilità della sanatoria in zona vincolata
  • Beni Ambientali. Verifica incidenza
  • Sviluppo sostenibile. Biodisel
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 3: INFIAMMABILE1
  • Urbanistica. Riesame e indagato non titolare del bene in sequestro
  • Modifiche D.Lv. 152-2006 (c.d. testo unico ambientale)
  • Rifiuti.Subappaltatore e intermediario negli appalti per lo smaltimento di rifiuti
  • Beni Culturali.Vincolo monumentale e vincolo indiretto
  • Ambiente in genere. Abuso in atti d'ufficio
  • Convegni. Rifiuti e bonifiche (segnalazione corso)
  • Beni ambientali. Danno erariale da incendio boschivo
  • Acque.AIA e campionamenti
  • Rifiuti. Rifiuti gassosi
  • Rifiuti.Voci specchio rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia
  • Beni culturali. Espropriazione per vincolo archeologico
  • Urbanistica.Caratteristiche della lottizzazione abusiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1191 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116745266
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni Ambientali.Pianificazione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 27 Dicembre 2022
Visite: 1795

Corte costituzionale n. 251 del 19 dicembre 2022
Oggetto: Paesaggio - Pianificazione - Norme della Regione Lombardia - Modifiche alla l. reg. n. 31 del 2008 - Locali da destinare ad attività agrituristiche - Previsione della possibilità, per una sola volta, dell'ampliamento nella misura massima del dieci per cento della superficie lorda dei fabbricati, individuati nel certificato di connessione, già destinati o da destinare all'attività agrituristica.
Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Beni Ambientali.Pianificazione

Urbanistica.Sicilia. Bocciato il terzo condono edilizio, pronte le ruspe

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Dicembre 2022
Visite: 2772

Sicilia. Bocciato il 3° condono edilizio, pronte le ruspe

di Massimo GRECO

Leggi tutto: Urbanistica.Sicilia. Bocciato il terzo condono edilizio, pronte le ruspe

Acque.Giurisdizione TSAP

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Dicembre 2022
Visite: 2096

TAR Piemonte Sez. II n. 1064 del 1 dicembre 2022   
Acque.Giurisdizione TSAP

La giurisdizione del giudice specializzato in materia di acque pubbliche rimane circoscritta, ai sensi dell'art. 143, co. 1, lett. a), r.d. 1775/1933, alle controversie sugli atti amministrativi che – ancorché non promananti da pubbliche amministrazioni istituzionalmente preposte alla cura degli interessi in materia – incidono in maniera non occasionale, ma immediata e diretta, sul regime delle acque pubbliche e del relativo demanio – nel senso che concorrono, in concreto, a disciplinare la realizzazione, la localizzazione, la gestione o l'esercizio delle opere idrauliche oppure a determinare i modi di acquisto delle stesse – essendo, invece, devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie concernenti atti solo strumentalmente inseriti in procedimenti finalizzati ad incidere sul regime di sfruttamento dell'acqua pubblica e del demanio idrico e adottati in preminente considerazione di altri interessi, come quelli ambientali, urbanistici o di gestione del territorio

Leggi tutto: Acque.Giurisdizione TSAP

Urbanistica.Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Dicembre 2022
Visite: 2242

Cass. Sez. III n. 47374 del 15 dicembre 2022 (CC 14 lug 2022)
Pres. Aceto Est. Reynaud Ric. Maglione
Urbanistica.Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente

Nel caso di sequestro preventivo di opere costruite abusivamente la cui edificazione sia ultimata, l'obbligo di motivazione deve riguardare le conseguenze della libera disponibilità del bene sul regolare assetto del territorio, ciò che può assumere carattere pregiudizievole anche nel caso di utilizzo dell'opera in conformità alle destinazioni di zona, allorquando il manufatto presenti una consistenza volumetrica tale da determinare comunque un'incidenza negativa concretamente individuabile sul carico urbanistico, sotto il profilo dell'aumentata esigenza di infrastrutture e di opere collettive correlate

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente

Rifiuti.Nozione di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 23 Dicembre 2022
Visite: 1964

TAR Umbria Sez. I n. 831 del 21 novembre 2022
Rifiuti.Nozione di rifiuto

Avuto riguardo alla disciplina dei rifiuti ed alla interpretazione datane dalla giurisprudenza e tenuto conto delle finalità che informano la disciplina europea e nazionale in materia di rifiuti, la circostanza che alcune sostanze - quali  liquidi contenuti nelle vasche di decapaggio, di sgrassaggio e di flussaggio ancora presenti in un compendio industriale acquistato nell'ambito di una procedura fallimentare – siano ancora suscettibili di una qualche valutazione economica non è di per sé decisiva per escludere la loro qualificabilità in termini di rifiuto, così come per gli stessi fini non sono sufficienti né il fatto che l'acquirente abbia acquistato, insieme al compendio immobiliare nel quale era esercitata l’attività industriale, anche il contenuto delle suddette vasche, né l’offerta formulata da un terzo per la fornitura di un forno di zincatura e di un essiccatoio. Ciò in quanto, al momento dell’acquisto del compendio industriale nell’ambito della procedura fallimentare, le vasche ed il loro contenuto erano inutilizzati ed abbandonati, essendo l’attività produttiva ferma da tempo.

Leggi tutto: Rifiuti.Nozione di rifiuto

Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Dicembre 2022
Visite: 1708

Cass. Sez. III n. 47040 del 13 dicembre 2022 (UP 29 set 2022)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. De Marco
Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione

Ai fini della configurabilità del reato previsto dall’art. 256, commi 1-3, del d. lgs. n. 152 del 2006, i materiali provenienti da demolizione debbono essere qualificati dal giudice come rifiuti, in quanto oggettivamente destinati all’abbandono, salvo che l’interessato non fornisca la prova della sussistenza dei presupposti previsti dalla legge per l'applicazione di un regime giuridico più favorevole, quale quello relativo al “deposito temporaneo” o al “sottoprodotto”, dovendosi al riguardo ribadire che, in tema di gestione dei rifiuti, l’onere della prova relativa alla sussistenza delle condizioni di liceità del deposito cosiddetto controllato o temporaneo, fissate dall’art. 183 del d. lgs. n. 152 del 2006, grava sul produttore dei rifiuti, in considerazione della natura eccezionale e derogatoria di tale deposito rispetto alla disciplina ordinaria

Leggi tutto: Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione

  • Urbanistica.Motivazione diniego rilascio sanatoria
  • Acque.Nozione di acque reflue industriali
  • Sviluppo sostenibile.Autorizzazione unica e improcedibilità o sospensione del procedimento
  • Rifiuti.Fertirrigazione
  • Urbanistica.Trasferimento di cubatura
  • Urbanistica.Certificato catastale e falsa rappresentazione dei luoghi
  • Beni ambientali.Abuso in zone vincolate e doverosità della sanzione demolitoria
  • Beni ambientali.Rimessione in pristino
  • Elettrosmog.Assimilazione delle infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione alle opere di urbanizzazione primaria
  • Acque.Metodiche di prelievo e campionamento

Pagina 262 di 669

  • 257
  • 258
  • 259
  • 260
  • 261
  • 262
  • 263
  • 264
  • 265
  • 266

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Accusato di abusi su paziente, Richeldi patteggia pena
  • Trump, bene incontri Usa-Cina, parlerò con Xi venerdì
  • Summit di Doha, a rischio gli accordi di Abramo con Israele
  • Bessent, c'è accordo quadro su TikTok
  • Memoria del governo su Almasri depositata in Giunta
  • The Pitt, primo potente medical drama post pandemia
  • Trump minaccia stato di emergenza nazionale nella capitale
  • Tesla sale a Wall Streer, Musk ha comprato azioni per 1 miliardo
  • Papa Leone, restiamo fedeli al voto di povertà
  • Codacons, cambi di circolazione e stop Av in diverse tratte

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it