Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Natura dell'ordine di demolizione delle opere abusive
  • Beni culturali. Contraffazione di opere d'arte
  • Caccia e animali. Attività in aree contigue ad aree protette
  • Urbanistica. Spargimento di ghiaia
  • Caccia. Caccia e tutela dall’inquinamento acustico (archivio 1998 - 2002)
  • Ambiente in genere. Valutazione di impatto ambientale
  • Elettrosmog. Violazione dell’articolo 674 Codice penale
  • Rumore.Danno da rumore
  • Aria. Costruzione impianto senza autorizzazione e oblazione
  • Tutela consumatori. Ftalati nei giocattoli
  • Urbanistica.Subordinazione sospensione condizionale della pena alla demolizione
  • Urbanistica. Responsabilità del comproprietario
  • Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione
  • Sentenza ''Radio Vaticana''
  • Alimenti. Acque da bere
  • Ambiente in genere. IPPC
  • Caccia e animali. Deroga al divieto di prelievo
  • Urbanistica.Interventi straordinari di demolizione e ricostruzione
  • Beni culturali. Verifica interesse culturale.
  • Ambiente IPSOA

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1831 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121173829
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Bonifiche e competenze

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Aprile 2020
Visite: 2516

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2195 del 1 aprile 2020
Rifiuti.Bonifiche e competenze

L’articolo 252, comma 4, del codice dell’ambiente attribuisce alla competenza esclusiva del Ministero dell’Ambiente, sentito il Ministero dello Sviluppo Economico, “le procedure di bonifica di cui all’articolo 242 dei siti di interesse nazionale”, ordinariamente di spettanza regionale. Non è, dunque, operato alcuno specifico riferimento alle distinte competenze enucleate dall’art. 244 del codice, che dunque, nel silenzio della disciplina derogatoria, devono ritenersi implicitamente confermate in capo all’Ente provinciale, cui, appunto, spettano in via ordinaria.

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifiche e competenze

Beni Ambientali.Una particolare sentenza del Consiglio di Stato riguardo all’art. 167 D.Lgs. 42/2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 23 Aprile 2020
Visite: 5669

Una particolare sentenza del Consiglio di Stato riguardo all’art. 167 D.Lgs. 42/2004
(nota a Cons. Stato, Sez. VI, n° 2250/2020)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Beni Ambientali.Una particolare sentenza del Consiglio di Stato riguardo all’art. 167 D.Lgs. 42/2004

Urbanistica.Movimentazione terreno

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Aprile 2020
Visite: 1974

Cass. Sez. III n. 10454 del 23 marzo 2020 (CC  9 gen 2020)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Castagna
Urbanistica.Movimentazione terreno

E’ condivisibile il rilievo del tribunale per cui, a fronte di movimentazioni di circa 100 mc di terreno con livellamento del medesimo, emergono interventi che alterano lo stato dei luoghi e come tali richiedono il permesso di costruire e l’autorizzazione paesaggistica; senza che possano trovare applicazione le previsioni, derogatorie ed eccezionali, di cui ai punti A16 ed A17 del DPR 31/2017, limitate, rispettivamente, alla istallazione di strutture o manufatti stagionali facilmente rimovibili, ovvero a strutture non ancorate al suolo o prive di parti in muratura, poste a corredo di attività economiche.

Leggi tutto: Urbanistica.Movimentazione terreno

Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Aprile 2020
Visite: 1850

Consiglio di Stato Sez. VI n. 2122 del 26 marzo 2020
Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso

Il sintagma “responsabile dell’abuso”, contenuto in numerose norme del d.P.R. 380/2001 è riferibile a più categorie di soggetti (persone fisiche o giuridiche), per tale dovendo intendersi lo stesso esecutore materiale ovvero chi abbia la disponibilità del bene, al momento dell’emissione della misura repressiva, ivi compresi, evidentemente, concessionari o conduttori dell’area interessata, fatte salve le eventuali azioni di rivalsa di questi ultimi - oltre che dei proprietari - nei confronti degli esecutori materiali delle opere, sulla base dei rapporti interni intercorsi

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di responsabile dell'abuso

Urbanistica.Lottizzazione abusiva - sentenza T.A.R. Lazio, II Q, n. 3375 del 18.3.2020

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Aprile 2020
Visite: 2176

Lottizzazione abusiva - sentenza T.A.R. Lazio, II Q, n. 3375 del 18.3.2020

di Maria BITONDO

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva - sentenza T.A.R. Lazio, II Q, n. 3375 del 18.3.2020

Acque.Scarico reflui termali

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 21 Aprile 2020
Visite: 3120

Cass. Sez. III n. 10373 del 20 marzo 2020 (UP  27 nov 2019)
Pres. Andreazza Est. Noviello Ric. Castagna
Acque.Scarico reflui termali  

La salvezza di cui all'art. 101, comma 7, lett. f), relativa al richiamo a discipline regionali, non si identifica con la salvezza del generale regime autorizzatorio regionale dello scarico di reflui termali - pena la identificazione con la previsione di cui, innanzitutto, all'art. 124, comma 5 e la conseguente interpretazione "abrogatrice" del predetto art. 101, comma 7, lett. f) -, bensì, nel quadro di tale regime, attiene al diverso, più specifico tema della assimilabilità delle acque termali a quelle domestiche. Si tratta di un'interpretazione peraltro corroborata dal preciso, letterale riferimento, contenuto dell'art. 101, comma 7, di cui è parte la citata lettera f), alla questione della assimilabilità di taluni reflui a quelli domestici; nel cui contesto quindi, va ribadito, il riconoscimento del possibile rilievo della potestà normativa regionale depone nel senso della possibilità di disciplinare con essa l'assimilazione dei reflui termali alle acque domestiche.

Leggi tutto: Acque.Scarico reflui termali

  • Urbanistica.Controinteressati all’impugnazione di atti di pianificazione urbanistica
  • Caccia e animali,Esercizio della caccia ed emergenza Covid-19
  • Urbanistica.Ambito di applicazione dell’ordine di esecuzione
  • Ambiente in genere.Scelte pianificatorie da sottoporre a VAS e conseguenze per il territorio
  • Rifiuti.Condizioni necessarie per la produzione di EoW
  • Urbanistica.Ordine di demolizione emesso tardivamente
  • Ecodelitti.Legittimità costituzionale dell’art. 452-bis c.p.
  • Ambiente in genere.VIA di competenza regionale
  • Urbanistica. Giudice amministrativo e diniego sanatoria
  • Urbanistica.Nozione di tombatura

Pagina 543 di 685

  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Dazi, corte suprema Usa valuta anche il processo di rimborso
  • Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
  • 'Nancy Pelosi si ritira, non si ricandiderà nel 2026
  • Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
  • Wall Street apre in calo, Dj -0,04%, Nasdaq -0,27%
  • La Procura Generale rinuncia all'appello contro Turetta
  • Fondazione Arena, baritono russo non farà il Don Giovanni
  • In Puglia e Basilicata criticità, anche per acqua potabile
  • Balzo licenziamenti negli Usa, peggior ottobre dal 2003
  • Spray urticante in scuola a Pescara, evacuato liceo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it