Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?
I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?
di Alberto Pierobon
Leggi tutto: Rifiuti.I fabbisogni standard: è solo una questione metodologica?
Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 5237
L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri (Alias: Come il MIBACT vìola il Codice del paesaggio e la Costituzione)
di Massimo GRISANTI
Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2221
TAR Campania (SA) Sez. II n. 1780 del 26 novembre 2020
Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso
L’avvenuta formazione del silenzio rigetto, pur comportando la cessazione dell’obbligo di provvedere in capo alla p.a., trattandosi comunque di silenzio cd. significativo, non priva tuttavia la stessa del potere di adottare in seguito il provvedimento espresso, in ossequio al principio di inesauribilità del potere amministrativo
Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute
- Dettagli
- Categoria principale: Modificazioni Genetiche
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2746
Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute
di Maurizio LUCCA
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM
- Dettagli
- Categoria principale: Modificazioni Genetiche
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2186
Consiglio di Stato Sez. III n. 8089 del 16 dicembre 2020
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM
Il rilievo che la proibizione della coltivazione del mais OGM, in quanto – almeno ad una soglia precauzionale – potenzialmente pericolosa per la salute e per l’ambiente, sia un limite all’esercizio delle relative attività economico non contrastante con i parametri evocati, appare non dubitabile: avuto riguardo ad una ricognizione dei princìpi della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e del Trattato sull’Unione europea consapevole della gerarchia di valori dagli stessi risultante. L’assenza di ogni dubbio in proposito si rinviene del resto anche nella giurisprudenza del giudice comunitario.
Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM
Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo
Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo: Analisi , Soluzioni e modulistica
di Giuseppe AIELLO
- Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali
- Beni ambientali.Perimetrazione parco
- Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
- Rifiuti.Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario
- Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio degli impianti di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
- Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
- Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
- Urbanistica.Carattere alternativo e non cumulativo delle sanzioni ripristinatoria e pecuniaria per abusi su immobili in zona A
- Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
- Urbanistica.Apertura di porte interne o spostamento di pareti interne
Pagina 472 di 685




