Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Vincolo cimiteriale e impossibilità di sanatoria
  • Acque. Acque reflue domestiche
  • Rifiuti. Proroga SISTRI
  • Rifiuti. ordinanza di rimozione e competenza
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (evoluzione normativa)
  • Caccia. Piano faunistico venatorio
  • Aria.Reato di getto pericoloso di cose
  • Acque. Ottimizzazione energetica impianti di depurazione
  • Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato
  • Urbanistica. Legittimità ingiunzione rimozione palo con antenna parabolica e ripristino stato sede stradale
  • Rifiuti. Abbandono e responsabilità ANAS
  • Rifiuti. Illecita gestione (natura di reato comune)
  • Urbanistica. Sanatoria non consentita se sia necessario procedere ad ulteriori interventi che riconducano i lavori realizzati a doppia conformità
  • Rifiuti.End of waste: le nuove regole dal 3 novembre (L. 128/19)
  • Urbanistica.La disciplina in materia di installazione di infrastrutture di reti pubbliche di comunicazione, tra tutela del paesaggio e transizione ecologica
  • Acque. Fanghi di depurazione delle acque reflue urbane
  • Rifiuti. Smaltimento
  • Acque. Ambiente marino
  • Urbanistica. Una sentenza da non pubblicizzare....
  • Urbanistica. Condono ed esercizio dell'azione penale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1770 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121311551
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Acque.Scarico non autorizzato e soggetto responsabile

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 08 Febbraio 2021
Visite: 3528

Cass. Sez. III n. 1719 del 15 gennaio 2021 (UP 19 nov 2020)
Pres. Di Nicola  Est. Reynaud Ric. Cozza
Acque.Scarico non autorizzato e soggetto responsabile

Del reato di esercizio di scarichi non autorizzati, previsto dall’art. 137, comma 1, d.lgs. 152 del 2006, risponde innanzitutto il titolare dell’insediamento produttivo da cui origina lo scarico, ferma restando l’eventuale concorrente responsabilità, se diverso, del soggetto che in concreto gestisca l’impianto, in quanto su quest'ultimo grava l'onere di controllare che l'impianto da lui gestito sia munito dell'autorizzazione, presupposto di legittimità della gestione .

Leggi tutto: Acque.Scarico non autorizzato e soggetto responsabile

Ambiente in genere.Autorizzazione ambientale e capacità produttiva dell'impianto

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Febbraio 2021
Visite: 2445

TAR Veneto Sez. II n. 38 del  12 gennaio 2021
Ambiente in genere.Autorizzazione ambientale e capacità produttiva dell'impianto

Ai fini del rilascio delle autorizzazioni ambientali, infatti, occorre la verifica dell’impatto dell’attività produttiva (anche con riguardo all’aumento della sua capacità produttiva) sulle matrici ambientali.Per tale ragione, la Provincia, in sede di rilascio dell’AIA, è certamente competente a valutare anche la capacità produttiva dell’impianto,  essendo  evidente  come  il  suddetto  dato  costituisca  uno  degli  elementi  che  possono  dare  origine all’inquinamento.  Pertanto,  ove  ciò  si  renda  necessario  per  la  tutela  dell’ambiente,  anche  la  capacità  produttiva dell’allevamento può essere oggetto di prescrizioni e limitazioni.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Autorizzazione ambientale e capacità produttiva dell'impianto

Rifiuti.Onere di smaltimento e curatela fallimentare

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Febbraio 2021
Visite: 2593

Consiglio di Stato Ad. Plen. n.  del 26 gennaio 2021
Rifiuti.Onere di smaltimento e curatela fallimentare

Secondo l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, ricade sulla curatela fallimentare l’onere di ripristino e di smaltimento dei rifiuti di cui all’art. 192 d.lgs. n. 152 del 2006 e i relativi costi gravano sulla massa fallimentare.

Leggi tutto: Rifiuti.Onere di smaltimento e curatela fallimentare

Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Febbraio 2021
Visite: 10421

D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti.  Il pastrocchio italiano del «deposito preliminare alla raccolta»  e di una nota che c’è e non c’è

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020. Si restringe l’ambito del deposito temporaneo di rifiuti

Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Febbraio 2021
Visite: 2906

TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 11 del 12 gennaio 2021
Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

E' ben vero che ai sensi degli artt. 242, comma 1, e 244, comma 2, del Testo Unico dell'ambiente, una volta riscontrato un fenomeno di potenziale contaminazione di un sito, gli interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza d'emergenza o definitiva, di bonifica e di ripristino ambientale possono essere imposti dalla Pubblica Amministrazione solamente ai soggetti responsabili dell'inquinamento, quindi ai soggetti che abbiano in tutto o in parte generato la contaminazione tramite un proprio comportamento commissivo od omissivo, legato all'inquinamento da un preciso nesso di causalità; tuttavia tali attività rientrano nell’ambito di detta disciplina solo allorché si tratti dei rifiuti che hanno causato la contaminazione ambientale per la quale è stata disposta la bonifica

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica e messa in sicurezza

Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Febbraio 2021
Visite: 2039

Cass. Sez. III n. 1732 del 15 gennaio 2021 (UP 27 nov 2020)
Pres. Di Nicola Est. Corbetta Ric. Villari
Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione

In tema di reati paesaggistici, la fattispecie di cui all'art. 181, comma 1-bis, d.lgs. 12 gennaio 2004, n. 42, nel caso di abbattimento di una costruzione e di successiva edificazione, in zona vincolata, di un nuovo manufatto in assenza della prescritta autorizzazione, è integrata ove lo stesso abbia un volume superiore al trenta per cento rispetto a quello della costruzione originaria, anche se il volume complessivo del nuovo manufatto sia inferiore a mille metri cubi, mentre, qualora tale limite percentuale non sia superato, il reato è configurabile allorchè siano superati i limiti volumetrici alternativamente previsti dalla norma con riferimento all'ampliamento e alla nuova costruzione

Leggi tutto: Beni ambientali.Delitto paesaggistico e demolizione con ricostruzione

  • Urbanistica.Provvedimenti repressivi degli abusi edilizi
  • Ecodelitti.Attività organizzate fnalizzate al traffico illecito ed ingiusto profitto
  • Rifiuti.I rifiuti da fosse settiche sono speciali ed il produttore non è lo spurghista
  • Urbanistica.Pergolato con copertura di pannelli fotovoltaici
  • Rifiuti.Discarica abusiva e non applicabilità della procedura estintiva mediante prescrizioni
  • Elettrosmog.Illegittimità del ricorso alle ordinanze contingibili e urgenti per bloccare o sospendere l’installazione o l’adeguamento tecnologico di impianti di telefonia mobile
  • Ambiente in genere.Accesso del pubblico all’informazione in materia ambientale
  • Rumore.Responsabilità gestore di un pubblico esercizio
  • Rifiuti.La novella sull’etichettatura ambientale degli imballaggi e il decreto milleproroghe
  • Urbanistica.Oneri di urbanizzazione e assunzione di impegni patrimoniali più onerosi rispetto a quelli previsti dalla legge

Pagina 462 di 685

  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
  • 'Trump si appisola durante un evento', ironia dei dem sul web
  • Trump boicotta il G20, 'il Sudafrica massacra gli afrikaner'
  • E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
  • Mandato d'arresto per Netanyahu dalla Turchia, 'genocidio'
  • Shutdown Usa, si teme fino al 20% di voli cancellati
  • Cornell patteggia con Trump per riavere i fondi federali
  • Amb.russa, Abdrazakov applaudito da vertici Italia a Scala
  • Gualtieri, 'governo riveda subito taglio fondi a metro C'
  • Irritazione Meloni per aumento stipendio Brunetta

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it