Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Scarichi e pregiudizio alle condizioni igienico-sanitarie
  • Rifiuti.Onere delle spese dell'attività sostitutiva posta in essere dalla pubblica amministrazione per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale delle aree inquinate
  • Urbanistica.Trasferimento di cubatura e diniego per mancato rispetto dell’indice edificatorio fondiario del lotto beneficiario
  • Urbanistica.Convenzioni urbanistiche e modifica unilaterale
  • Rifiuti.La miscelazione dei rifiuti dopo la sentenza della Consulta
  • Beni culturali. Tutela architettura rurale
  • Aria.Natura permanente della contravvenzione di cui all’art. 279 del d.lgs. n. 152 del 2006
  • Beni Ambientali. Violazioni paesaggistiche (art. 734 cod. pen. e 181 d.lgs. 42\04)
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 5-2007
  • Rifiuti. Gestione discarica e appalti
  • Urbanistica. Attività di sbancamento
  • Urbanistica.Pavimentazione area allo stato naturale
  • Urbanistica. Distanze tra fabbricati e corte costituzionale
  • Urbanistica.Vincoli conservativi disposti dallo strumento urbanistico generale
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto e adozione in sede cautelare
  • Urbanistica. Sospensione condizionale subordinata
  • Aria.Gli Stati membri possono essere tenuti responsabili di danni alla salute causati da inquinamento atmosferico eccessivo
  • Aria. Emissioni poco significative
  • Urbanistica.lavori in difformità e completamento opere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1932 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120874787
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Volumi tecnici

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Giugno 2025
Visite: 951

Cass. Sez. III n. 22611 del 16 giugno 2025 (CC 27 mag 2025)
Pres. Di Nicola Rel. Galanti Ric. Capezza
Beni ambientali.Volumi tecnici

In tema di reati paesaggistici, i c.d. «volumi tecnici», pur non comportando «carico urbanistico», potendo determinare un diverso impatto a livello paesaggistico, debbono essere considerati ai fini del giudizio sulla sussistenza del reato di cui all'art. 181 d.lgs. 42/2004.

Leggi tutto: Beni ambientali.Volumi tecnici

Urbanistica.Demolizione di opere abusive disposta dal giudice penale e dal Comune

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Giugno 2025
Visite: 1307

Consiglio di Stato Sez. II n. 4471 del 22 maggio 2025 
Urbanistica.Demolizione di opere abusive disposta dal giudice penale e dal Comune: autonomia e convergenza dei procedimenti

La sanzione demolitoria disposta dal giudice penale, in quanto presuppone una sentenza di condanna per il reato edilizio, implica l’accertamento dello stesso nei suoi profili oggettivi e soggettivi, sicché non è più possibile mettere in discussione la figura del responsabile dell’abuso. Anche se il Comune, quindi, in via del tutto autonoma reitera il provvedimento, l’aver intimato il ripristino dello stato dei luoghi solo al proprietario non esonera il responsabile, condannato in via definitiva dal giudice penale, dal pagamento delle spese per l’esecuzione in danno che gravano esclusivamente su di lui, quale che sia il procedimento seguito. In motivazione la sezione ha chiarito che la procedimentalizzazione dell’esecuzione della demolizione prende l’avvio con l’individuazione del responsabile dell’abuso e si chiude con l’addebito delle spese allo stesso, sia nel caso di demolizione effettuata dal proprietario, sia qualora a provvedere sia stato il comune, previa acquisizione del bene, ovvero il giudice penale.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione di opere abusive disposta dal giudice penale e dal Comune

Urbanistica.Criterio della vicinitas commerciale ed attività alberghiera 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Giugno 2025
Visite: 871

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4686 del 29 maggio 2025
Urbanistica.Criterio della vicinitas commerciale ed attività alberghiera 

In materia di vicinitas commerciale, si ha riguardo alla posizione di soggetti i quali agendo come imprenditori nel medesimo settore, attingono al medesimo bacino di utenza e risentono, pertanto, di un effettivo danno al loro volume d'affari, in caso di apertura di una nuova impresa commerciale illegittimamente autorizzata. Peraltro nelle ipotesi di impugnazione di un titolo edilizio correlato a un'autorizzazione commerciale, affinché il suo interesse processuale possa qualificarsi personale, attuale e diretto, deve potersi ravvisare la coincidenza, totale o quanto meno parziale, del bacino di clientela, tale da poter oggettivamente determinare un apprezzabile calo del volume d'affari del ricorrente. Quanto poi al pregiudizio la prova del pregiudizio derivante dall'insediamento della nuova impresa (che si vuol contestare) deve essere data in modo rigoroso, senza che esso si possa presumere, e che si debba trattare di un pregiudizio significativo. In materia di esercizi alberghieri la questione va però valutata in modo specifico in considerazione della natura dell’attività svolta e delle rinnovate modalità di scelta del consumatore che sempre più passano dalla scelta mediante piattaforme on line ampiamente accessibili. Il concetto di bacino di utenza, nell’ipotesi di attività alberghiera, va letto in senso diverso rispetto ad una attività commerciale avendo come scala di riferimento una platea indeterminata accomunata dall’essere potenziale cliente di una determinata fascia di esercizi alberghieri siti in una determinata zona della città. 

Leggi tutto: Urbanistica.Criterio della vicinitas commerciale ed attività alberghiera 

Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Giugno 2025
Visite: 1006

Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di tutela dell’ambiente 
di Giovanni TULUMELLO

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il sindacato giurisdizionale sull’azione e inazione pubblica in materia di...

Rifiuti.Differenza tra soggetto svolgente attività di pulizia manutentiva e produttore iniziale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Giugno 2025
Visite: 883

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4691 del 29 maggio 2025
Rifiuti.Differenza tra soggetto svolgente attività di pulizia manutentiva e produttore iniziale

L'iscrizione all'Albo costituisce titolo autorizzatorio per l'esercizio dell'attività di raccolta e trasporti dei rifiuti pericolosi e non, sì che il relativo possesso determina l'abilitazione soggettiva all'esercizio della professione. Quanto alla qualifica di produttore iniziale (art 183 lett f) d.lgs. 152/2006, questa è riferita al soggetto che con la sua attività produce rifiuti ed al soggetto al quale sia giuridicamente riferibile detta produzione (produttore iniziale) come anche a chi effettui operazioni di pretrattamento, di miscelazione o altre operazioni che hanno modificato la natura o la composizione di detti rifiuti (nuovo produttore); dal dato testuale emerge quindi con sufficiente evidenza che le operazioni necessarie per la manutenzione dei depuratori non possono essere qualificate come svolte dal produttore iniziale atteso che il rifiuto nello specifico è già esistente in natura e l’impresa si occupa della sua rimozione ai fini del trasporto. Va ancora rilevato che in base al disposto dell’art 230, comma 5, d.lgs.152/2006 il soggetto che svolge l'attività di pulizia manutentiva è comunque tenuto all'iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali, ai sensi dell'articolo 212, comma 5, del presente decreto, per lo svolgimento delle attività di raccolta e di trasporto di rifiuti, e all'iscrizione all'Albo nazionale degli autotrasportatori di cose per conto di terzi di cui all'articolo 1 della legge 6 giugno 1974, n. 298; in particolare l’art. 212, comma 5, d.lgs. 152/2016 fa espresso riferimento all’iscrizione come requisito per lo svolgimento delle attività di raccolta e trasporto di rifiuti, di bonifica dei siti, di bonifica dei beni contenenti amianto. Ne emerge pertanto un regime specifico per coloro che svolgono attività di pulizia manutentiva che è attività diversa da quella di produttore iniziale proprio in considerazione della diversa origine dei rifiuti prodotti.

Leggi tutto: Rifiuti.Differenza tra soggetto svolgente attività di pulizia manutentiva e produttore iniziale

Rifiuti.I possibili combustibili da rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 24 Giugno 2025
Visite: 1638

I possibili combustibili da rifiuti

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.I possibili combustibili da rifiuti

  • Urbanistica.Accesso agli atti in materia edilizia 
  • Ambiente in genere.La tutela del clima nel diritto internazionale: discrezionalità nella scelta degli strumenti di mitigazione climatica e relativi limiti
  • Rifiuti.Rifiuti e veicoli fuori uso. Gli ultimi chiarimenti della Cassazione
  • Caccia e animali.Diniego della richiesta di licenza di porto di fucile per “uso caccia”
  • Urbanistica.Condono e nozione di ultimazione dell'intervento edilizio
  • Rifiuti.Abbandono di rifiuti e posizione di garanzia del legale rappresentante di ente o impresa
  • Ambiente in genere.Si può decarbonizzare l’ex Ilva di Taranto senza calcolo del Carbon Budget residuo nazionale? Un’analisi alla luce del procedimento AIA-IPPC
  • Urbanistica.Piani per gli insediamenti produttivi
  • Rifiuti.Abbandono dei rifiuti urbani al di fuori dagli appositi contenitori
  • Urbanistica.Sanatoria paesaggistica di abusi in zona vincolata e3x art. 36bis TUE

Pagina 32 di 683

  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Anche AliExpress nel mirino di Parigi per bambole sessuali
  • Papa Leone in preghiera sulla tomba di Francesco
  • Meloni,seguo con apprensione soccorsi a Roma, vicina all'operaio
  • Tajani, frasi Mosca vergognose,non si speculi su disgrazia
  • Da domani al Nazareno consultazioni sulla Manovra con Schlein
  • Abi,da misure Manovra su fisco 800 milioni di mancati ricavi
  • Salvini, il ponte è una speranza e la fiducia per i giovani
  • Schlein, Gimbe conferma che stanno smantellando il Ssn
  • Il prezzo del gas chiude in rialzo a 31,7 euro megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude su minimi a 74,3 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it