Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Modifica destinazione d'uso con o senza opere 
  • Urbanistica. Mantenimento in essere di struttura precaria
  • La fattispecie di inquinamento ambientale: uno sguardo comparatistico
  • Beni Ambientali. L’inerzia dell'ente parco non può far venire meno la cura concreta dell'interesse ambientale.
  • Ambiente in genere. Diritto alla salute
  • Urbanistica.Pertinenze
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario
  • Ambiente in genere. Centrale termoelettrica e V.i.a.
  • Urbanistica.Disciplina delle opere in cemento armato e a struttura metallica e opere non strutturali
  • Rifiuti.Requisiti della fertirrigazione
  • Rumore. Esposizione lavoratori
  • Ambiente in genere. Speculazioni
  • Rifiuti. Rottami ferrosi (spedizioni transfrontaliere)
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Urbanistica.Urbanistica. Dichiarazione di compatibilità ambientale e demolizione
  • Ambiente in genere. Attività di ricerca idorcarburi e V.i.a.
  • Urbanistica. D.i.a. e immobili abusivi
  • Urbanistica. Ristrutturazione e ruderi
  • Urbanistica. Sul termine decadenziale per l’impugnazione dei provvedimenti in materia edilizia.
  • Sviluppo sostenibile. Teleriscaldamento

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1332 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121513961
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Settembre 2022
Visite: 2382

Cass. Sez. III n. 30623 del 3 agosto 2022 (CC 16 giu 2022)
Pres. Di Nicola Est. Noviello Ric. Polizzi
Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo

il sequestro preventivo tende ad assicurare le finalità della giustizia penale, le quali sono completamente diverse da quelle cui tendono le norme amministrative; cosicché in tema di sequestro preventivo per il reato di edificazione abusiva, l'intervenuta sospensione dei lavori disposta in via amministrativa non comporta, per ciò solo, la mancanza del requisito del "periculum in mora", essendo comunque necessario accertare se detta sospensione possa soddisfare le esigenze poste alla base del vincolo cautelare

Leggi tutto: Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo

Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Settembre 2022
Visite: 2133

Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali

Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Settembre 2022
Visite: 3355

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7625 del 1 settembre 2022  
Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata

La demolizione e ricostruzione del manufatto, insistente in area vincolata, con mutamento di sagoma – determinata dall’incremento della pendenza delle falde di copertura – ed aumento volumetrico, si qualifica come nuova costruzione. È dirimente in proposito l’art. 3, comma 1, lett. d) d.P.R. n. 380 del 2001 laddove recita : “Rimane fermo che, con riferimento agli immobili sottoposti a vincoli ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, gli interventi di demolizione e ricostruzione e gli interventi di ripristino di edifici crollati o demoliti costituiscono interventi di ristrutturazione edilizia soltanto ove sia rispettata la medesima sagoma dell'edificio preesistente”.

Leggi tutto: Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata

Beni Ambientali. Aree naturali protette

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Settembre 2022
Visite: 2438

Cass. Sez. III n. 27466 del 15 luglio 2022 (CC 12 mag 2022)
Pres. Aceto Est. Scarcella Ric. Fiorini
Beni Ambientali. Aree naturali protette

Il concetto di "aree naturali protette" è più ampio di quello comprendente le categorie dei parchi nazionali, riserve naturali statali, parchi naturali interregionali, parchi naturali regionali e riserve naturali regionali, in quanto ricomprende anche le zone umide, le zone di protezione speciale, le zone speciali di conservazione ed altre aree naturali protette. Ed invero, anche i siti di importanza comunitaria (SIC) sono classificati come aree protette, giusta la previsione di cui alla Delib. Ministero dell'Ambiente 2 dicembre 1996, art. 1 adottata, ai sensi della L. n. 394 del 1991, art. 3, comma 4, dall'allora competente Comitato per le aree naturali protette.

Leggi tutto: Beni Ambientali. Aree naturali protette

Rifiuti.La pratica è più complessa? Una buromitologia!

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Settembre 2022
Visite: 2198

La pratica è più complessa? Una buromitologia! Per migliorare la consulenza e la burocrazia sui rifiuti (Parte I)

di Roberto QUARESMINI e Alberto PIEROBON

Leggi tutto: Rifiuti.La pratica è più complessa? Una buromitologia!

Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Settembre 2022
Visite: 6052

TAR Campania (SA) Sez. III n. 2226 del 26 agosto 2022
Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

L'autorizzazione alla deroga delle distanze minime dalle rotaie da parte dell'autorità (RFI - s.p.a.) cui compete la tutela del vincolo della fascia di rispetto ferroviario forma il necessario presupposto per il rilascio del titolo abilitativo, anche in via di sanatoria, conseguendo a valutazione discrezionale dei valori antagonisti secondo il criterio di prevalenza dell'interesse alla protezione della pubblica incolumità, nonché alla sicurezza dell'esercizio ferroviario: per il diniego del nulla osta è sufficiente una sintetica, implicita motivazione, che palesi le ragioni avverse all'accoglimento della istanza del privato, mentre è, semmai, il parere favorevole alla realizzazione o mantenimento di costruzioni infra m. 30 dalla rete a dovere individuare e puntualizzare le ragioni che legittimano la concessione del nulla osta, pena la elusione delle prescrizioni di legge, della tutela del bene primario della incolumità pubblica

Leggi tutto: Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario

  • Urbanistica.Variante leggera in corso d’opera e difformità incidenti sulle volumetrie
  • Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici e delle opere precarie
  • Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
  • Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione
  • Urbanistica.Opere stagionali
  • Rifiuti.Obblighi di rimozione
  • Urbanistica.Manufatti collocati in strutture ricettive all’aperto
  • Ambiente in genere.Procedura di VIA
  • Urbanistica.Criteri di priorità nella esecuzione delle demolizioni
  • Rifiuti.Contaminazioni storiche

Pagina 304 di 686

  • 299
  • 300
  • 301
  • 302
  • 303
  • 304
  • 305
  • 306
  • 307
  • 308

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Operazione della polizia contro spaccio e furti in Trentino
  • Russia, abbattuti 37 droni ucraini nella notte
  • Seggi aperti per le elezioni legislative in in Iraq
  • Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
  • Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
  • Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
  • Wsj, 'la Siria entra nella coalizione anti-Isis'
  • Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
  • Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
  • Unicredit deposita ricorso al Consiglio di Stato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it