Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2789
Cass. Sez. III n. 30424 del 2 agosto 2022 (UP 12 mag 2022)
Pres. Aceto Est. Di Stasi Ric. Renga
Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica
In tema di confisca per il reato di lottizzazione abusiva, il principio secondo cui non può essere disposta detta misura nei confronti di una persona giuridica che sia rimasta estranea al giudizio, espresso dall'art. 7 Convenzione EDU, come interpretato nella sentenza della Corte EDU del 28/06/2018 nella causa GIEM S.r.l. e altri contro Italia, è rispettato attraverso la partecipazione della persona giuridica al procedimento di esecuzione, nel quale la stessa può dedurre tutte le questioni, di fatto e di diritto, che avrebbe potuto far valere nel giudizio di merito
Leggi tutto: Urbanistica.Confisca per lottizzazione abusiva e persona giuridica
Rifiuti.La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale
La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale
di Gianfranco AMENDOLA
Rifiuti.End of waste
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2340
TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 780 delò 5 agosto 2022
Rifiuti.End of waste
Dalla definizione normativa emerge con evidenza come la qualificazione quale “end of waste” non dipenda solamente dalle caratteristiche intrinseche del materiale, ma anche da condizioni esterne che possono sussistere e persistere oppure no. Di talché non è detto che un materiale sia “end of waste” per sempre, potendo una condizione esterna venire meno nel corso del tempo, così come – al contrario – sopravvenire, modificando la qualificazione, puramente giuridica, del materiale da rifiuto a “end of waste”. Ciò vale, in particolare, per la certezza dell’utilizzo del materiale costituente “end of waste”. Non è sufficiente allo scopo l’affermazione generica dell’esistenza di una domanda, occorrendo al riguardo la dimostrazione dell’impiego di quel materiale in uno specifico processo produttivo.
Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3121
Cass. Sez. III n. 30586 del 3 agosto 2022 (UP 8 giu 2022)
Pres. Di Nicola Est. D Stasi Ric. Avellone ed altri
Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio
In tema di abuso di ufficio, il rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici integra la violazione di specifiche regole di condotta previste dalla legge, così come richiesto dalla nuova formulazione dell'art. 323 cod. pen. ad opera dell'art. 16 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120, atteso che l'art.12, comma 1, d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 prescrive espressamente che il permesso di costruire, per essere legittimo, deve conformarsi agli strumenti urbanistici ed il successivo art. 13 detta la specifica disciplina urbanistica che il direttore del settore è tenuto ad osservare. Integra la violazione di specifica regola di condotta prevista dalla legge, così come richiesto dalla nuova formulazione dell'art. 323 cod. pen. ad opera dell'art. 16 del d.l. 16 luglio 2020, n. 76, convertito nella legge 11 settembre 2020, n. 120, anche l’inosservanza dello specifico dovere di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia previsto dall’art. 27 del d.P.R. 380/2001 posto a carico del dirigente o responsabile del competente ufficio comunale per assicurarne la rispondenza alle norme di legge e di regolamento, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità fissate nei titoli abilitativi.
Leggi tutto: Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio
Rifiuti.L’inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: pericolo astratto, pericolo concreto o tenuità del fatto?
L’inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: pericolo astratto, pericolo concreto o tenuità del fatto?
di Giuseppe DE FALCO
Urbanistica.Dati catastali
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2039
Consiglio di Stato Sez. VI n. 7621 del 1 settembre 2022
Urbanistica.Dati catastali
I dati catastali non sono decisivi ai fini dell'accertamento della conformità urbanistico-edilizia di un immobile. Il catasto si basa sulle comunicazioni e dichiarazioni dei soggetti interessati, sulle quali l'amministrazione finanziaria – non competente in materia di vigilanza edilizia – può, al più, esercitare un riscontro formale ab externo
- Urbanistica.Ordinanza di sospensione lavori e sequestro preventivo
- Rifiuti.Commissione ecomafia: 4 shopper di plastica su 10 sono illegali
- Demolizione e ricostruzione del manufatto in area vincolata
- Beni Ambientali. Aree naturali protette
- Rifiuti.La pratica è più complessa? Una buromitologia!
- Urbanistica.Fascia di rispetto ferroviario
- Urbanistica.Variante leggera in corso d’opera e difformità incidenti sulle volumetrie
- Urbanistica.Caratteristiche dei volumi tecnici e delle opere precarie
- Rifiuti.Particolare tenuità del fatto
- Elettrosmog.Impugnazione norma urbanistica che limita gli impianti di telecomunicazione
Pagina 303 di 686




