Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Detenzione animali costituenti pericolo per la salute e l'incolumità
  • Motore di ricerca
  • Caccia e animali. Piccioni
  • Rifiuti.TARI: si cambia ancora con la conversione del salva Roma-ter
  • Urbanistica.Attività di rimessaggio per natanti e permesso di costruire
  • Aria. emissioni di particelle prodotte da taluni veicoli nuovi con motore diesel
  • Alimenti. Rapporto sulla sicurezza alimentare
  • Animali. Specie protette
  • Rifiuti. Abbandono
  • Beni Ambientali.Tutela duna costiera litorale domitio, legittimità diniego della Soprintendenza per realizzazione piscina
  • Acque. Repressione penale inquinamento da navi
  • Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione e nozione di processo di produzione
  • Beni Ambientali. Interventi in difformità parziale e totale
  • Beni ambientali.Legittimità diniego riduzione del vincolo paesaggistico.
  • Urbanistica.Disciplina della costruzioni nelle zone classificate sismiche
  • Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva con modifica di destinazione d’uso
  • Caccia e animali.Presupposti del divieto di detenzione di armi
  • Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità
  • Urbanistica. Opere realizzate da terzi (onere della prova)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1714 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121419348
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile secondo l’art. 9 bis del T.U.E.

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 21 Luglio 2023
Visite: 11701

Lo stato legittimo dell’immobile secondo l’art. 9 bis del T.U.E.

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile secondo l’art. 9 bis del T.U.E.

Ambiente in genere.Domanda di rinnovo AIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Luglio 2023
Visite: 2550

TAR Puglia (BA) Sez.II n. 914 del 16 giugno 2023
Ambiente in genere.Domanda di rinnovo AIA

In materia di AIA la norma stabilisce che, se la domanda di rinnovo non viene presentata nel termine di validità dell’autorizzazione, l’autorizzazione s’intende scaduta e di fatto lo è ma non per questo cessa di avere efficacia; questo si comprende dal seguito del testo normativo. L’unica conseguenza è in effetti l’irrogazione della sanzione pecuniaria, con l’obbligo per il privato sanzionato di presentare la domanda nei successivi 90 giorni dalla sanzione. In caso di persistente inerzia, e solo previa diffida, l’autorizzazione viene sospesa.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Domanda di rinnovo AIA

Urbanistica.Sequestro e fatto nuovo rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Luglio 2023
Visite: 1936

Cass. Sez. III n. 29828 del 10 luglio 2023 (CC 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Dellagaren
Urbanistica.Sequestro e fatto nuovo rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale

Il “fatto nuovo” rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale deve essere costituito da elementi di sicura valenza sintomatica in ordine al mutamento delle esigenze cautelari apprezzate all'inizio del trattamento cautelare.  Non possono essere considerati tali i fatti che esulano dal dominio dell’autore del reato e non hanno alcuna incidenza diretta sul bene (come i fisiologici accadimenti processuali quale, tra questi, l’avviso di conclusione delle indagini preliminari che preannunzia il futuro esercizio dell’azione penale) o che dimostrano, in concreto, l’efficacia del provvedimento cautelare, né elementi preesistenti allo stesso provvedimento di sequestro (come la modesta consistenza del manufatto); nemmeno la richiesta di permesso di costruire in sanatoria o la sopravvenuta condonabilità dell’opera costituiscono fatto nuovo apprezzabile ai fini del venire meno delle esigenze cautelari; a maggior ragione, logicamente, non può costituire “fatto nuovo” l’ordine di demolizione, sia perché costituisce, tecnicamente, “fatto del terzo”, sia perché sanziona la natura abusiva dell’immobile, costituendo ulteriore argomento a sostegno delle esigenze cautelari

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro e fatto nuovo rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale

Rifiuti.Impugnazione provvedimento di localizzazione di una discarica o di un impianto industriale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Luglio 2023
Visite: 2440

TAR Piemonte Sez. II n. 619 del 16 giugno 2023
Rifiuti.Impugnazione provvedimento di localizzazione di una discarica o di un impianto industriale

Non occorre provare l'esistenza di un danno concreto e attuale al fine di impugnare il provvedimento di localizzazione di una discarica o di un impianto industriale ritenuto inquinante in quanto la questione della concreta pericolosità dell'impianto, valutata alla luce dei parametri normativi, è questione di merito, mentre al fine di radicare l'interesse ad impugnare è sufficiente la prospettazione di temute ripercussioni su un territorio collocato nelle immediate vicinanze ed in relazione al quale i ricorrenti sono in posizione qualificata. La realizzazione di una discarica per il conferimento di materiali contenenti amianto costituisce un’attività che reca in sé un indice di rischio a fronte del quale si deve riconoscere alle comunità viciniore, e quindi agli enti che le rappresentano, la possibilità di sottrarvisi opponendosi alla realizzazione dell’intervento

Leggi tutto: Rifiuti.Impugnazione provvedimento di localizzazione di una discarica o di un impianto industriale

Ambiente in genere.Particolare tenuità del fatto

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Luglio 2023
Visite: 2069

Cass. Sez. III n. 29818 del 10 luglio 2023 (UP 16 mar 2023)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Filippi ed altro
Ambiente in genere.Particolare tenuità del fatto

L’assenza di danno o pericolo concreto e attuale alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette costituisce condizione del procedimento di estinzione delle contravvenzioni ambientali previste dal d.lgs. n. 152 del 2006 disciplinato dagli artt. 318-bis e segg. del medesimo decreto, non della causa di non punibilità di cui all’art. 131-bis cod. pen.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Particolare tenuità del fatto

Rifiuti.Obblighi di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Luglio 2023
Visite: 1792

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 522 del 14 giugno 2023
Rifiuti.Obblighi di bonifica

Ai fini dell'accertamento della sussistenza del nesso di causalità tra attività industriale svolta nell'area e il suo inquinamento, occorre utilizzare il canone civilistico del “più probabile che non”, con la conseguenza che l'individuazione del responsabile può basarsi anche su presunzioni semplici, ex art. 2727 c.c. Ne consegue che qualora l'Amministrazione fornisca elementi indiziari sufficienti a dimostrare, sebbene in via presuntiva, l'ascrivibilità dell'inquinamento a un soggetto, spetta a quest'ultimo l'onere di fornire una prova liberatoria, per la quale non è sufficiente ventilare genericamente il dubbio di una possibile responsabilità di terzi o di un'incidenza di eventi esterni alla propria attività, bensì è necessario provare la reale dinamica degli avvenimenti e indicare lo specifico fattore cui debba addebitarsi la causazione dell'inquinamento

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica

  • Urbanistica.Violazioni antisismiche e limiti alla sanatoria
  • Rifiuti.Abbandono e colpa del proprietario
  • Caccia e animali.Tarpatura delle ali
  • Rifiuti.Principi di autosufficienza e prossimità
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e concorso nel reato del dirigente UTC
  • Rumore.Piano di zonizzazione acustica
  • Urbanistica.Demolizione e destinazione ad alloggi per edilizia residenziale
  • Urbnanistica.Determinazione del contributo di costruzione e poteri della PA
  • Rifiuti.Ambito di applicazione del decreto legislativo 36 del 2003
  • Urbanistica.Domanda di sanatorie ed ordine di demolizione

Pagina 217 di 685

  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
  • ++ Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese ++
  • Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi
  • Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
  • F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it