Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Caccia e animali. Detenzione animali costituenti pericolo per la salute e l'incolumità
  • Motore di ricerca
  • Caccia e animali. Piccioni
  • Rifiuti.TARI: si cambia ancora con la conversione del salva Roma-ter
  • Urbanistica.Attività di rimessaggio per natanti e permesso di costruire
  • Aria. emissioni di particelle prodotte da taluni veicoli nuovi con motore diesel
  • Alimenti. Rapporto sulla sicurezza alimentare
  • Animali. Specie protette
  • Rifiuti. Abbandono
  • Beni Ambientali.Tutela duna costiera litorale domitio, legittimità diniego della Soprintendenza per realizzazione piscina
  • Acque. Repressione penale inquinamento da navi
  • Rifiuti.Materiali provenienti da demolizione e nozione di processo di produzione
  • Beni Ambientali. Interventi in difformità parziale e totale
  • Beni ambientali.Legittimità diniego riduzione del vincolo paesaggistico.
  • Urbanistica.Disciplina della costruzioni nelle zone classificate sismiche
  • Caccia e animali. Divieto di sparare a distanza inferiore ai centocinquanta metri in direzione di fabbricati destinati ad abitazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva con modifica di destinazione d’uso
  • Caccia e animali.Presupposti del divieto di detenzione di armi
  • Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità
  • Urbanistica. Opere realizzate da terzi (onere della prova)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1715 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121419348
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Annullamento del nulla osta paesaggistico comunale da parte della Soprintendenza

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Luglio 2023
Visite: 2167

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6390 del 30 giugno 2023
Beni ambientali.Annullamento del nulla osta paesaggistico comunale da parte della Soprintendenza

L'eventuale annullamento del nulla osta paesaggistico comunale, da parte della Soprintendenza, risulta riferibile a qualsiasi vizio di legittimità ivi compreso l'eccesso di potere in ogni sua figura sintomatica (sviamento, insufficiente motivazione, difetto di istruttoria, illogicità manifesta). L'unico limite che la Soprintendenza competente incontra in tema di annullamento dell'autorizzazione paesaggistica è costituito dal divieto di effettuare un riesame complessivo delle valutazioni compiute dall'ente competente tale da consentire la sovrapposizione o sostituzione di una nuova valutazione di merito a quella compiuta in sede di rilascio dell'autorizzazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Annullamento del nulla osta paesaggistico comunale da parte della Soprintendenza

Urbanistica.Disciplina antisismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 28 Luglio 2023
Visite: 2067

Corte costituzionale n. 164 del 27 luglio 2023
Oggetto: Ambiente - Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Umbria - Interpretazione dell'art. 10, c. 2, della legge regionale n. 31 del 1997, recante disciplina della pianificazione urbanistica comunale - Previsione che consente a sanatoria che il Comune rilasci esso stesso il parere di compatibilità sismica e anche dopo l'approvazione del Piano regolatore generale [PRG].

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Urbanistica.Disciplina antisismica

Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 28 Luglio 2023
Visite: 2203

Corte costituzionale n. 160 del 24 luglio 2023
Oggetto: Ambiente - Inquinamento - Norme della Regione Lombardia - Prevista attribuzione alle amministrazioni comunali delle funzioni amministrative inerenti alla bonifica, alla messa in sicurezza e alle misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti contaminati.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Rifiuti.Bonifica messa in sicurezza e misure di riparazione e di ripristino ambientale dei siti...

Ambiente in genere.Natura della VIA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 27 Luglio 2023
Visite: 1792

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6190 del 23 giugno 2023
Ambiente in genere.Natura della VIA

La VIA si sostanzia non già in una mera verifica di natura tecnica circa la astratta compatibilità ambientale dell'opera programmata, bensì in un giudizio sintetico globale di comparazione tra il sacrificio ambientale imposto e l'utilità socio-economica procurata dall’opera medesima, tenendo conto anche delle alternative possibili e dei riflessi della c.d. opzione zero. Essa non è un mero atto (tecnico) di gestione ovvero di amministrazione in senso stretto, trattandosi di un provvedimento con cui viene esercitata una vera e propria funzione di indirizzo politico-amministrativo, con particolare riferimento al corretto uso del territorio (in senso ampio), attraverso la cura ed il bilanciamento della molteplicità dei (contrapposti) interessi, pubblici (urbanistici, naturalistici, paesistici, nonché di sviluppo economico-sociale) e privati. L’ampia latitudine della discrezionalità (istituzionale, amministrativa e tecnica) esercitata dall’amministrazione in sede di VIA, in quanto istituto finalizzato alla tutela preventiva dell’ambiente inteso in senso ampio, è giustificata alla luce dei valori primari ed assoluti coinvolti. In materia ambientale l’ampia ammissibilità di clausole prescrittive trova fondamento nell’ampia discrezionalità dei provvedimenti in tema di VIA.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura della VIA

Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Luglio 2023
Visite: 2299

TAR Basilicata Sez. I n. 422 del 28 giugno 2023
Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale
 
Ai sensi dell'art. 242 d.lgs. n. 152/2006, gravano sul solo responsabile dell'inquinamento gli obblighi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale a seguito della constatazione di uno stato di contaminazione, non essendo configurabile in via automatica, in maniera oggettiva, per posizione o per fatto altrui, una responsabilità in capo al proprietario dell'area inquinata e, quindi, l'obbligo di bonificare per il solo fatto di rivestire tale qualità, ove non si dimostri il suo apporto causale colpevole al danno ambientale riscontrato

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di messa in sicurezza bonifica e ripristino ambientale

Beni ambienteli.Autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 26 Luglio 2023
Visite: 2920

Corte costituzionale n. 147 del 18 luglio 2023
Oggetto: Paesaggio - Autorizzazione paesaggistica - Norme della Regione Siciliana - Legge di stabilità regionale per il triennio 2022-2024 - Modifiche all'art. 25 della l. reg.le n. 16 del 2016 - Procedimento per la regolarizzazione di concessioni edilizie rilasciate in assenza di autorizzazione paesaggistica - Applicazione a condizione che le istanze di concessione siano state presentate al Comune di competenza anteriormente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione del decreto istitutivo del vincolo di cui all'art. 140 del d.lgs. n. 42 del 2004.
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Modifiche all'art. 1 della l. reg.le n. 15 del 2005 - Opere connesse all'esercizio di attività nei beni demaniali marittimi - Applicazione della disciplina prevista per opere e impianti destinati alla diretta fruizione del mare.
Edilizia e urbanistica - Titoli edilizi - Abrogazione della lett. b) del c. 1 dell'art. 2 della l. reg.le n. 2 del 2022, modificativa dell'art. 5 della l. reg.le n. 16 del 2016 - Interventi subordinati a permesso di costruire - Abrogazione della previsione che limitava sotto il profilo temporale la portata degli interventi di recupero abitativo realizzati in deroga alle disposizioni vigenti.
Modifiche all'art. 54, c. 6, della l. reg.le n. 19 del 2020 - Norme per il governo del territorio - Proroga delle misure di salvaguardia adottate dai Comuni, anteriormente all'entrata in vigore della l. reg.le n. 19 del 2020, fino alla data di entrata in vigore del Piano Territoriale Regionale [P.T.R.] e, comunque, non oltre tre anni dalla loro entrata in vigore.
Modifiche all'art. 49 della l. reg.le n. 16 del 2017 - Proroga fino al 31 dicembre 2025 del termine di ultimazione dei lavori rispetto ai quali i permessi a costruire siano stati rilasciati prima della pubblicazione della l. reg.le n. 16 del 2016 e per i quali sia stato comunicato l'inizio dei lavori.

Dispositivo: illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953 - non fondatezza

Leggi tutto: Beni ambienteli.Autorizzazione paesaggistica

  • Rifiuti.La Seveso diviene operativa anche per gli impianti di gestione di rifiuti
  • Ambiente in genere.Ondate di calore effetti sulla salute umana cenni giuridici
  • Ambiente in genere.AIA e BAT sopravvenute
  • Rifiuti.Il nuovo regolamento sulla disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti
  • Rifiuti.Termovalorizzatore
  • Rifiuti.Obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento
  • Urbanistica.Lo stato legittimo dell’immobile secondo l’art. 9 bis del T.U.E.
  • Ambiente in genere.Domanda di rinnovo AIA
  • Urbanistica.Sequestro e fatto nuovo rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale
  • Rifiuti.Impugnazione provvedimento di localizzazione di una discarica o di un impianto industriale

Pagina 215 di 685

  • 210
  • 211
  • 212
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
  • Israele, 'dalla Bbc copertura faziosa, bene le dimissioni'
  • Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
  • Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
  • Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
  • Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
  • ++ Segnalato un elicottero caduto, ricerche nel Pesarese ++
  • Serie A: Roma-Udinese 2-0, giallorossi primi
  • Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
  • F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it