Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.D.M. n. 264/2016: criteri realmente “indicativi” per riconoscere i sottoprodotti?
  • Beni Ambientali.Divieto di navigazione a motore e individuazione dell'area protetta con strumenti di segnalazione conformi alla normativa vigente
  • Beni Ambientali.Reato ex art. 181, comma primo, D.Lgs. n. 42 del 2004 e momento consuntivo
  • Elettrosmog.Elettrodotto non interrato, illegittimità parere di compatibilità ambientale e autorizzazione unica. Prevalenza esigenze di tutela del patrimonio culturale.
  • Caccia e animali.Uso di richiami vivi e maltrattamento animali
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati
  • Ecodelitti.Gli incendi negli impianti di trattamento rifiuti
  • Urbanistica.L’istanza di accertamento di conformità non rende invalida l’ordinanza di demolizione
  • Rifiuti. Recupero materiali da demolizione
  • Rifiuti. Abbandono quale reato proprio
  • La protezione speciale dello straniero in caso di disastro ambientale che mette in pericolo una vita dignitosa
  • Rifiuti. Riutilizzazione materiali da demolizione
  • Acque. Risorse idriche
  • Urbanistica.Normativa antisismica e pericolosità delle costruzioni
  • Ambiente in genere. Siti di importamza comunitaria
  • Rifiuti.Abbandono ed omessa vigilanza sull'operato dei dipendenti
  • Aria. Riduzione gas effetto serra
  • Aria. Protocollo di Kyoto
  • Rumore. Pianificazione acustica
  • Rifiuti. Consorzio oli e grassi vegetali e animali esausti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1334 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116912460
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. CEAG Legambiente

CEAG Legambiente

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque. Goletta dei Laghi (dossier Legambiente) 31 Ottobre 2008 9342
Acque. Dossier idrocarburi nel mediterraneo 03 Giugno 2007 10117
Acque. Acque marine 07 Maggio 2004 10370
Acque. Dossier idrocarburi nel mediterraneo 30 Novembre 1999 9724

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
  • Powell, altri 2 tagli in 2025 una possibilità, non certezza
  • Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
  • Tv, 'Usa, in 15 giorni può riprendere negoziato su Gaza'
  • 'Italia disposta a discutere sanzioni a ministri Israele'
  • Conte a Meloni, 'Wanna Marchi sarebbe fiera di te'
  • Schlein, uniti vinciamo, viva l'Italia antifascista
  • Meloni, il Conte Mascetti sarebbe fiero del Conte del M5s
  • Schlein, coalizione unita in tutte le regioni
  • Meloni, Italia non può condividere la scelta di occupare Gaza

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it