Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Inottemperanza all’ordinanza di rimozione e difficoltà economiche
  • Ambiente in genere. Comitati scientifici
  • Urbanistica. Nozione di manutenzione straordinaria
  • Sviluppo sostenibile. Impianti alimnetati da fonti rinnovabili, autorizzazione e dissenso P.A.
  • Ambiente in genere. Interventi urgenti
  • Rifiuti. Deroga alla normativa nazionale (Bolzano)
  • Danno ambientale. Abrogazione articolo 18 l. 349-86
  • Rifiuti.Trattamento meccanico
  • Beni Ambientali. Verifica legittimità autorizzazione paesaggistica
  • Caccia e animali. Legittimità ordinanza cessazione immediata dell' attività di canile non autorizzata
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili in zona agricola
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Rifiuti. Ordinanza di rimozione: competenza per l'emanazione
  • Urbanistica.Permesso di costruire e quantificazione del contributo di costruzione
  • Urbanistica.Articolo 95 dpr 380\01 e soggetti responsabili
  • Rumore. Limiti
  • Rifiuti.Deposito incontrollato e discarica
  • Urbanistica. Piani regolatori dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale ( ASI )
  • Ambiente in genere.Il delitto di inquinamento. Elementi tecnici e procedure
  • Urbanistica.Demolizione di container roulotte e piscina prive di titolo abilitativo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1548 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116145345
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Ruota panoramica

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 20 Marzo 2019
Visite: 4259

TAR Piemonte Sez. I n. 190 del 11 febbraio 2019
Beni ambientali.Ruota panoramica

E' indubbio che “garantire una visuale” significhi quantomeno che la stessa non possa essere modificata in maniera sostanziale. L’operazione di verificare l’incidenza di una ruota panoramica sulla visuale attiene senza dubbio alla discrezionalità tecnica dell’Amministrazione.

Leggi tutto: Beni ambientali.Ruota panoramica

Urbanistica.Danno risarcibile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Marzo 2019
Visite: 2514

Cass. Sez. III n. 8965 del 1 Marzo 2019 (Up 16 gen 2019)
Pres. Andreazza Est. Scarcella Ric. Mattaboni ed altro
Urbanistica.Danno risarcibile

Il danno non patrimoniale subito dal privato confinante non può ritenersi conseguente al reato commesso contro la P.A. (nella specie per la violazione della normativa in tema di c.a.), essendo invero pacifico che solo nel caso di violazione delle norme sulle distanze nelle costruzioni e dalle norme integrative, quali i regolamenti edilizi comunali, è concessa l'azione risarcitoria per il danno determinatosi prima della riduzione in pristino, senza la necessità di una specifica attività probatoria, perché il danno che il proprietario subisce (danno conseguenza e non danno evento) è l'effetto (certo) dell'abusiva imposizione di una servitù nel proprio fondo e quindi della limitazione del relativo godimento, che si traduce in una diminuzione temporanea del valore della proprietà medesima. Viceversa, nel caso in cui siano violate disposizioni non integrative delle norme sulle distanze, ma norme amministrative diverse da quelle in materia di distanze, mancando un asservimento di fatto del fondo contiguo, la prova del danno è richiesta ed il proprietario è tenuto a fornirne una dimostrazione precisa, sia in ordine alla sua potenziale esistenza che alla sua entità obiettiva, in termini di amenità, comodità, tranquillità ed altro, oltre che l'accertamento del nesso tra la violazione e il pregiudizio subito, la prova del quale, a carico della parte interessata, deve riguardare sia la sussistenza che l'entità del danno.

Leggi tutto: Urbanistica.Danno risarcibile

Elettrosmog.Demolizione traliccio con antenne realizzato senza permesso di costruire.

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Marzo 2019
Visite: 2977

Consiglio di Stato, Sez. VI, n. 956 del 8 febbraio 2019
Elettrosmog.Demolizione traliccio con antenne realizzato senza permesso di costruire.

Legittimità dell’ordinanza di demolizione di un traliccio realizzato nel 1976 su cui risultano agganciate quattro antenne realizzato senza permesso di costruire ex art. 10 del d.pr. n. 380 del 2001. La valutazione dell’opera deve essere compiuta unitariamente considerando sia il traliccio sia le antenne. Non è possibile scindere il contenuto e applicare esclusivamente la normativa relativa ai sistemi di comunicazione. Il testo unico edilizio è chiaro nell’imporre, in presenza di fattispecie come quella in esame, il previo rilascio del permesso di costruire. (Segnalazione e massima a cura di F. Albanese)

Leggi tutto: Elettrosmog.Demolizione traliccio con antenne realizzato senza permesso di costruire.

Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 2528

Cass. Sez. III n. 10933 del 13 Marzo 2019 (Up 6 dic 2018)
Pres. Lapalorcia Est. Ramacci Ric. Comin
Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

La contravvenzione di cui all’art. 256, comma 4 d.lgs. 152/06 può presentarsi, in concreto, come reato istantaneo (nel caso in cui, ad esempio, alla singola inosservanza segua immediatamente la cessazione dell’attività), come reato eventualmente abituale, quando si configuri attraverso condotte reiterate, ovvero eventualmente permanente, come nei casi dianzi richiamati o, comunque quando si concreta con la protrazione nel tempo della situazione antigiuridica creata da una singola condotta.

Leggi tutto: Rifiuti.Natura del reato di inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Urbanistica.Pertinenza edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 3248

Consiglio di Stato Sez. VI n. 904 del 6 febbraio 2019
Urbanistica.Pertinenza edilizia

La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto a opere di modesta entità e accessorie rispetto a un'opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici “et similia”, ma non anche a opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si caratterizzino per una propria autonomia rispetto all'opera cosiddetta principale e non siano coessenziali alla stessa, di tal che ne risulti possibile una diversa e autonoma utilizzazione economica. A differenza della nozione civilistica di pertinenza, ai fini edilizi un manufatto può essere considerato una pertinenza quando è non solo preordinato ad un'oggettiva esigenza dell'edificio principale e funzionalmente inserito al suo servizio, ma è anche sfornito di un autonomo valore di mercato e non incide sul "carico urbanistico" mediante la creazione di un "nuovo volume"

Leggi tutto: Urbanistica.Pertinenza edilizia

Urbanistica.SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 3959

SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio
(Commento a Corte Costituzionale, sentenza n. 45 pubblicata il 13.03.2019)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Urbanistica.SCIA, permesso di costruire e annullamento d’ufficio

  • Caccia e animali.Vigilanza venatoria
  • Ambiente in genere.Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.
  • Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino
  • Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità
  • Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio
  • Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Nozione di costruzione esistente
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei
  • Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo

Pagina 634 di 668

  • 629
  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,28%
  • Borsa: l'Europa positiva nel finale, Parigi +0,9%, Milano +0,4%
  • Schiacciato da un macchinario, muore operaio in centro Roma
  • Borsa: Milano resiste (+0,15%), corre Banco Bpm, pesa Stellantis
  • Abusi su una 17enne,arrestati due fratelli, uno minore
  • Tajani, 'si può pensare a detassazione della tredicesima'
  • P.Chigi, Meloni è stata a New York con voli di linea
  • Stiglitz, 'accordo con Trump non vale la carta su cui è scritto'
  • Borsa: l'Europa sale con Wall Street, Parigi +0,7%, Milano +0,3%
  • Balocco vara nuova governance, Diletta amministratore delegato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it