Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Inquinamento visivo - i regolamenti comunali di pubblicita’
  • Ambiente in genere. Pronunce CEDU
  • Aria. Gas Halon
  • Rifiuti.Indennità di disagio ambientale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica di destinazione d'uso di complesso alberghiero
  • Urbanistica. Pianificazione
  • Urbanistica. Certificazione energetica
  • Urbanistica.Corte costituzionale, sentenza n. 233/2015. Analisi
  • Urbanistica.Autorizzazione sismica in sanatoria non riconosciuta dall'ordinamento
  • Rifiuti.Mancata recinzione del fondo e responsabilità del proprietario
  • Rifiuti. Elenchi telefonici
  • Rifiuti.La gestione dei siti inquinati: la responsabilità dell’inquinamento nella sentenza del TAR Lombardia n. 1326/2017
  • Urbanistica.Sanatoria paesaggistica di abusi in zona vincolata e3x art. 36bis TUE
  • Urbanistica. Determinazione contributo costruzione relativo a superficie utile e superficie accessoria.
  • Urbanistica.Legittimità ordine di demolizione e irrilevanza delle lungaggini nella definizione dei procedimenti amministrativi e giurisdizionali
  • Ambiente in genere. Illegittimità autorizzazione impianto produzione di calcestruzzo in ampliamento di un impianto di recupero rifiuti inerti senza preventiva VIA.
  • Beni ambientali. Concorso tra violazione del codice dei beni culturali e del paesaggio e reato previsto dall'art. 734 cod. pen.
  • Urbanistica.Ordine di demolizione di immobile sottoposto a pignoramento
  • Ambiente in genere. Estrazione di lignite e tutela della salute
  • Beni ambientali.Parcheggio interrato in contrasto con Piano paesistico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1372 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116143952
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Marzo 2019
Visite: 3269

Cass. Sez. III n. 6243 del 8 febbraio 2019 (Up 5 ott 2018)
Pres. Ramacci Est. Zunica Ric. Lorgio ed altro
Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori

Il giudice, nel disporre la condanna dell'esecutore e/o del direttore dei lavori per il reato di cui all'art. 44 del d.P.R. n. 380/2001, non può subordinare il beneficio della sospensione condizionale della pena alla effettiva eliminazione delle opere abusive, in quanto solo il proprietario, ai sensi dell'art. 31 del citato d.P.R., può ritenersi soggetto passivamente legittimato rispetto all'ordine di demolizione, non estendendosi quindi il relativo obbligo anche al direttore dei lavori.

Leggi tutto: Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori

Rifiuti.Ordinanza di bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 11 Marzo 2019
Visite: 2807

TAR Abruzzo (PE) Sez. I n. 27 del 5 febbraio 2019
Rifiuti.Ordinanza di bonifica

Gli artt. 242 (“il responsabile dell'inquinamento mette in opera…”), 244 (co. 4: “Se il responsabile non sia individuabile…”), 250 (“Qualora i soggetti responsabili della contaminazione non provvedano…”), 192 del d.lgs. 152/2006 evidenziano che le misure di bonifica gravano sui soggetti “ai quali tale violazione sia imputabile a titolo di dolo o colpa”, per cui l’ordinanza che le impone presuppone necessariamente una valutazione autonoma dei fatti “in base agli accertamenti effettuati, in contraddittorio con i soggetti interessati, dai soggetti preposti al controllo” (art. 192 cit.). Le indagini degli organi “preposti al controllo” hanno dunque la natura di atti della fase istruttoria, sulla cui base il titolare del potere di ordinanza deve formare la sua motivata decisione individuando gli specifici fatti contestati ed esponendo l’iter logico che sostiene l’attribuzione della loro responsabilità. La esplicita volontà di escludere ogni valutazione sulle specifiche responsabilità di per sé evidenzia la illegittimità dei provvedimenti, i quali risultano manifestamente carenti della chiara individuazione dei presupposti di fatto e di diritto che giustificano l’esercizio del potere a carico dei destinatari.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanza di bonifica

Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Marzo 2019
Visite: 5472

Consiglio di Stato Sez. IV n.982 del 11 febbraio 2019
Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire

Il termine per impugnare il permesso di costruire, laddove si contesti il quomodo dell’edificazione, decorre dalla piena conoscenza del provvedimento, che ordinariamente s'intende avvenuta al completamento dei lavori, a meno che sia data prova di una conoscenza anticipata da parte di chi eccepisce la tardività del ricorso anche a mezzo di presunzioni semplici; l’inizio dei lavori segna il dies a quo per la tempestiva proposizione del ricorso laddove si contesti l’an dell’edificazione

Leggi tutto: Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire

Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Marzo 2019
Visite: 5686

Cass. Sez. III n. 6366 del 11 febbraio 2019 (Up 8 nov 2018)
Pres. Rosi Est. Liberati Ric. Fioravanti ed altro
Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale

Deve ritenersi consentita la modifica di destinazione d'uso funzionale, purché non comporti una oggettiva modificazione dell'assetto urbanistico ed edilizio del territorio e non incida sugli indici di edificabilità, che non determini, cioè, un aggravio del carico urbanistico, inteso come maggiore richiesta di servizi cosiddetti secondari, come ad esempio gli spazi pubblici destinati a parcheggio e le esigenze di trasporto, smaltimento di rifiuti e viabilità, derivante dalla diversa destinazione impressa al bene.

Leggi tutto: Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale

Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Marzo 2019
Visite: 2922

Consiglio di Stato Sez.IV n. 983 del 11 febbraio 2019
Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Sebbene -in linea di principio- nell’ambito del procedimento per il rilascio dell’AIA (o di VIA) non è obbligatorio procedere alla valutazione di incidenza sanitaria, va tuttavia ribadito che è necessario procedervi quando le concrete evidenze istruttorie dimostrino la sussistenza di un serio pericolo per la salute pubblica. L’Amministrazione che in tali casi non la effettui incorre, pertanto, nel tipico vizio dell’eccesso di potere sotto il profilo del mancato approfondimento istruttorio, sintomatico della disfunzione amministrativa.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Valutazione di incidenza sanitaria

Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ecodelitti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Marzo 2019
Visite: 3320

Cass. Sez. III n. 6268 del 8 febbraio 2019 (Cc 11 ott. 2018)
Pres. Rosi Est. Andronio Ric. Perrone
Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

Non assume decisivo rilievo la rubrica dell'articolo 452-bis c.p.  («inquinamento ambientale»),né è di ausilio la definizione di inquinamento contenuta nell'art. 5, comma 1, lettera i-ter), del d.lgs. n. 152 del 2006, perché tale definizione ha portata limitata a quell'ambito; tanto più che, quando lo ha ritenuto necessario a fini definitori, la legge n. 68 del 2015 ha espressamente richiamato il d.lgs. del 2006 o altre disposizioni.

Leggi tutto: Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale

  • Urbanistica.Verifica conformità al titolo abilitativo
  • Rifiuti.Fanghi derivanti dal lavaggio di inerti provenienti da cava
  • Sviluppo sostenibile.Impianti di cogenerazione non ad alto rendimento
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Urbanistica.Piani di lottizzazione
  • Rifiuti.Fanghi di depurazione utilizzati in agricoltura e art. 41 decreto Genova
  • Rumore.Provvedimenti limitativi di attività imprenditoriale
  • Rifiuti.Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti
  • Urbanistica.Realizzazione diretta opere di urbanizzazione a scomputo
  • Acque.Acque meteoriche di dilavamento

Pagina 637 di 668

  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638
  • 639
  • 640
  • 641

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa positiva nel finale, Parigi +0,9%, Milano +0,4%
  • Schiacciato da un macchinario, muore operaio in centro Roma
  • Borsa: Milano resiste (+0,15%), corre Banco Bpm, pesa Stellantis
  • Abusi su una 17enne,arrestati due fratelli, uno minore
  • Tajani, 'si può pensare a detassazione della tredicesima'
  • P.Chigi, Meloni è stata a New York con voli di linea
  • Stiglitz, 'accordo con Trump non vale la carta su cui è scritto'
  • Borsa: l'Europa sale con Wall Street, Parigi +0,7%, Milano +0,3%
  • Balocco vara nuova governance, Diletta amministratore delegato
  • Wall Street apre in altalena, Dj -0,13%, Nasdaq +0,46%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it