Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sanatoria e acquisizione al patrimonio comunale
  • Caccia e animali.Confisca
  • Urbanistica.Natura permanente degli abusi
  • Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale
  • Urbanistica.Reato edilizio e affidamento in prova al servizio sociale
  • Ambiente in genere.La buona fede nelle contravvenzioni ambientali
  • Acque. Getto liquami ed idoneità lesiva della condotta
  • Ambiente in genere. Legittimità diniego per incompatibilità ambientale progetto di bonifica bellica, per impianto di produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica
  • Urbanistica. Opere in zona sismica (natura del reato)
  • Rumore.Elisuperficie
  • Alimenti. Metodologie campionamento e analisi
  • Urbanistica.Condominio e sollecitazione dell'esercizio di potere di vigilanza e controllo
  • Beni Ambientali.Legittimità annullamento autorizzazione ex art. 151 D.Lgs. 490/1999, per 2 vasche idromassaggio all’interno di stabilimento balneare
  • Beni Ambientali. Interventi in zona vincolata e principio di offensività
  • Urbanistica. Demolizione edificio esistente e titolo abilitativo
  • Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici
  • Rifiuti. Confisca mezzo di trasporto
  • Elettrosmog.Modifiche di impianti di telecomunicazione e silenzio della p.a.
  • Rifiuti. Detenzione di rifiuti e proprietario del suolo
  • Acque. Campionamento e analisi reflui

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1583 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116146719
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Vigilanza venatoria

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 18 Marzo 2019
Visite: 3756

Corte Costituzionale sent. n. 44 del 13/3/2019

È illegittimo avvalersi di squadre di cacciatori come “coadiutori” degli organi pubblici di vigilanza venatoria; il controllo delle specie selvatiche (in periodi e zone di divieto di caccia) che possono arrecare danni alle produzioni agricole spetta esclusivamente agli agenti delle Province, come da consolidata giurisprudenza della Consulta, che si era già espressa in tal senso con altre cinque precedenti pronunce;
E’ illegittimo autorizzare il consumo di carne di cinghiale abbattuto a caccia per sagre e manifestazioni gastronomiche; il consumo della selvaggina abbattuta a caccia  deve essere in forma privata  e non a scopo di lucro in eventi a carattere pubblico;
Non può essere eliminato l’obbligo del nulla osta idraulico per gli interventi nell’alveo e nelle sponde dei corsi d’acqua con mezzi meccanici  effettuati dai proprietari frontisti, per  gli interventi di manutenzione ordinaria di manufatti in concessione, gli interventi di manutenzione ordinaria degli alvei e delle sponde eseguiti dagli enti pubblici ivi compresa la movimentazione di materiale litoide. (segalazione e massime A. ATTURO)

Leggi tutto: Caccia e animali.Vigilanza venatoria

Ambiente in genere.Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Marzo 2019
Visite: 3170

Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.

di Massimo MEDUGNO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Al tavolo dell’economia circolare manca (almeno) un invitato importante: l’EOW.

Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Marzo 2019
Visite: 2649

TAR Toscana Sez. III n. 324 del 28 febbraio 2019
Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino

L’autorizzazione unica ex art. 87 del d.lgs. n. 259/2003 vale anche come necessario titolo edilizio (in quanto in essa viene assorbita ogni valutazione inerente la compatibilità urbanistico-edilizia del progetto) e la sua mancanza rende l’installazione effettuata un abuso edilizio, senza che la natura di opera di urbanizzazione del manufatto de quo possa sottrarlo all’obbligo del preventivo titolo abilitante (segnalazione e massime Avv.Alessandro Biamonte)

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli...

Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 15 Marzo 2019
Visite: 2313

TAR Lazio (LT) Sez. I n.79 del 5 febbraio 2019
Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità

In tema di sanatoria edilizia, pena la violazione del divieto di aggravare il procedimento di cui all’art. 1 della L. 241/1990, non può l’amministrazione onerare, genericamente, l’istante di “dimostrare il requisito della doppia conformità delle opere oggetto di regolarizzazione”, senza che la stessa, in seguito all’idonea istruttoria che le compete, abbia previamente segnalato le specifiche criticità dell’intervento sotto tali profili. Per altro verso, poi, all’amministrazione non è richiesta un’indagine (sulla ricorrenza di tale presupposto) che si estenda fino alla ricerca d’ufficio di eventuali elementi limitativi, preclusivi o estintivi del titolo di disponibilità allegato dal richiedente, ma solo la verifica dell’esistenza di un titolo sostanziale idoneo a costituire in capo a quest’ultimo il diritto di sfruttare la potenzialità edificatoria dell’immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e richiesta all’interessato di dimostrare il requisito della doppia conformità

Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Marzo 2019
Visite: 2763

Cass. Sez. III n. 8970 del 1 Marzo 2019 (Up 23 gen 2019)
Pres. Sarno Est. Ramacci Ric. Scifoni ed altri
Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio

Integra il reato di lottizzazione abusiva la realizzazione, all'interno di una area adibita a campeggio, di una struttura ricettiva che presenta le caratteristiche di uno stabile insediamento residenziale, posto che il "campeggio" presuppone allestimenti e servizi finalizzati ad un soggiorno occasionale e limitato nel tempo in quanto previsto dalla legge in funzione di turisti in prevalenza provvisti di propri mezzi mobili di pernottamento.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione e attività di gestione campeggio

Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Marzo 2019
Visite: 2693

Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime (art 1 co.675-685 della l. 145/18)                                                     

di Vinca GIANNUZZI SAVELLI

Abstract
Nel breve scritto viene ricostruito il nuovo quadro normativo vigente in materia di concessioni demaniali marittime all’esito della “ mini riforma” introdotta in materia dai recenti provvedimenti governativi.
Se ne evidenziano i punti di rottura rispetto all’assetto pregresso,già  direzionato verso le indicazioni della corte di Giustizia e la valenza “programmatica”  di lenta e difficile attuazione: si offrono spunti di lettura e di risoluzione più ampia del problema della gestione delle spiagge del litorale italiano.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Prime osservazioni alla riorganizzazione delle concessioni demaniali marittime

  • Urbanistica.Nozione di costruzione esistente
  • Urbanistica.Prescrizione del reato e principio del favor rei
  • Rifiuti.I nuovi obblighi per gli impianti di stoccaggio e lavorazione di rifiuti
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso da solaio di copertura a terrazzo
  • Rifiuti.Nozione di prescrizione
  • Danno ambientale. Legittimazione ad impugnare atti incidenti sull’ambiente e presenza su socialnetwork
  • Urbanistica. Demolizione e direttore dei lavori
  • Rifiuti.Ordinanza di bonifica
  • Urbanistica.Termine per impugnare il permesso di costruire
  • Urbanistica. Modifica di destinazione d'uso funzionale

Pagina 635 di 668

  • 630
  • 631
  • 632
  • 633
  • 634
  • 635
  • 636
  • 637
  • 638
  • 639

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,78%, Londra +0,14%
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,28%
  • Borsa: l'Europa positiva nel finale, Parigi +0,9%, Milano +0,4%
  • Schiacciato da un macchinario, muore operaio in centro Roma
  • Borsa: Milano resiste (+0,15%), corre Banco Bpm, pesa Stellantis
  • Abusi su una 17enne,arrestati due fratelli, uno minore
  • Tajani, 'si può pensare a detassazione della tredicesima'
  • P.Chigi, Meloni è stata a New York con voli di linea
  • Stiglitz, 'accordo con Trump non vale la carta su cui è scritto'
  • Borsa: l'Europa sale con Wall Street, Parigi +0,7%, Milano +0,3%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it