Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Natanti fuori uso
  • Urbanistica.Reato di cui all'art. 95 d.P.R. n. 380 del 2001 e individuazione dei soggetti attivi
  • Aria. Effetto serra
  • Urbanistica.Parcheggi e nuove costruzioni
  • Ambiente in genere. Conservazione habitat naturali
  • Ambiente in genere. Diritto di accesso alle informazioni ambientali
  • Urbanistica. Caratteristiche della pertinenza
  • Sviluppo sostenibile. Impianti eolici
  • Urbanistica.Demolizione e prevalenti interessi pubblici
  • Rifiuti.Classificazione e gestione di rifiuti costituiti da mascherine, guanti ed indumenti protettivi (DPI) utilizzati per Covid 19
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca
  • Urbanistica. Ristrutturazione “pesante” necessita nuovi parcheggi
  • Rifiuti.Considerazioni sulla figura del responsabile tecnico di gestione rifiuti e sui test di qualificazione
  • Urbanistica. Acquisizione dell'opera al patrimonio comunale e ostatività automatica alla demolizione
  • Urbanistica. Risanamento e restauro
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e confisca
  • Sviluppo sostenibile. Impianti energia rinnovabile e localizzazione
  • Urbanistica.Termine ultimo di legittimazione per la domanda di sanatoria ex art. 36 TUE
  • Urbanistica.Sequestro e fatto nuovo rilevante ai fini della revoca della misura cautelare reale
  • Urbanistica. Costruzioni in zona sismica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1832 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116437637
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Ambito di efficacia dell’ordine di rimessione in pristino

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Settembre 2019
Visite: 2237

Cass. Sez. III n. 30692 del 12 luglio 2019 (UP 29  mag  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Ramacci Ric. Monti
Beni ambientali.Ambito di efficacia dell’ordine di rimessione in pristino

L’ordine di rimessione in pristino ha un maggiore ambito di operatività rispetto all’ordine di demolizione, comprensiva dell’abbattimento del manufatto abusivo e non può pertanto definirsi con esso coincidente, sicché il suo mantenimento, in presenza di una sentenza di assoluzione dal reato paesaggistico originariamente contestato unitamente alla violazione urbanistica per la quale interviene condanna e conseguente ordine di demolizione ai sensi dell’art. 31, comma 9 d.P.R. 380\01 non può ritenersi giustificato.

Leggi tutto: Beni ambientali.Ambito di efficacia dell’ordine di rimessione in pristino

Urbanistica.Notifica ordinanza di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Settembre 2019
Visite: 2116

TAR Calabria (CZ) Sez. II n.1444 del 11 luglio 2019
Urbanistica.Notifica ordinanza di demolizione

La mancata notifica dell'ordinanza di demolizione al comproprietario dell'immobile abusivo è censurabile esclusivamente dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è posta, dato che alcun pregiudizio può discendere da tale omissione in capo a chi ha ritualmente ricevuto la notifica del provvedimento

Leggi tutto: Urbanistica.Notifica ordinanza di demolizione

Rifiuti.Requisiti del sottoprodotto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Settembre 2019
Visite: 2556

Cass. Sez. III n. 29520 del 8 luglio 2019 (UP 10  mag  2019)
Pres. Liberati  Est. Scarcella Ric. Pensa
Rifiuti.Requisiti del sottoprodotto

E’ pacifico che l’esistenza concreta ed attuale di una successiva e legittima riutilizzazione dei residui è condicio sine qua non della qualificabilità degli stessi come sottoprodotti, essendo ciò un elemento indispensabile, ai fini dell’individuazione di uno scarto di produzione come sottoprodotto (fattispecie in cui la Corte ha escluso tale qualifica risultando i fanghi ed i limi in questione, essere stati ammassati in modo incontrollato e senza alcuna protezione sul terreno, perdipiù frammisti ad altri rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, ritenendo tali condotte idonee a provocare anche quelle conseguenze dannose per l’ambiente descritte nei capi di imputazione)

Leggi tutto: Rifiuti.Requisiti del sottoprodotto

Ambiente in genere.Acquisizione postuma della valutazione di incidenza

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Settembre 2019
Visite: 3075

TAR Basilicata Sez. I n. 601 del 10 luglio 2019
Ambiente in genere.Acquisizione postuma della valutazione di incidenza
 
L’ordinamento comunitario non osta a che una valutazione di impatto ambientale sia effettuata a titolo di regolarizzazione, dopo la costruzione e la messa in servizio dell’impianto interessato, purché le norme nazionali che consentono tale regolarizzazione non offrano agli interessati l’occasione di eludere le norme di diritto dell’Unione o di disapplicarle e la valutazione effettuata a titolo di regolarizzazione non si limiti alle ripercussioni future di tale impianto sull’ambiente, ma prenda in considerazione altresì l’impatto ambientale intervenuto a partire dalla sua realizzazione.Il principio è pienamente applicabile anche alla VINCA che è istituto analogo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Acquisizione postuma della valutazione di incidenza

Rifiuti.Reflui oleari

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Settembre 2019
Visite: 2166

Cass. Sez. III n. 28360 del 1 luglio 2019 (UP 4  apr  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Scarcella Ric. Argentiero
Rifiuti.Reflui oleari

Dalla lettura degli artt. 3, 4 e 8 della L. n. 574/96 si evince che è consentita unicamente l'utilizzazione agronomica dei reflui oleari (come le acque di vegetazione derivanti dalla molitura delle olive e le relative sanse umide) essendo quindi permessa l'applicazione di essi al terreno, ma esclusivamente se finalizzata all'utilizzo delle sostanze nutritive ammendanti ovvero al loro utilizzo irriguo o fertirriguo, con la conseguenza che deve escludersi che il legislatore abbia in qualche modo inteso favorire lo spandimento o l'abbandono sul terreno come mezzo incontrollato di smaltimento degli stessi. Pertanto, una volta che si sia fuori dall’utilizzazione agronomica, dovrà necessariamente farsi riferimento alla categoria dei rifiuti dinanzi ad un sostanziale abbandono incontrollato di acque di vegetazione, laddove le stesse non vengano scaricate mediante canalizzazione diretta verso un corpo ricettore ovvero, in caso contrario, alla categoria delle acque reflue, senza potere invocare quanto disposto dall’art. 137, comma quattordicesimo, D.lgs. n. 152/2006. Né sembra preteribile considerare che la violazione dei requisiti di cui all’art. 4 prefato integrerà un illecito amministrativo nella misura in cui la condotta contestata “non costituisca reato”

Leggi tutto: Rifiuti.Reflui oleari

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 aprile 2019, n. 95

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 02 Settembre 2019
Visite: 2705

Regolamento recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all'articolo 5, comma 1, lettera v-bis) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Leggi tutto: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 aprile 2019, n. 95

  • Urbanistica.Distanza minima di dieci metri tra pareti finestrate di edifici antistanti
  • Urbanistica.Acquisizione del bene abusivo e dell’area di sedime
  • Urbanistica.Contenuto e limiti della pianificazione del territorio
  • Urbanistica.Difformità e trattamento sanzionatorio
  • Urbanistica.Passaggio da una destinazione agricola ad una destinazione commerciale
  • Urbanistica.Contributi di costruzione e presentazione di una fideiussione rilasciata da soggetto non autorizzato ad operare nel territorio della Repubblica
  • Urbanistica.Criteri di compensazione tra oneri concessori e opere di interesse pubblico
  • Beni culturali. Negata attribuzione del premio per ritrovamento o determinazione non accettata
  • Sviluppo sostenibile.Impianti mini eolici e tutela del paesaggio
  • Urbanistica.Esclusione della preventiva valutazione di sanabilità delle opere da parte del Comune

Pagina 594 di 668

  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it