Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali.Duplice funzione della dichiarazione di notevole interesse pubblico ex d.lgs 42/2004
  • Rifiuti. Discarica abusiva – Sanzioni applicabili
  • Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
  • Caccia e animali. Addestramento cani
  • Beni Ambientali.Parchi regionali
  • Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici
  • Acque.Acque emunte convogliate
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e autorizzazione unica
  • Urbanistica. Distanze tra edifici
  • Urbanistica. Localizzazione piano di recupero
  • Urbanistica. Incidenza di un intervento edilizio sul carico urbanistico
  • Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti.Impianti di gestione in area agricola
  • Notizie. Notiziario Lavori parlamentari Aprile 2003
  • Urbanistica.Lavori edilizi necessitanti di permesso a costruire
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Urbanistica.L’apparecchiatura bancomat è un impianto tecnologico riconducibile al concetto di volume tecnico.
  • Urbanistica. Esclusione condono in zone vincolate
  • Urbanistica. Opere interne (soppalco)
  • Rfiuti.Abbandono e deposito incontrollato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2023 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116424055
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Nucleare.Produzione di energia elettrica mediante centrali nucleari.

Dettagli
Categoria principale: Nucleare
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 01 Agosto 2019
Visite: 2472

Corte di Giustizia (Grande Sezione) 29 luglio 2019

«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Espoo – Convenzione di Aarhus – Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 6, paragrafo 3 – Nozione di “progetto” – Valutazione delle incidenze sul sito interessato – Articolo 6, paragrafo 4 – Nozione di “motivi imperativi di rilevante interesse pubblico” – Conservazione degli uccelli selvatici – Direttiva 2009/147/CE – Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati – Direttiva 2011/92/UE – Articolo 1, paragrafo 2, lettera a) – Nozione di “progetto” – Articolo 2, paragrafo 1 – Articolo 4, paragrafo 1 – Valutazione dell’impatto ambientale – Articolo 2, paragrafo 4 – Esenzione dalla valutazione – Abbandono progressivo dell’energia nucleare – Normativa nazionale che prevede, da un lato, la ripresa, per un periodo di quasi dieci anni, dell’attività di produzione industriale di energia elettrica di una centrale nucleare non in funzione, rinviando in tal modo di dieci anni la data inizialmente fissata dal legislatore nazionale per la sua disattivazione e la fine della sua attività, e, dall’altro, il rinvio, anch’esso di dieci anni, del termine inizialmente previsto da questo medesimo legislatore per la disattivazione e la fine della produzione industriale di energia elettrica di una centrale in attività – Assenza di una valutazione dell’impatto ambientale»

Leggi tutto: Nucleare.Produzione di energia elettrica mediante centrali nucleari.

Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e aree destinate a standard urbanistici

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Agosto 2019
Visite: 9277

Consiglio di Stato Sez. IV n. 4068 del 17 giugno 2019
Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e aree destinate a standard urbanistici

Il Comune è libero di dare una diversa destinazione urbanistica alle aree acquisite in sede convenzione di lottizzazione, tanto più quando la convenzione è abbondantemente scaduta, con l’unico limite, oltre al naturale dovere di motivazione ai sensi dell’art. 3 della legge n. 241 del 1990, costituito dalla necessità di rispettare i cc.dd. standard urbanistici che, nella pianificazione generale, attengono ai rapporti massimi tra spazi edificabili e spazi riservati all’utilizzazione per scopi pubblici e sociali.

Leggi tutto: Urbanistica.Convenzioni di lottizzazione e aree destinate a standard urbanistici

Urbanistica.Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 31 Luglio 2019
Visite: 3942

TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 7818 del 17 giugno 2019
Urbanistica.Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio

L’apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio va sempre qualificato come intervento di ristrutturazione edilizia comportante modifica dei prospetti, assoggettato tuttora al regime del permesso di costruire ex art. 10, primo comma, lett. c), del d.P.R. 6 Giugno 2001 n. 380, non modificato dal decreto legge “Sblocca Italia” 12 Settembre 2014 n. 133, convertito in legge 11 novembre 2014 n° 164.

Leggi tutto: Urbanistica.Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio

Beni culturali.Il vincolo di inalienabilità dei beni culturali “per riferimento” o “per testimonianza”

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Luglio 2019
Visite: 10814

Il vincolo di inalienabilità dei beni culturali “per riferimento” o “per testimonianza”
Nota a sentenza del Tribunale Amministrativo per la Regione Lazio, Sez. II-quater, 5 giugno 2019, n. 7308,
di Caterina PELAGALLI

Leggi tutto: Beni culturali.Il vincolo di inalienabilità dei beni culturali “per riferimento” o “per...

Urbanistica. Interventi di ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 30 Luglio 2019
Visite: 2249

Corte costituzionale sent. 208 del 26 luglio 2019
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Emilia-Romagna - Condono edilizio - Interventi di ristrutturazione edilizia conformi alla legislazione urbanistica, ma in contrasto con le prescrizioni degli strumenti urbanistici vigenti alla data del 31 marzo 2003 - Rilascio del titolo in sanatoria - Condizioni.

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Urbanistica. Interventi di ristrutturazione edilizia

Urbanistica.Determinazione e richiesta dei contributi di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 30 Luglio 2019
Visite: 2109

TAR Puglia (LE) Sez. I n.1008 del 12 giugno 2019
Urbanistica.Determinazione e richiesta dei contributi di costruzione

La determinazione e richiesta dei contributi di costruzione non devono necessariamente avvenire "una tantum" al momento del rilascio del permesso di costruire, ben potendo (ed anzi dovendo) intervenire anche successivamente per l'eventuale differenza in favore del bilancio comunale, purché nell'ordinario termine di prescrizione decennale, e ferma restando la necessità (rispettata nel caso di specie) di riferimento a tariffe già approvate alla data del rilascio del permesso di costruire

Leggi tutto: Urbanistica.Determinazione e richiesta dei contributi di costruzione

  • Rifiuti.Potere di ordinare la bonifica
  • Urbanistica. Disposizioni per la riduzione del consumo del suolo e per la riqualificazione del suolo degradato
  • Aria.Disciplina in materia di emissioni odorigene
  • Urbanistica.Permesso di costruire e realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria
  • Ambiente in genere.Istituzione Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo [REASTA]
  • Urbanistica.Pianificazione territoriale e disciplina delle distanze minime tra edifici
  • Urbanistica.Muro perimetrale di recinzione
  • Urbanistica.Il permesso di costruire tacito per assenso non è soggetto a decadenza
  • Rifiuti. Limiti all'applicabilità della disciplina delle terre e rocce da scavo
  • Urbanistica.Approvazione del piano di lottizzazione

Pagina 598 di 668

  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • 602

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici
  • Bloquons Tout, scontri a Parigi, in fiamme un ristorante

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it