Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3078
Cass. Sez. III n. 29433 del 5 luglio 2019 (CC 31 mag 2019)
Pres. Andreazza Est. Corbetta Ric. Parisi
Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale
Per la sussistenza del fumus del delitto di inquinamento ambientale di cui all'art. 452-bis cod. pen. ai fini dell'emissione di un provvedimento di sequestro preventivo, è richiesta un'alta probabilità di cagionare una compromissione o un deterioramento, significativi e misurabili, dei beni tutelati, in considerazione della natura e dalla durata nel tempo degli scarichi abusivi
Leggi tutto: Ecodelitti.Sequestro scarico e inquinamento ambientale
Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2700
TAR Toscana Sez. III n. 853 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico
Gli standard urbanistici costituiscono, a norma dell’art. 17 della legge n. 765/1967 e del d.m. n. 1444/1968, dotazioni minime e inderogabili di spazi pubblici o riservati alle attività collettive, a verde pubblico o a parcheggio. Per assolvere a tale funzione, le aree destinate a standard di verde pubblico non possono essere sottratte alla fruizione collettiva, che ne rappresenta la funzione tipica nell’ambito dell’organizzazione generale del territorio comunale e che non è riducibile al solo ruolo di riequilibrio del rapporto tra porzioni edificate e porzioni inedificate del territorio, non vedendosi, altrimenti, quale differenza vi sarebbe rispetto a una destinazione a verde privato
Leggi tutto: Urbanistica.Aree destinate a standard di verde pubblico
Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2160
TAR Toscana Sez.III n. 856 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
Per i titoli edilizi “ordinari” il termine d’impugnazione decorre dal momento in cui sia materialmente apprezzabile la portata lesiva dell’intervento assentito, per i titoli in sanatoria il termine decorre invece dalla data in cui l’interessato ne abbia avuta la piena conoscenza in forza di comunicazione individuale, non supplita dall’eventuale pubblicazione. Il diverso regime si spiega con la circostanza che, in presenza di opere edilizie abusive, la sopravvenienza di un titolo sanante costituisce un evento ipotetico e incerto in relazione al quale è irragionevole pretendere dall’interessato l’esecuzione di continue verifiche agli uffici comunali o accessi all’albo pretorio onde evitare di decadere dall’impugnazione
Leggi tutto: Urbanistica.Termine d’impugnazione per titoli ordinari e titoli in sanatoria
Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale
- Dettagli
- Categoria principale: Ecodelitti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2798
Cass. Sez. III n. 29417 del 5 luglio 2019 (CC 11 gen 2019)
Pres. Cervadoro Est. Noviello Ric. PM in proc. Rendina
Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale
In tema di omessa osservanza degli obblighi di bonifica e conseguente compromissione di acque sotterranee e potabili con conseguente configurabilità del delitto di inquinamento ambientale di cui all’art. 452-bis codice penale
Leggi tutto: Ecodelitti.Obblighi di bonifica e inquinamento ambientale
Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 3954
TAR Toscana Sez. III n.857 del 14 giugno 2019
Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
Ai sensi dell’art. 35 co. 20 della legge n. 47/1985, il certificato di abitabilità a seguito di condono edilizio può venire rilasciato in deroga a norme regolamentari, ma non anche quando siano carenti le condizioni di salubrità richieste da fonti normative di livello primario.
Leggi tutto: Urbanistica.Certificato di abitabilità rilasciato a seguito di condono edilizio
Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
di Stefano MAGLIA
Leggi tutto: Rifiuti.“Riforma” End of waste: brutta lex, sed lex (per ora)!
- Ambiente in genere. Occupazione del demanio marittimo
- Urbanistica.Controversia riguardante l’esatta esecuzione degli obblighi nascenti da una convenzione di lottizzazione e società lottizzante in stato di fallimento
- Urbanistica.L’imprescrittibilità el reato di lottizzazione abusiva
- Urbanistica. Potere - dovere di ordinare la demolizione dell’opera abusiva
- Beni ambientali.Valutazione a fini paesaggistici e valutazione urbanistico–edilizia
- Rifiuti.La normativa ambientale in materia di sfalci e potature e abbruciamento di rifiuti vegetali e agricoli alla luce della l. 37/2019
- Rifiuti.Illecita gestione e discarica
- Urbanistica.Valutazione dell’urbanizzazione effettiva
- Urbanistica.Zone agricole e recinzioni
- Urbanistica.Piscina prefabbricata di modeste dimensioni
Pagina 601 di 668