Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Inosservanza all’ordinanza di rimozione rifiuti
  • Ambiente in genere. V.ia. (procedura di screening)
  • Aria. Emissioni manutenziione e riparazione imbarcazioni
  • Scarico.Nozione e requisiti dello scarico
  • Urbanistica. Autodemolizione manufatto abusivo ed estinzione reato
  • Urbanistica. Silenzio della pubblica amministrazione
  • Urbanistica.Operatività degli Atti di Programmazione degli Interventi in Campania secondo le previsioni della L. R. 16/2004
  • Danno ambientale. Legittimazione a ricorrere
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo e materiali di risulta edile
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli selvatici
  • Rifiuti. Rassegna di giurisprudenza
  • Urbanistica.Titolo abilitativo e verifica della sussistenza del consenso degli altri comproprietari
  • Caccia e animali.Legittimità ordinanza Sindaco di Venezia per il prelievo e soppressione di colombi mediante eutanasia
  • Urbanistica. Sull’obbligo comunale di esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria
  • Convegno in Milano
  • Rifiuti.Ordinanza di bonifica e partecipazione del soggetto interessato
  • Caccia e animali.Detenzione incompatibile
  • Urbanistica. Tettoia di copertura di un manufatto
  • Alimenti. Codex Alimentarius
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1177 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116439402
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sanzione pecuniaria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Settembre 2019
Visite: 2416

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4939 del 15 luglio 2019
Urbanistica.Sanzione pecuniaria

L’art. 34 del d.P.R. n. 380 del 2001 disciplina gli interventi e le opere realizzati in parziale difformità dal permesso di costruire, prevedendo, al secondo comma, che «quando la demolizione non può avvenire senza pregiudizio della parte eseguita in conformità, il dirigente o il responsabile dell'ufficio applica una sanzione pari al doppio del costo di produzione»; la possibilità di sostituire la sanzione demolitoria con quella pecuniaria, disciplinata dalla disposizione appena citata, deve essere valutata dall’Amministrazione competente nella fase esecutiva del procedimento, successiva ed autonoma rispetto all’ordine di demolizione

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzione pecuniaria

Aria.Regime autorizzatorio

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Settembre 2019
Visite: 1917

Cass. Sez. III n. 34187 del 26 luglio 2019 (UP 10 lug  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Ramacci Ric. PM in proc.Mosole
Aria.Regime autorizzatorio

L’abrogazione, ad opera del d.lgs. 183/2017 dei commi 1 e 2 dell’art. 281 d.lgs. 152/86 ha riguardato disposizioni che contemplavano limiti temporali ormai maturati e non ha determinato alcuna reviviscenza degli effetti delle autorizzazioni precedentemente rilasciate e già decadute, ai sensi dell’art. 281, comma 1, in conseguenza della mancata presentazione della domanda di cui al medesimo comma 1, lett. a), b) e c) nei termini dallo stesso individuati

Leggi tutto: Aria.Regime autorizzatorio

Urbanistica.Nozione di di pertinenza urbanistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Settembre 2019
Visite: 2337

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4553 del 3 luglio 2019
Urbanistica.Nozione di di pertinenza urbanistica

La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto ad opere di modesta entità ed accessorie rispetto ad un'opera principale, quali i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia, ma non anche ad opere che, dal punto di vista delle dimensioni e della funzione, si connotino per una propria autonomia rispetto all'opera cosiddetta principale e non siano coessenziali alla stessa- economica

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di di pertinenza urbanistica

Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2019
Visite: 3635

Cass. Sez. III n. 31617 del 18 luglio 2019 (UP 6 giu  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Gai Ric. Campisi
Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico

La recinzione di un fondo rustico non necessita di concessione solo nel caso in cui la stessa venga attuata con opere non permanenti; il provvedimento autorizzativo è, invece, richiesto quando venga realizzata con materiale tipicamente edilizio tra cui rientra la zoccolatura di calcestruzzo

Leggi tutto: Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico

Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Settembre 2019
Visite: 3899

TAR Calabria (RC) n. 437 del 2 luglio 2019
Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco
 
E' illegittima l’ordinanza contingibile e urgente emanata dal Sindaco al fine di assicurare il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani se prevede una determinazione unilaterale del corrispettivo che dovrà essere pagato al privato per l’esecuzione di quella prestazione.

Leggi tutto: Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco

Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Settembre 2019
Visite: 6651

Cass. Sez. III n. 31337 del 17 luglio 2019 (UP 13 giu  2019)
Pres. Ramacci  Est. Cerroni Ric. Purpura
Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004

In tema di beni culturali, integra il reato di cui all’art. 169 cit. anche la condotta di chi esegue senza autorizzazione interventi su cose mobili che, costituendo pertinenza di un immobile vincolato, contribuiscono a salvaguardare l’interesse storico ed artistico del bene

Leggi tutto: Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004

  • Rifiuti.Giurisdizione amministrativa esclusiva
  • Rifiuti.Deposito incontrollato
  • Rifiuti.Digestato per usi agronomici
  • Acque. Imposizione del canone non ricognitorio
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Aria.AUA per emissioni in atmosfera impianto idustriale
  • Urbanistica.Valore probatorio dei dati catastali
  • Aria. Opere destinate alla difesa nazionale
  • Ambiente in genere.Protezione sanitaria dei vegetali
  • Beni ambientali.Pianificazione paesaggistica

Pagina 590 di 668

  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593
  • 594

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it