Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Titolo abilitativo dovere di vigilanza ed abuso di ufficio
  • Caccia e animali. Programmazione faunistica
  • Beni ambientali. Efficacia del vincolo
  • Gestione dei rifiuti e responsabilità penale: i principi di responsabilità condivisa e di responsabilità estesa del produttore tra punti fermi e incertezze interpretative
  • Osservatorio dottrinale dicembre 2021 – marzo 2022
  • Urbanistica. Abuso d’ufficio e rilascio di permessi di costruire
  • Sulle riviste. Ambiente IPSOA
  • Rifiuti. Rifiuti di origine animale (liquami zootecnici)
  • Urbanistica.Rapporti tra autorizzazione paesaggistica e permesso di costruire
  • DUBAI
  • Elettrosmog. Prescrizioni di piano e regolament
  • Urbanistica.Interesse ad agire e vicinitas
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d'uso giuridicamente rilevante
  • Rifiuti. Fanghi di depurazione
  • Rifiuti.Impianto di recupero dei rifiuti proveniente dalla raccolta differenziata e contributo di costruzione
  • Urbanistica. Legittimazione associazioni e lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza sindaco per deviare corso d’acqua ed evitare l’azione erosiva nei confronti dell’accumulo di rifiuti soli urbani
  • Urbanistica. Legittimità misure di salvaguardia ex art. 12 comma 3, D.P.R. 380/2001 e conseguente infondatezza di ogni pretesa risarcitoria.
  • Beni Culturali. Natura della notifica dell'atto di dichiarazione
  • Urbanistica.Nozione di pergolato

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2177 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116444972
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Costruzione muro di recinzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Settembre 2019
Visite: 3167

Cass. Sez. III n. 31617 del 18 luglio 2019 (UP 6 giu  2019)
Pres. Lapalorcia  Est. Gai Ric. Campisi
Urbanistica.Costruzione muro di recinzione

La realizzazione di un muro di recinzione necessita del previo rilascio del permesso a costruire in cas in cui, avuto riguardo alla sua struttura e all'estensione dell'area relativa, lo stesso sia tale da modificare l'assetto urbanistico del territorio, così rientrando nel novero degli "interventi di nuova costruzione" di cui al D.P.R. n. 380 del 2001, art. 3, lett. e)

Leggi tutto: Urbanistica.Costruzione muro di recinzione

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione coattiva al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Settembre 2019
Visite: 3247

Consiglio di Stato Sez.II n. 5609 del 7 agosto 2019
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione coattiva al patrimonio comunale

In tema di lottizzazione abusiva, i principi costituzionali e comunitari di buona fede e di presunzione di non colpevolezza invocabili dai contravventori allo scopo di censurare un asserito deficit istruttorio e motivazionale consistente nell’omessa individuazione dell’elemento psicologico dell'illecito contestato possono al più utilizzare l’argomento al mero fine dell'applicazione della sanzione penale accessoria della confisca urbanistica contemplata dall'art. 44 del D.P.R. n. 380 del 2001 (reputata comunque compatibile con l'art. 7 CEDU dalla Corte europea dei diritti dell'uomo: Grande Chambre, 28 giugno 2018, n. 1828), nel mentre l'argomento medesimo non è utilmente invocabile al fine dell'irrogazione della sanzione amministrativa dell'acquisizione coattiva dell'immobile al patrimonio disponibile del Comune, contemplata dall'art. 30, comma 8, del D.P.R. n. 380 del 2001, in quanto atto vincolato (segnalazione M. Federici)

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e acquisizione coattiva al patrimonio comunale

Rifiuti.Inottemperanza ordinanza di rimozione

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Settembre 2019
Visite: 4605

Cass. Sez. III n. 31291 del 17 luglio 2019 (UP 7 mag  2019)
Pres. Di Nicola  Est. Gai Ric. Ricigliano
Rifiuti.Inottemperanza ordinanza di rimozione

La sanzione penale di cui all’art. 255 comma 3 cit, è rivolta propriamente non già ai responsabili dell’abbandono o ai proprietari menzionati nella prima norma, ma ai destinatari formali dell'ordinanza sindacale, mentre il precetto di cui all'art. 193 comma 3, è rivolto ai responsabili dell'abbandono di rifiuti e ai proprietari del terreno inquinato. Ma in ogni caso, spetta a costoro, per evitare di rendersi responsabili dell'inottemperanza, di ottenere l'annullamento dell'ordinanza sindacale per via amministrativa o per via giurisdizionale, o - al limite - di provare in sede penale di non essere proprietari del terreno ne' responsabili dell'abbandono, al fine di ottenere dal giudice penale la disapplicazione dell'ordinanza per illegittimità (cioè per mancanza dei presupposti soggettivi).

Leggi tutto: Rifiuti.Inottemperanza ordinanza di rimozione

Danno ambientale.Prescrizione azione risarcitoria

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 19 Settembre 2019
Visite: 5491

Cass.Civile Sez. III n.19504 del 19 luglio 2019
Pres.Amendola Est. Moscarini Ric. MATTM
Danno ambientale.Misure di riparazione

In caso di impossibilità di determinare le misure di riparazione primaria (perché oggetto di rinuncia), la Corte territoriale non è affatto esonerata dall'obbligo decisorio ex art. 112 c.p.c. di individuare e conseguentemente disporre, a carico del responsabile del danno ambientale, le altre misure di riparazione, complementare e compensativa, determinandone anche i relativi costi, anche con riguardo agli eventuali profili di responsabilità per il danno non patrimoniale da risarcire ai sensi dell'art. 2043 e 2059 c.c..(segnalazione e massima Avv. F. Benedetti)

Leggi tutto: Danno ambientale.Prescrizione azione risarcitoria

Urbanistica.Rimozione vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 19 Settembre 2019
Visite: 4727

TAR Lazio (RM) Sez. II ter n.9358 del 15 luglio 2019
Urbanistica.Rimozione vincolo cimiteriale

La situazione d'inedificabilità prodotta dal vincolo cimiteriale è suscettibile di venire rimossa solo in ipotesi eccezionali e comunque solo per considerazioni di interesse pubblico, in presenza delle condizioni specificate nell'art. 338, quinto comma, t.u. leggi sanitarie. Il Consiglio comunale può consentire, previo parere favorevole della competente azienda sanitaria locale, la riduzione della zona di rispetto tenendo conto degli elementi ambientali di pregio dell'area, autorizzando l'ampliamento di edifici preesistenti o la costruzione di nuovi edifici per dare esecuzione ad un'opera pubblica o all'attuazione di un intervento urbanistico, purché non vi ostino ragioni igienico-sanitarie

Leggi tutto: Urbanistica.Rimozione vincolo cimiteriale

Urbanistica.Opere di scavo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Settembre 2019
Visite: 2101

Cass. Sez. III n. 31287 del 17 luglio 2019 (UP 11 apr  2019)
Pres. Ramacci  Est. Reynaud Ric. Maniaci
Urbanistica.Opere di scavo

In tema di reati urbanistici, le opere di scavo, di sbancamento e di livellamento del terreno, finalizzate ad usi diversi da quelli agricoli, in quanto incidono sul tessuto urbanistico del territorio, sono assoggettate a titolo abilitativo

Leggi tutto: Urbanistica.Opere di scavo

  • Urbanistica.Sanzione pecuniaria
  • Aria.Regime autorizzatorio
  • Urbanistica.Nozione di di pertinenza urbanistica
  • Urbanistica.Recinzione di un fondo rustico
  • Rifiuti.Ordinanze contingibili e urgenti del Sindaco
  • Beni culturali. Reato di cui all’art. 169 d.lgs. 42\2004
  • Rifiuti.Giurisdizione amministrativa esclusiva
  • Rifiuti.Deposito incontrollato
  • Rifiuti.Digestato per usi agronomici
  • Acque. Imposizione del canone non ricognitorio

Pagina 589 di 668

  • 584
  • 585
  • 586
  • 587
  • 588
  • 589
  • 590
  • 591
  • 592
  • 593

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it