Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e giurisdizione TSAP
- Dettagli
- Categoria principale: Acque
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2602
TAR Lombardia (BS) Sez. I n.658 del 24 settembre 2020
Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e giurisdizione TSAP
L'incidenza diretta del provvedimento amministrativo sul regime delle acque pubbliche, che radica la giurisdizione di legittimità del Tribunale superiore delle acque pubbliche, è configurabile non solo quando l'atto provenga da un organo amministrativo preposto alla cura di pubblici interessi in tale materia e costituisca una manifestazione dei poteri attribuiti a tale organo per vigilare o disporre in ordine agli usi delle acque, ma anche quando detto atto, ancorché proveniente da organi dell'Amministrazione non preposti alla cura degli interessi del settore, finisca tuttavia per incidere immediatamente sull'uso delle acque pubbliche, in quanto interferisca con i provvedimenti relativi a tale uso, autorizzando, impedendo o modificando i lavori relativi; di conseguenza appartiene alla giurisdizione del suddetto Tribunale la definizione della controversia avente ad oggetto la richiesta di concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico
Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati
D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati
di Gianfranco AMENDOLA
Leggi tutto: Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati
Urbanistica.Inderogabilità delle distanze tra edifici
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 4524
Consiglio di Stato Sez. IVn. 5466 del 16 settembre 2020
Urbanistica.Inderogabilità delle distanze tra edifici
La disposizione contenuta nell’ art. 9 del d.m. n. 1444 del 1968, che prescrive la distanza di dieci metri che deve sussistere tra edifici antistanti, ha carattere inderogabile, poiché si tratta di norma imperativa, la quale predetermina in via generale ed astratta le distanze tra le costruzioni, in considerazione delle esigenze collettive connesse ai bisogni di igiene e di sicurezza; tali distanze sono coerenti con il perseguimento dell’interesse pubblico e non già con la tutela del diritto dominicale dei proprietari degli immobili finitimi alla nuova costruzione, tutela che è invece assicurata dalla disciplina predisposta, anche in tema di distanze, dal codice civile. La disposizione dell’art. 9 n. 2 d.m. n. 1444 riguarda “nuovi edifici”, intendendosi per tali gli edifici (o parti e/o sopraelevazioni di essi: Cons. Stato, sez. IV, 4 agosto 2016 n. 3522) “costruiti per la prima volta” e non già edifici preesistenti, per i quali, in sede di ricostruzione, non avrebbe senso prescrivere distanze diverse.
Leggi tutto: Urbanistica.Inderogabilità delle distanze tra edifici
Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifica
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1758
Consiglio di Stato Sez. IV n. 5447 del 15 settembre 2020
Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifica
Il proprietario non responsabile dell'inquinamento è tenuto, ai sensi dell'art. 245, comma 2, ad adottare le misure di prevenzione di cui all'art. 240, comma 1, lett. i) (ovvero "le iniziative per contrastare un evento, un atto o un'omissione che ha creato una minaccia imminente per la salute o per l'ambiente intesa come rischio sufficientemente probabile che si verifichi un danno sotto il profilo sanitario o ambientale in un futuro prossimo, al fine di impedire o minimizzare il realizzarsi di tale minaccia") e le misure di messa in sicurezza d'emergenza, non anche la messa in sicurezza definitiva, né gli interventi di bonifica e di ripristino ambientale. A tale regime fa tuttavia eccezione l’ipotesi in cui il proprietario, ancorché non responsabile, abbia attivato volontariamente gli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale.
In questo caso, il proprietario, seppur non obbligato, assume spontaneamente l’impegno di eseguire un complessivo intervento di bonifica, presumibilmente motivato dalla necessità di evitare le conseguenze derivanti dai vincoli che gravano sull'area sub specie di onere reale e di privilegio speciale immobiliare ovvero, più in generale, di tutelarsi contro una situazione di incertezza giuridica, prevenendo eventuali responsabilità penali o risarcitorie.
Caccia e animali.Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2768
Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”
di Stefano DELIPERI
Leggi tutto: Caccia e animali.Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”
Urbanistica.Attività edilizia e istituto della decadenza
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Dottrina
- Visite: 2066
Attività edilizia e istituto della decadenza
di Massimo GRISANTI
Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia e istituto della decadenza
- Urbanistica. Accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche
- Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica
- Caccia e animali.Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime
- Urbanistica.Violazioni normativa antisismica e reato permanente
- Urbanistica.Inesistenza di disciplina in tema di sanatoria sismica
- Urbanistica.Inapplicabilità della sanatoria in materia antisismica
- Beni Ambientali.Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro urbano
- Beni Ambientali.Spontanea rimessione in pristino
- Rifiuti.Fanghi di depurazione
- Rifiuti.Impianti di trattamento dei veicoli fuori uso e dei rifiuti metallici
Pagina 461 di 653