Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Elettrosmog.Rete di telecomunicazione per la telefonia cellulare
  • Urbanistica. Beni FF.SS.
  • Acque. Scarico reflui provenienti da molitura delle olive
  • Beni Ambientali. Sequestro e pianificazione territoriale (PUTT Puglia)
  • Rifiuti.Ordinanza di rimozione e rapporti con art.244 dlv 152\06
  • Beni Ambientali. Condono edilizio e autorizzazione paesaggistica.
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Beni Ambientali. Annullamento autorizzazione
  • Rifiuti.Trasporto illecito ed effettuazione di un singolo trasporto
  • Acque. Perdite idrologiche e intercettazione coperture vegetalii
  • Sviluppo sostenibile.Impianti in zone agricole
  • Danno ambientale. Responsabilità oggettiva
  • Urbanistica.Valutazione unitaria degli illeciti edilizi
  • Beni ambientali. Incendi boschivi (archivio 1998 - 2002)
  • Caccia e animali. Esercizio venatorio in aree protette
  • Beni Ambientali. L’Ente gestore del Parco può esprimere parere favorevole sul piano di lottizzazione e successivamente negare il nulla-osta al permesso di costruire.
  • Ambiente in genere.Environmental Courts and Tribunals – 2021: A Guide for Policy Makers
  • Urbanistica. Decadenza titolo abilitativo
  • Beni ambientali.Abuso in zone vincolate e doverosità della sanzione demolitoria
  • Acque. Assimilazione alle acque reflue domestiche, ai fini dello scarico in pubblica fognatura, delle acque reflue di vegetazione dei frantoi oleari

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 843 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112696493
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Valutzione di incidenza

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Ottobre 2020
Visite: 1379

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5648 del 28 settembre 2020
Rifiuti.Valutzione di incidenza
 
A norma dell'art. 6, n. 3, prima frase, della direttiva 92/43/CEE, qualsiasi piano o progetto non direttamente connesso e necessario alla gestione di un SIC o una ZPS ma che possa avere incidenze significative su tale sito, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti, forma oggetto di una opportuna valutazione dell'incidenza che ha sul sito, tenendo conto degli obiettivi di conservazione del medesimo. La necessità di un'opportuna valutazione delle incidenze di un piano o progetto è subordinata alla condizione che questo sia idoneo a pregiudicare significativamente il sito interessato. Ora, tenuto conto, in particolare, del principio di precauzione, un tale rischio esiste allorché non possa essere escluso, sulla base di elementi obiettivi, che il suddetto piano o progetti pregiudichi significativamente il sito interessato.Poiché la valutazione di incidenza è, per sua natura, uno strumento preventivo rispetto alla realizzazione del progetto, va escluso che essa sia dovuta in caso di rinnovo dell’AIA con riferimento a un impianto in attività. Il principio in questione, tuttavia,  non può trovare applicazione nel caso di specie, perché non si tratta di rinnovare l’AIA relativa a un impianto di smaltimento dei rifiuti operante, ma di consentire la riattivazione di un impianto a lungo sottoposto a sequestro preventivo (con conseguente sospensione dell’AIA) per gravi violazioni ambientali costituenti reato, con sversamento nell’ambiente, e in particolare in un affluente di un fiume di rifiuti liquidi non trattati.

Leggi tutto: Rifiuti.Valutzione di incidenza

Rifiuti.I contraccolpi della Riforma Ambientale (D.lgs 116/2020) sulla gestione dei rifiuti dei Comuni aspetti rilevanti: assimilazione dei rifiuti / sfalci e potature.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 27 Ottobre 2020
Visite: 3106

I contraccolpi della Riforma Ambientale (D.lgs 116/2020) sulla gestione dei rifiuti dei Comuni aspetti rilevanti: assimilazione dei rifiuti / sfalci e potature.

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.I contraccolpi della Riforma Ambientale (D.lgs 116/2020) sulla gestione dei rifiuti dei...

Caccia e animali.Danni da fauna selvatoica e giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Ottobre 2020
Visite: 1788

TAR Lazio (LT) Sez. I n. 333 del 24 settembre 2020                          
Caccia e animali.Danni da fauna selvatoica e giurisdizione
 
La controversia riguardante gli indennizzi per danni da fauna selvatica rientra nella sfera di giurisdizione del giudice ordinario

Leggi tutto: Caccia e animali.Danni da fauna selvatoica e giurisdizione

Urbanistica. Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Ottobre 2020
Visite: 1574

Cass. Sez. III n. 27993 del 8 ottobre 2020 (CC 17 lug 2020)
Pres. Sarno Est. Zunica Ric. PM in proc. Acquisti
Urbanistica. Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

In tema di reati edilizi, qualsiasi intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, ancorché l’abuso non sia stato represso, costituisce una ripresa dell’attività criminosa originaria, che integra un nuovo reato, anche se consista in un intervento di manutenzione ordinaria, perché anche tale categoria di interventi edilizi presuppone che l’edificio su cui si interviene sia stato costruito legittimamente

Leggi tutto: Urbanistica. Intervento effettuato su una costruzione realizzata abusivamente

Rifiuti.Responsabilità estesa dei produttori

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 26 Ottobre 2020
Visite: 2229

Corte di Giustizia (Prima Sezione) 21 ottobre 2020
«Rinvio pregiudiziale – Aiuti di Stato – Articolo 107, paragrafo 1, TFUE – Nozione di “risorse statali” – Responsabilità estesa dei produttori – Eco‑organismo autorizzato dalle autorità pubbliche a riscuotere contributi presso soggetti che immettono sul mercato determinati prodotti, al fine di provvedere, per conto dei medesimi, all’obbligo giuridico loro incombente di trattare i rifiuti derivanti da tali prodotti – Sostegni finanziari versati dall’eco‑organismo agli operatori di raccolta differenziata convenzionati»

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità estesa dei produttori

Beni culturali.LEGGE 1 ottobre 2020, n. 133

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 26 Ottobre 2020
Visite: 2488

Ratifica ed esecuzione della Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la societa', fatta a Faro il 27 ottobre 2005

Leggi tutto: Beni culturali.LEGGE 1 ottobre 2020, n. 133

  • Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e giurisdizione TSAP
  • Rifiuti.D.lgs. n. 116/2020: la scomparsa dei rifiuti assimilati
  • Urbanistica.Inderogabilità delle distanze tra edifici
  • Rifiuti.Inquinamento ed obblighi di bonifica
  • Caccia e animali.Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”
  • Urbanistica.Attività edilizia e istituto della decadenza
  • Urbanistica. Accertamento delle violazioni concernenti le costruzioni in zone sismiche
  • Urbanistica.Attività portuale e disciplina antisismica
  • Caccia e animali.Le previsioni di caccia in assenza di parere I.S.P.R.A. sono illegittime
  • Urbanistica.Violazioni normativa antisismica e reato permanente

Pagina 460 di 653

  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Accusa terrorismo archiviata, in 4 chiedono 2 milioni
  • Borsa: l'Europa apre positiva e guarda a trattativa sui dazi
  • Borsa: Milano apre in calo dello 0,1%
  • Borsa: l'Asia contrastata guarda a Usa e geopolitica
  • Lo spread tra Btp e Bund in apertura scende a 86,7 punti
  • Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 33,14 euro
  • L'oro si apprezza, a 3.329,71 dollari l'oncia
  • Il petrolio è in calo, Wti a 64,85 dollari (-0,40%)
  • L'euro è stabile, a 1,1784 dollari
  • Mondiale per club, Al Hilal di Inzaghi elimina Manchester City

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it