Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Vicenda metanodotto TAP
  • Sulle riviste. Ordine pubblico
  • Rifiuti. Materiali da trattamento di acque reflue
  • Beni culturali.Vincolo indiretto
  • Ambiente in genere. Concorrenza e ambiente
  • Rifiuti.Illegittimità ordini di messa in sicurezza, esclusi quelli emanati in relazione alle attività di manutenzione delle tubazioni e ai relativi scavi
  • Urbanistica. Vincolo stradale
  • Acque. Direttiva Comunitaria sulle acque (2000/60) in Italia
  • Aria. Peggioramento delle emissioni
  • Urbanistica. Concorso nel reato del reponsabile uff. tecnico comunale
  • Elettrosmog.Limiti alla potestà regolamentare comunale in tema di inquinamento elettromagnetico
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Rifiuti.Con il decreto- legge del 30 aprile 2010 viene rinviato il MUD al 30 giugno 2010, e non solo.
  • Urbanistica.Richiesta di sanatoria e silenzio della PA
  • Ambiente in genere.Modifica prescrizioni AIA e attribuzioni ISPRA
  • Urbanistica. Nozione di imprenditore agricolo
  • Caccia e animali. Pellicce di cane e gatto
  • Urbanistica.Responsabilità del costruttore
  • Rifiuti.Obbligo di iscrizione Albo Nazionale degli Autotrasporti di cose per conto terzi
  • errore404

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1306 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116634906
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Gennaio 2021
Visite: 4657

L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro inferiore a 500 metri (Alias: Come il MIBACT vìola il Codice del paesaggio e la Costituzione)

di Massimo GRISANTI

Leggi tutto: Beni ambientali.L’impossibile sottrazione dal vincolo paesaggistico dei laghi aventi perimetro...

Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Gennaio 2021
Visite: 2022

TAR Campania (SA) Sez. II n. 1780 del 26 novembre 2020
Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso

L’avvenuta formazione del silenzio rigetto, pur comportando la cessazione dell’obbligo di provvedere in capo alla p.a., trattandosi comunque di silenzio cd. significativo, non priva tuttavia la stessa del potere di adottare in seguito il provvedimento espresso, in ossequio al principio di inesauribilità del potere amministrativo

Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio rigetto e potere di adottare in seguito il provvedimento espresso

Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 2415

Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela dell’ambiente e della salute

di Maurizio LUCCA

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione di OGM: un divieto della P.A. a tutela...

Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Dettagli
Categoria principale: Modificazioni Genetiche
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 1963

Consiglio di Stato Sez. III n. 8089 del 16 dicembre 2020
Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Il rilievo che la proibizione della coltivazione del mais OGM, in quanto – almeno ad una soglia precauzionale – potenzialmente pericolosa per la salute e per l’ambiente, sia un limite all’esercizio delle relative attività economico non contrastante con i parametri evocati, appare non dubitabile: avuto riguardo ad una ricognizione dei princìpi della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e del Trattato sull’Unione europea consapevole della gerarchia di valori dagli stessi risultante. L’assenza di ogni dubbio in proposito si rinviene del resto anche nella giurisprudenza del giudice comunitario.

Leggi tutto: Modificazioni genetiche.Proibizione della coltivazione del mais OGM

Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 10604

Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo: Analisi , Soluzioni e modulistica

di Giuseppe AIELLO

Leggi tutto: Rifiuti.Veicolo fuori uso abbandonato in area condominiale sottoposto a fermo amministrativo

Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 31 Dicembre 2020
Visite: 1743

Corte costituzionale sent. 281 del 23 dicembre 2020
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Tutela dei prati stabili naturali - Modifiche alla legge regionale n. 9 del 2005 - Autorizzazioni al transito per lo svolgimento di manifestazioni motoristiche, ciclistiche e motonautiche all'interno di aree del demanio idrico regionale - Obbligo per il soggetto organizzatore, qualora il materiale del fondo stradale si depositi accidentalmente sul prato stabile, della riduzione in pristino nel termine di trenta giorni decorrenti dalla conclusione dell'attività autorizzata, qualora prescritto dal soggetto che ha rilasciato il titolo organizzatorio - Inapplicabilità, fino alla scadenza del termine, del divieto di cui all'art. 4, comma 1, della legge regionale n. 9 del 2005, rubricato misure di conservazione.
Straniero - Modifiche alla legge regionale n. 31 del 2015 recante "Norme per l'integrazione sociale delle persone straniere immigrate" - Abrogazione dell'art. 17 della legge, rubricato "Accoglienza e inserimento abitativo.
Sanità pubblica - Modifiche alla legge n. 17 del 2014 - Riconversione di strutture ospedaliere - Previsione che i punti di primo intervento presso le strutture sanitarie riconvertite per lo svolgimento di attività distrettuali sanitarie e sociosanitarie siano dotati di spazi di osservazione a disposizione della funzione di emergenza-urgenza.
Lavoro e occupazione - Modifiche alla legge regionale n. 18 del 2005 - Incentivi per il riassorbimento delle eccedenze occupazionali determinatesi sul territorio regionale in conseguenza di situazioni di crisi aziendale - Possibilità di concessione esclusivamente a fronte di assunzioni, inserimenti o stabilizzazioni occupazionali riguardanti soggetti che, alla data della presentazione della domanda di incentivo, risultino residenti continuativamente sul territorio regionale da almeno cinque anni.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Tutela dei prati stabili naturali

  • Beni ambientali.Perimetrazione parco
  • Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
  • Rifiuti.Criteri di localizzazione degli impianti di combustione dei rifiuti e del combustibile solido secondario
  • Sviluppo sostenibile. Costruzione ed esercizio degli impianti di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili
  • Urbanistica.Rapporti tra legislazione statale e regionale
  • Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Urbanistica.Carattere alternativo e non cumulativo delle sanzioni ripristinatoria e pecuniaria per abusi su immobili in zona A
  • Ambiente in genere. Abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Urbanistica.Apertura di porte interne o spostamento di pareti interne
  • Urbanistica.L’irresponsabile ventilata amnistia edilizia

Pagina 456 di 669

  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Franceschini, non si vince con una figura di centro ma forte
  • Serie A: Juventus-Inter 4-3
  • Musk in video a corteo Londra, 'serve cambio governo Gb'
  • Tusk, 'nuova minaccia droni scongiurata, finita emergenza'
  • Netanyahu, uccidere i leader Hamas a Doha sarebbe fine di guerra
  • Tajani, meglio se ogni partito esprime il candidato premier
  • Droni russi in Ucraina, jet Polonia-Nato in volo a confine
  • Ambasciata Usa, 'Il Papa prega per la famiglia Kirk'
  • Tajani, FI non rallenta su Regionali, Lega risolva problemi
  • Conte, anche Tajani e Meloni abbassino i toni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it