Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Strade vicinali ad uso pubblico, l'onere di manutenzione non è a carico del Comune
  • Urbanistica. Balconi e sporti e distanze degli edifici
  • Urbanistica. Ordine di demolizione immobile abusivo e sgombero
  • Modifiche D.Lv. 152-2006 (c.d. testo unico ambientale)
  • Rumore.Contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen.
  • Beni Ambientali. Sanatoria
  • Urbanistica.Denuncia inizio attività e silenzio della p.a.
  • Rifiuti. Irrilevanza sentenza civile del giudice di pace
  • Sviluppo sostenibile.Procedura autorizzatoria per la realizzazione e l’attivazione di impianti di fonte rinnovabile
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani nel territorio della Provincia di Roma, legittimità decreto ministeriale n. 1 del 3 gennaio 2013
  • Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi
  • Ambiente in genere.È vero, ma non ci credo!
  • Acque.Legittimità ordinanza ripristino scarico fognario
  • Urbanistica.Individuazione della nozione di volume tecnico
  • Caccia e animali.Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria
  • Feed RSS
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Rifiuti.Materiali di cava
  • Polizia Giudiziaria. Contrasto del bracconaggio con infrarossi
  • Rifiuti.Realizzazione discarica e differenza con abbandono di rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1195 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112706068
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Novembre 2020
Visite: 2769

Cass. Sez. III n. 29816 del 27 ottobre 2020 (UP 9 set 2020)
Pres. Aceto Est. Gai Ric. Matigne ed altro
Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali

Anche l’uccisione di un animale deve avvenire senza infliggere ulteriori sofferenze non necessarie laddove “senza necessità” vi rientra lo stato di necessità previsto dall'art. 54 cod. pen. nonché ogni altra situazione che induca all'uccisione o al maltrattamento dell'animale per evitare un pericolo imminente o per impedire l'aggravamento di un danno alla persona o ai beni ritenuto altrimenti inevitabile. Sussiste pertanto il reato di maltrattamenti di animali qualora all’animale sia stata inflitta una non necessaria e inutile sofferenza conseguente alla mancata uccisione con un colpo di grazia che, se prontamente intervenuto, avrebbe impedito ulteriori sofferenze, avendolo rinchiuso, ancora in vita, all’interno del cassone del veicolo che lo trasportava sottoponendolo a sevizie insopportabili.

Leggi tutto: Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali

Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Civile
Pubblicato: 10 Novembre 2020
Visite: 1762

Cass. Sez. Un. civili n. 23908 del 29 ottobre 2020 (Ud. 20 ott. 2020)
Pres. Sprito Est. Giusti Ric. Marina Porto Antico s.p.a
Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione

Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario - non ricadendo nell'ipotesi di giurisdizione esclusiva in materia di pubblici servizi configurata dall'art. 133, comma 1, lettera c), c.p.c. - la domanda, inibitoria e risarcitoria da illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura, promossa, nei confronti della P.A. e del suo concessionario, gestore del servizio idrico integrato, dal concessionario di un compendio demaniale destinato a porto turistico, allorché, a fondamento della proposta azione, siano denunciate una mera attività materiale e l'omissione di condotte doverose in violazione del generale principio del neminem laedere, e senza che vengano in rilievo atti e provvedimenti amministrativi di cui la condotta dell'amministrazione sia esecuzione (segnalazione Avv. M. Balletta)

Leggi tutto: Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione

Urbanistica.Asservimento del fondo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 10 Novembre 2020
Visite: 1444

TAR Campania (SA) Sez. II n.1383 del 13 ottobre 2020                
Urbanistica.Asservimento del fondo
 
In caso di edificazione, l’asservimento di un fondo, implicato dal suo asservimento per lo sfruttamento edilizio di altra area, facente parte dello stesso lotto (c.d. concentrazione volumetrica) o di altro diverso lotto (c.d. cessione di cubatura), costituisce una qualità oggettiva dello stesso, opponibile ai terzi, che continua a seguire il fondo anche nei successivi trasferimenti a qualsiasi titolo intervenuti in epoca successiva ed i cui effetti derivanti hanno carattere definitivo ed irrevocabile, provocando la perdita definitiva delle potenzialità edificatorie dell’area asservita, con permanente minorazione della sua utilizzazione da parte di chiunque ne sia il proprietario

Leggi tutto: Urbanistica.Asservimento del fondo

Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Novembre 2020
Visite: 1579

Cass. Sez. III n. 29822 del 27 ottobre 2020 (UP 11 set 2020)
Pres. Izzo Est. Di Stasi Ric. Giampiccolo
Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica

La sfera di applicabilità degli artt. 64 e 65 d.P.R. n. 380/2001 non riguarda unicamente le opere che siano al tempo stesso costituite da cemento armato e struttura metallica, sì che sarebbe necessaria la coesistenza di entrambi gli elementi onde configurarsi la sussistenza dei reati relativi, essendo evidente, atteso il richiamo del legislatore alle opere in struttura metallica, che la disposizione è diretta a regolare anche, singolarmente, le opere che, non composte di cemento armato, possiedano una struttura metallica; sotto il profilo della ratio della disposizione, la sufficienza anche della sola struttura metallica si spiega in ragione della potenziale pericolosità di essa derivante dal materiale impiegato e della conseguente necessità che anche in tal caso vengano adottate le particolari precauzioni da adottare in fase di costruzione in zona sismica

Leggi tutto: Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica

Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale

Dettagli
Categoria principale: Danno Ambientale
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Novembre 2020
Visite: 2372

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6349 del 20 ottobre 2020
Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale

A mezzo dell’azione prevista dagli artt. 309 ss., d.lgs. n. 152 del 2006 - che può essere attivata su impulso di regioni, province autonome, enti locali, persone fisiche o giuridiche nonché organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell'ambiente - si intende tutelare il valore “Ambiente”, che costituisce l’oggetto di uno specifico interesse pubblico rispetto a casi di danno o anche di semplice minaccia di danno ambientale; in tal caso, quindi, il bene della vita tutelato in via diretta dal Legislatore non è l’interesse particolare di un soggetto che chiede di essere risarcito per il danno cagionato alla propria sfera patrimoniale, bensì l’interesse alla tutela ambientale posto in capo al Ministero dell’ambiente che, su sollecitazione dei soggetti sopra indicati, adotta le necessarie misure di precauzione, prevenzione e contenimento del danno a seguito della apposita valutazione discrezionale che è chiamato a svolgere ai sensi del comma 3 dell’art. 309, d.lgs. cit.

Leggi tutto: Danno ambientale.Azione risarcitoria per danno ambientale

Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 09 Novembre 2020
Visite: 1871

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 1820 del 7 ottobre 2020
Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente

L'intervento di bonifica assunto volontariamente ai sensi dell'art. 245 comma 1, nonché dell'art. 252 comma 5, del Dlgs. 152/2006, costituisce una gestione di affari altrui, che, in applicazione analogica della norma generale ex art. 2028 c.c., deve essere portata a compimento, o comunque proseguita finché l'amministrazione non sia in grado di far subentrare l'autore dell'inquinamento. Lo stesso vale se l'assunzione dell'intervento di bonifica da parte del proprietario incolpevole o di altri soggetti è avvenuta ai sensi dell'art. 9 del DM 25 ottobre 1999 n. 471

Leggi tutto: Rifiuti.Interventi di bonifica assunti volontariamente

  • Rifiuti.I rifiuti urbani e gli assimilati agli urbani dopo il dlgs 116/2020
  • Rifiuti.Bonifica e utilizzo dello strumento dell’ordinanza contingibile e urgente da parte del sindaco
  • Ambiente in genere.Proroga automatica delle concessioni demaniali marittime
  • Urbanistica.Firma congiunta del responsabile del procedimento e del dirigente sul diniego di sanatoria
  • Rifiuti.La nuova disciplina del cumulo delle sanzioni amministrative per la violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari dei rifiuti
  • Urbanistica. Subordinazione sospensione condizionale alla rimessione in pristino dello stato dei luoghi
  • Urbanistica.Case mobili
  • Ambiente in genere.Ispettori Ispra/Arpa
  • Urbanistica. Suddivisione attività edificatoria in singole opere
  • Urbanistica.Pianificazione sovracomunale

Pagina 456 di 653

  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Powell, prudente attendere impatto dazi prima di muoverci
  • Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
  • Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
  • Bus in fiamme a Roma, coinvolto balcone di un palazzo
  • Corruzione: Galvagno, indagine non conclusa non mi dimetto
  • Strage di Bologna, definitivo ergastolo per Bellini
  • Scritta pericolante, CityLife verso la normalità
  • Conte, Meloni spende miliardi in armi e si scorda degli italiani
  • La premier Meloni domani da Papa Leone
  • Attacco ucraino a Izhevsk in Russia, 3 morti e 35 feriti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it