Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Strade vicinali ad uso pubblico, l'onere di manutenzione non è a carico del Comune
  • Urbanistica. Balconi e sporti e distanze degli edifici
  • Urbanistica. Ordine di demolizione immobile abusivo e sgombero
  • Modifiche D.Lv. 152-2006 (c.d. testo unico ambientale)
  • Rumore.Contravvenzione di cui all’art. 659 cod.pen.
  • Beni Ambientali. Sanatoria
  • Urbanistica.Denuncia inizio attività e silenzio della p.a.
  • Rifiuti. Irrilevanza sentenza civile del giudice di pace
  • Sviluppo sostenibile.Procedura autorizzatoria per la realizzazione e l’attivazione di impianti di fonte rinnovabile
  • Rifiuti.Gestione dei rifiuti urbani nel territorio della Provincia di Roma, legittimità decreto ministeriale n. 1 del 3 gennaio 2013
  • Urbanistica.Cessione di cubatura e contiguità dei fondi
  • Ambiente in genere.È vero, ma non ci credo!
  • Acque.Legittimità ordinanza ripristino scarico fognario
  • Urbanistica.Individuazione della nozione di volume tecnico
  • Caccia e animali.Delimitazione dell'orario giornaliero per l'esercizio della caccia da appostamento fisso o temporaneo alla selvaggina migratoria
  • Feed RSS
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Rifiuti.Materiali di cava
  • Polizia Giudiziaria. Contrasto del bracconaggio con infrarossi
  • Rifiuti.Realizzazione discarica e differenza con abbandono di rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1195 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112706068
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Sviluppo sostenibile.Impianto alimentato da biomassa in zona agricola

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 17 Novembre 2020
Visite: 1956

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 363 del 19 ottobre 2020
Sviluppo sostenibile.Impianto alimentato da biomassa in zona agricola    

L'art. 12 del decreto legislativo n. 387/03, recante principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia, nella parte in cui stabilisce che gli impianti energetici da fonti rinnovabili possono essere ubicati anche in zone agricole, da un lato riflette il più ampio principio, di diretta derivazione eurounitaria, della diffusione degli impianti a fini di aumento della produzione di energia da fonti rinnovabili (comma 7) e, dall'altro, attraverso l'imposizione di alcuni limiti si preoccupa di preservare il corretto inserimento degli impianti nel paesaggio (comma 10). Ciò in quanto, la disposizione in parola, che intercetta profili di tutela ambientale, ricadenti nella competenza legislativa esclusiva dello Stato, e profili afferenti alla competenza concorrente di Stato e Regioni nelle materie della produzione, trasporto e distribuzione di energia, ovvero del governo del territorio, non trascura di garantire il corretto inserimento degli impianti nell'ambiente, rimettendo a linee-guida da adottarsi in Conferenza unificata l'approvazione dei criteri in applicazione dei quali consentire alle Regioni di indicare aree e siti non idonei alla installazione di specifiche tipologie di impianti

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianto alimentato da biomassa in zona agricola

Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Novembre 2020
Visite: 4768

Cass. Sez. III n. 30617 del 3 novembre 2020 (UP 11 set 2020)
Pres. Izzo Est. Di Stasi Ric. PG in proc. Arnone ed altri
Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale

L’opera destinata alla difesa nazionale ex art 233 lett. m) codice dell’ ordinamento militare, risulta assoggettata ad uno speciale regime derogatorio: assoluto in materia urbanistica ed edilizia in quanto le opere destinate alla difesa militare non sono soggette al all’accertamento di conformità alle previsioni urbanistiche né al rilascio di titolo abilitativo (art. 81, secondo comma del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 e 352 del codice dell’ordinamento militare; art 7, comma 1-lett.G, T.U. n. 380/2001 e art 353 del codice dell’ordinamento militare) e soggetto a speciale procedimento amministrativo ex art, 147 d.lgs n. 42/2004. Le opere destinate alla difesa militare, in particolare, sono soggette alle leggi sulla tutela del paesaggio e la loro costruzione in zona vincolata necessita, pertanto, della preventiva comparazione con l'interesse alla cui tutela è posto il vincolo paesaggistico dato che la Costituzione attribuisce al paesaggio (art. 9), un valore primario che non può essere sacrificato a quell'altro, di pari dignità, della sicurezza del paese (art. 52).

Leggi tutto: Urbanistica.Opere destinate alla difesa nazionale

Ambiente in genere.Reati ambientali contravvenzionali e e procedura estintiva ex art. 318-septies dlv 152\06

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Novembre 2020
Visite: 2775

Corte costituzionale n. 238 del 13 novembre 2020
Oggetto: Reati e pene - Reati contravvenzionali in materia ambientale - Ipotesi di estinzione del reato, ai sensi dell'art. 318-septies del decreto legislativo n. 152 del 2006 - Prevista inapplicabilità ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della Parte Sesta-bis del decreto legislativo n. 152 del 2006 [inserita dall'art. 1, comma 9, della legge n. 68 del 2015].

Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Reati ambientali contravvenzionali e e procedura estintiva ex art. 318-septies...

Urbanistica.Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 16 Novembre 2020
Visite: 2953

TAR Abruzzo (AQ) Sez. I n. 362 del 19 ottobre 2020
Urbanistica.Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale
 
Allorchè si tratti di misurare una distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale, il calcolo deve essere effettuato dalla proiezione a terra del viadotto medesimo. Solo in tal modo può assicurarsi il rispetto della ratio della norma che è quella di mantenere una fascia di rispetto utilizzabile per l'esecuzione di lavori, l'impianto di cantieri, l'eventuale allargamento della sede stradale e per evitare possibili pregiudizi alla percorribilità della via di comunicazione

Leggi tutto: Urbanistica.Misura della distanza tra una costruzione ed un viadotto autostradale

Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e incentivi

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 16 Novembre 2020
Visite: 1685

Corte costituzionale n. 237 del 13 novembre 2020
Oggetto: Energia - Concessioni di derivazione d'acqua - Controlli e sanzioni in materia di incentivi - Riammissione agli incentivi di tutti gli impianti eolici già iscritti in posizione utile nel registro EOLN-RG2012 ai quali l'accesso sia stato negato a causa dell'errata indicazione della data del titolo autorizzativo in sede di registrazione dell'impianto.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti eolici e incentivi

Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 13 Novembre 2020
Visite: 2186

Cass. Sez. III n. 30299 del 2 novembre 2020 (CC 15 set 2020)
Pres. Izzo Est. Gentili Ric. Bedin
Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti

La esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti di cui al dlgs n.152 del 2006 è subordinata alla condizione che esse provengano da attività agricola e che siano effettivamente riutilizzate nella stessa attività. L’utilizzo dei liquami rivenienti dai materiali fecali di origine agricola (ed è il caso di precisare che la origine agricola è tale da comprendere ogni origine che sia derivante da un uso agricolo, anche connesso al loro allevamento, degli animali terricoli) è tale da far escludere per gli stessi la qualificazione in termini di rifiuti in quanto gli stessi siano utilizzati sotto forma di concime sia attraverso il loro generico spandimento, sia attraverso la pratica della fertirrigazione (in relazione alla quale pratica, onde definirne il contenuto, si precisa che essa consiste nella concimazione dei campi utilizzando quale vettore del fertilizzante, anche naturale  - id est: il letame, cioè la materia fecale agricola – l’acqua); in ambedue i casi, tuttavia, la esclusione di cui sopra si verifica in quanto ricorrano le seguenti condizioni: che vi sia una coltivazione effettivamente in atto; che per qualità, per quantità e per le modalità della loro l’applicazione l’uso degli effluenti risulti congruo rispetto allo scopo dichiarato; che non emergano elementi sintomatici tali da indurre l’esistenza di un uso diverso da quello consentito.

Leggi tutto: Rifiuti.Condizioni per l’esclusione delle materie fecali dalla disciplina dei rifiuti

  • Urbanistica.Strumento urbanistico generale e tutela dell'affidamento qualificato del privato
  • Urbanistica.Considerazione unitaria dell’opera
  • Beni Ambientali.Contenuto e limiti del parere di compatibilità paesaggistica
  • Aria.L’Italia ha violato il diritto dell’Unione sulla qualità dell’aria ambiente
  • Urbanistica.Realizzazione di finestre e luci su immobili sottoposti a vincolo
  • Urbanistica.Provvedimento di sgombero
  • Caccia e animali.Attività venatoria e maltrattamento di animali
  • Acque.Illecito scarico a mare di un rivo adibito a pubblica fognatura e giurisdizione
  • Urbanistica.Asservimento del fondo
  • Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica

Pagina 454 di 653

  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453
  • 454
  • 455
  • 456
  • 457
  • 458

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Powell, prudente attendere impatto dazi prima di muoverci
  • Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
  • Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
  • Bus in fiamme a Roma, coinvolto balcone di un palazzo
  • Corruzione: Galvagno, indagine non conclusa non mi dimetto
  • Strage di Bologna, definitivo ergastolo per Bellini
  • Scritta pericolante, CityLife verso la normalità
  • Conte, Meloni spende miliardi in armi e si scorda degli italiani
  • La premier Meloni domani da Papa Leone
  • Attacco ucraino a Izhevsk in Russia, 3 morti e 35 feriti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it