Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario dell'area
  • Ambiente in genere Legittimità del divieto di localizzazione di impianti eolici non finalizzati all’autoconsumo nei SIC e nelle ZPS costituenti la rete ecologica ‘NATURA 2000’ ed in area buffer di 200 metri
  • Ambiente in genere.Reato di abusiva occupazione di spazio demaniale marittimo
  • Rifiuti. Discarica abusiva
  • Urbanistica. Silenzio e normativa regionale
  • Rifiuti. Albo gestori ambientali
  • Rifiuti.Legittimità diniego piattaforma rifiuti in area agricola
  • Alimenti. Acque non potabili
  • Acque. Servizio idrico integrato
  • Urbanistica.Autorizzazioni provvisorie o in precario
  • Ambiente in genere.Termini di impugnazione della VIA
  • Urbanistica.Certificazione agibilità
  • Ambiente in genere.Modifiche progettuali sostanziali e rinnovazione VIA
  • Urbanistica.Titolo abilitativo e verifica della sussistenza del consenso degli altri comproprietari
  • Urbanistica.Regioni e deroga al D.M. n. 1444/68.
  • Urbanistica.Distinzione ai fini urbanistici fra attività produttiva e attività commerciale
  • Caccia e animali.Contenimento degli ungulati in ambito urbano
  • Urbanistica.Varianti in corso d'opera
  • Acque.Sversamento in rete fognaria o nel suolo di reflui industriali pericolosi
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1006 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18018
  • Visite agli articoli 112716709
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Dicembre 2020
Visite: 1679

Cass. Sez. III n. 31959 del 13 novembre 2020 (CC 14 set 2020)
Pres. Di Nicola Est. Cerroni Ric. Conte
Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico

L’alcool etilico non va ricompreso nell’ambito dei derivati da materie prime vegetali rispetto ai quali resterebbe esclusa qualsiasi sintesi chimica nel ciclo produttivo sì che per la sua produzione è necessario munirsi di munirsi di autorizzazione integrata ambientale.

Leggi tutto: Ambiente in genere. AIA e produzione alcool etilico

Rifiuti.Responsabilità del produttore

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Dicembre 2020
Visite: 2396

Consiglio di Stato Sez. II n. 7509 del 27 novembre 2020
Rifiuti.Responsabilità del produttore

La responsabilità del produttore, non costituisce quindi una responsabilità per l’altrui illecito ma una responsabilità colposa per violazione di una specifica regola di cautela connessa all’esercizio di attività imprenditoriale. L’estensione della posizione di garanzia a tutti i soggetti coinvolti nel ciclo della gestione dei rifiuti poggia sui principi di responsabilizzazione e di cooperazione di cui agli artt. 178 e 188 del d.lgs. n. 152/2006, sul principio comunitario “chi inquina paga”, di cui all’art. 174, par. 2, del Trattato CE, allo scopo di assicurare un elevato livello di tutela dell’ambiente

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità del produttore

Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 02 Dicembre 2020
Visite: 1889

Corte costituzionale sent. 246 del 25 novembre 2020
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Veneto - Canoni per l'utilizzo del demanio idrico - Previsione che, in caso di occupazione di beni del demanio idrico per l'installazione e la fornitura di reti e per l'esercizio dei servizi di comunicazione elettronica, il soggetto richiedente è tenuto al pagamento dei canoni nella misura stabilita dalla Giunta regionale.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Acque.Canoni per l'utilizzo del demanio idrico

Urbanistica.Disposizioni relative a immobili costitutivi della memoria e dell'identità storico-culturale del territorio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 02 Dicembre 2020
Visite: 1873

Corte costituzionale sent. 247 del 25 novembre 2020
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Disposizioni relative a immobili costitutivi della memoria e dell'identità storico-culturale del territorio - Cambio di destinazione d'uso - Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione, qualora il cambio di destinazione d'uso di tali immobili, sia riconosciuto, da parte del Comune, di interesse pubblico e sussistano le ulteriori condizioni ivi previste.
Approvazione del Comune di una variante al Piano degli interventi comunali [P.I.] - Esenzione dal pagamento del contributo di costruzione, qualora il cambio di destinazione d'uso di tali immobili sia riconosciuto, da parte del Comune, di interesse pubblico e sussistano le ulteriori condizioni ivi previste.
Procedimento amministrativo - Disposizioni per l'applicazione delle procedure di sportello unico per le attività produttive - Attivazione da parte del richiedente, in caso di inerzia della pubblica amministrazione, di una conferenza di servizi finalizzata a individuare le modalità per l'eventuale prosecuzione del procedimento.

Dispositivo: illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza

Leggi tutto: Urbanistica.Disposizioni relative a immobili costitutivi della memoria e dell'identità...

Urbanistica.Installazione di roulotte, camper e case mobili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Dicembre 2020
Visite: 5052

Consiglio di Stato Sez. II n. 6768 del 3 novembre 2020
Urbanistica.Installazione di roulotte, camper e case mobili

Per effetto di quanto disposto dal citato art. 3 del T.U. dell’edilizia, l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper e, come nella specie, case mobili, può ritenersi consentita in strutture ricettive all'aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, solo ove diretta a soddisfare esigenze meramente temporanee, non determinandosi una trasformazione irreversibile o permanente del territorio su cui insistono; laddove, diversamente, l’installazione stabile di mezzi (teoricamente) mobili di pernottamento determina una trasformazione irreversibile o permanente del territorio, con la conseguenza che per tali manufatti, equiparabili alle nuove costruzioni, necessita il permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Installazione di roulotte, camper e case mobili

Urbanistica.Varianti per il recupero dei nuclei edilizi abusivi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Dicembre 2020
Visite: 4711

Consiglio di Stato Sez. II n. 6762 del 2 novembre 2020
Urbanistica.Varianti per il recupero dei nuclei edilizi abusivi

Anche le varianti per il recupero dei nuclei edilizi abusivi rientrano nell’ampia discrezionalità immanente nell’esercizio del potere pianificatorio urbanistico comunale; con la conseguenza che non può essere predicato il carattere di obbligatorietà, quanto alla redazione di varianti per il recupero degli insediamenti abusivi (che discende, infatti, dall’art. 29 della legge n. 47 del 1985; laddove la perimetrazione dei nuclei abusivi, così come la successiva approvazione della variante rientrano nel potere pianificatorio discrezionale del Consiglio comunale, che esercita in tal caso la discrezionalità in funzione del recupero di una situazione creatasi in via di fatto, ma che tenga conto, oltre alla esigenza di recupero dei nuclei abusivi, delle generali esigenze di pianificazione del territorio comunale). La ratio di tali norme non è, infatti, quella di imporre alle amministrazioni comunali l'obbligo di considerare gli insediamenti abusivi a fini del recupero; bensì quella di introdurre una additiva – e speciale – tipologia di variante accanto a quelle già contemplate dall'ordinamento urbanistico; con la conseguenza che le amministrazioni interessate hanno una mera facoltà – e non un obbligo – di contemplare all'interno delle varianti generali gli insediamenti abusivi.

Leggi tutto: Urbanistica.Varianti per il recupero dei nuclei edilizi abusivi

  • Urbanistica.Lottizzazione e prescrizione del reato
  • Beni ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Rifiuti.Il sistema di tracciabilità dei rifiuti e il formulario d’identificazione per il trasporto dopo le modifiche del dlgs 116/2020
  • Beni Ambientali.Sanzione pecuniaria alternativa alla sanzione di carattere reale della rimozione dell'opera
  • Nucleare.Stabilimenti termali
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Rifiuti.Trasmissibilità mortis causa degli obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Apertura e coltivazione di cava e reato urbanistico
  • Beni ambientali.I piani paesaggistici devono essere predisposti congiuntamente fra Regioni e Stato, in base al principio di leale cooperazione
  • Urbanistica.Vicinitas ed interesse ad agire

Pagina 449 di 653

  • 444
  • 445
  • 446
  • 447
  • 448
  • 449
  • 450
  • 451
  • 452
  • 453

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Pentagono blocca invio a Kiev di alcuni sistemi di difesa aerea
  • Oltre 10.000 persone a manifestazione di opposizione a Istanbul
  • Giustizia argentina concede estradizione ex Br Bertulazzi
  • Wall Street chiude contrastata, Dj +0,90%, Nasdaq -0,82%
  • Katz minaccia gli Houthi, 'tratteremo Yemen come Teheran'
  • Trump minaccia di arrestare Mamdani se non coopererà su migranti
  • Parlamento Gb approva tagli al welfare ma è rivolta Labour
  • Di Caprio acquista l'isola di Guafo in Cile per preservarla
  • Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
  • Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it